Di Redazione William Hill News
17 Aprile 2025
Sabato 19 aprile, ad eccezione dell’anticipo del venerdì tra Olimpia Milano e Cremona, si gioca la 27ª giornata del campionato di basket di Serie A, che vede due formazioni già qualificate alla fase ad eliminazione diretta del torneo, ovvero Virtus Bologna e Trapani Shark.
Basket, Serie A: programma e diretta TV della 27ª giornata
18.04. 20:30 Olimpia Milano-Cremona (DAZN)
19.04. 16:00 Reggiana-Basket Napoli (DAZN)
19.04. 18:00 Varese-Sassari (DAZN-Eurosport 1)
19.04. 19:15 Treviso-Tortona (DAZN-Eurosport 2)
19.04. 19:30 Pistoia-Virtus Bologna (DAZN)
19.04. 20:00 Trieste-Trento (DAZN)
19.04. 20:30 Trapani-Venezia (DAZN)
19.04. 20:45 Brescia-Scafati (DAZN-DMAX)
L’anticipo del venerdì è il derby lombardo tra EA7 Emporio Armani Milano e Vanoli Basket Cremona con gli ospiti che non battono le Scarpette Rosse in match ufficiali da ben 9 incroci, dopo 2 successi consecutivi nel 2019. Gli uomini di Ettore Messina sono tornati al successo in campionato dopo 2 ko di fila, mentre Cremona è caduta in casa contro Trento dopo 2 vittorie consecutive.
Sabato pomeriggio tocca invece all’UNAHOTELS Reggio Emilia ospitare Napolibasket sul parquet amico: lo score recente delle due compagini è diametralmente opposto, poiché gli emiliani hanno sempre vinto negli ultimi 2 turni consolidando i playoff, mentre i campani nello stesso parziale hanno sempre perso. Con la vittoria dell’andata, la Reggiana si è portata sul 4-1 negli ultimi 5 incroci con i campani, che hanno battuto gli emiliani solo 3 volte negli 11 incontri ufficiali più recenti.
La seconda gara del sabato oppone l’Openjobmetis Varese (2 successi negli ultimi 3 turni) a una delle squadre più in forma del momento, ovvero il Banco di Sardegna Sassari, reduce da 5 vittorie consecutive. I lombardi hanno vinto gli ultimi 3 incroci con i sardi, compreso quello dell’andata, con gli isolani che hanno vinto solo una delle 5 sfide più recenti, dopo aver trionfato in tutti e 4 quelli antecedenti. Varese, secondo La Prealpina, sta già lavorando molto sul mercato per la prossima stagione, blindando i contratti di Matteo Librizzi, Ethan Esposito e Elisee Assui. Verso la cessione Jaylen Hands.
NutriBullet Treviso Basket e Bertram Derthona Tortona si incrociano dopo che entrambe hanno sempre perso negli ultimi 3 turni, con i piemontesi che sono così usciti dalla zona playoff. I veneti hanno vinto all’andata in laguna, conseguendo così 3 vittorie consecutive contro questo avversario, che si è imposto una sola volta nei 7 incroci di LBA più recenti.
La Virtus Segafredo Bologna, dopo aver agganciato la vetta con le ultime 3 vittorie consecutive, sarà di scena in casa del fanalino di coda Estra Pistoia, che ha battuto le Vu Nere solo 5 volte in 15 precedenti di LBA. In casa emiliana, da decidere il destino di Justin Holiday, la cui conferma per la prossima stagione è tutt’altro che scontata nonostante il buon rendimento degli ultimi tempi.
Mette in palio punti pesanti in chiave playoff la sfida tra Pallacanestro Trieste e Dolomiti Energia Trentino, con gli ospiti rilanciati dalle ultime 2 vittorie consecutive. In questa stagione le due compagini ci sono già affrontate 2 volte (tra campionato e Coppa Italia) e si sono sempre imposti i trentini. Totale equilibrio nei 10 match ufficiali più recenti, con 5 affermazioni per parte.
Trapani Shark, a sorpresa già qualificata per i playoff, ospita l’Umana Reyer Venezia, che deve consolidare l’ottava posizione, che dà titolo alla partecipazione alla seconda fase del torneo. All’andata l’unico precedente con vittoria di Venezia per 91-82.
Chiude il weekend la gara tra Germania Brescia, attualmente terza in graduatoria, e Givova Scafati, che è penultima e vuole evitare la retrocessione. I lombardi hanno vinto gli ultimi 3 precedenti contro questo avversario, compreso quello in trasferta dell’andata: solo un successo di Scafati negli ultimi 8 confronti con Brescia tra Serie A e A2.
LBA: la classifica dopo 26 giornate
1 Virtus Segafredo Bologna 38 (19-7) *
2 Trapani Shark 38 (19-7) *
3 Germani Brescia 36 (18-8)
4 Dolomiti Energia Trentino 36 (18-8)
5 EA7 Emporio Armani Milano 34 (17-9)
6 Pallacanestro Trieste 32 (16-10)
7 UNAHOTELS Reggio Emilia 32 (16-10)
8 Umana Reyer Venezia 30 (15-11)
9 Bertram Derthona Yachts 28 (14-12)
10 Banco di Sardegna Sassari 24 (12-14)
11 NutriBullet Treviso Basket 18 (9-17)
12 Vanoli Basket Cremona 16 (8-17)
13 Openjobmetis Varese 16 (8-18)
14 Napolibasket 16 (8-18)
15 Givova Scafati 12 (6-19)
16 Estra Pistoia 10 (5-21)
* già qualificata ai playoff
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.