Di Redazione William Hill News
Aggiornato: 2 Ottobre 2025
La Serie A di basket riaccende i riflettori. Dopo un’estate di trasferimenti, amichevoli e Supercoppa (vinta da Milano in finale contro Brescia), da sabato 4 ottobre si torna a fare sul serio: prende, infatti, il via la stagione 2025/26 del massimo campionato italiano. Trenta giornate di regular season, un calendario fitto che accompagnerà squadre e tifosi fino a maggio, quando scatteranno i playoff. In mezzo, rivalità storiche, nuovi protagonisti e l’attesa di capire se qualcuno riuscirà a strappare lo scudetto dalle mani della Virtus Bologna, campione in carica.
L’anticipo Trieste–Trapani apre il campionato
Sarà Pallacanestro Trieste – Trapani Shark, sabato alle 20:00, ad aprire la nuova stagione di Serie A. Due squadre che nella passata stagione hanno saputo conquistare spazio e rispetto: i giuliani davanti al loro pubblico, i siciliani con un progetto solido e ambizioso. Non è solo la prima partita del campionato, ma anche l’immagine di un movimento che tiene insieme nord ed estremo sud, con palazzetti pronti a riempirsi e tifoserie che promettono di far sentire la propria voce fin dall’esordio.
Domenica di fuoco: Milano e Venezia sotto i riflettori
La domenica sarà una maratona di partite. Alle 16:00 l’Olimpia Milano di Ettore Messina debutta contro Derthona, una sfida delicata per i biancorossi reduci da una stagione al di sotto delle attese, ma che hanno iniziato alla grande trionfando in Supercoppa domenica scorsa. Milano ha rinnovato molto e si presenta con la voglia di tornare subito protagonista: l’esordio casalingo contro i piemontesi è un primo banco di prova.
Mezz’ora più tardi, alle 17:30, la Germani Brescia scenderà sul parquet di Treviso, in una sfida tra due squadre che negli ultimi anni hanno offerto basket frizzante e combattuto fino all’ultimo possesso.
Alle 19:00 toccherà alla Reyer Venezia, tra le favorite per un posto in alto, che affronterà Vanoli Cremona: la laguna è pronta a sostenere un gruppo che ha mantenuto buona parte dell’ossatura e vuole inserirsi nella lotta scudetto.
Sempre domenica, alle 17:00, ci sarà anche l’esordio della Reggiana contro l’APU Udine, altra matricola carica di entusiasmo, mentre alle 18:00 il palazzetto di Trento ospiterà la sfida contro Cantù, squadra storica tornata nella massima serie. La giornata si chiuderà alle 20:00 in Sardegna, con la Dinamo Sassari che riceve Varese: due piazze di grande tradizione che non vogliono restare nelle retrovie.
Il posticipo: Virtus Bologna–Napoli
A completare la prima giornata sarà il posticipo del lunedì, in prima serata: Virtus Segafredo Bologna – GeVi Napoli (ore 20:00). Le “Vu nere”, campioni d’Italia in carica, iniziano la loro avventura davanti al pubblico della Segafredo Arena, consapevoli che quest’anno ogni rivale avrà una motivazione extra nel volerle battere. Napoli arriva con meno pressioni ma con un roster rinforzato, pronto a dare filo da torcere.
Programma della prima giornata e copertura televisiva
La Lega Basket ha confermato che tutte le partite saranno trasmesse in diretta streaming su LBA TV, mentre Sky Sport seguirà i due incontri principali del turno, all’interno dell’accordo che prevede circa sessanta partite di regular season in palinsesto, più Coppa Italia e playoff. Per questa prima giornata, Sky ha scelto come match di cartello Olimpia Milano – Derthona (domenica alle 16:00) e il posticipo Virtus Bologna – Napoli (lunedì alle 20:00).
Ecco il programma completo:
- Sabato 4 ottobre, ore 20:00: Trieste – Trapani (LBA TV)
- Domenica 5 ottobre, ore 16:00: Milano – Derthona (Sky Sport, NOW, LBA TV)
- Domenica 5 ottobre, ore 17:00: Reggiana – Udine (LBA TV)
- Domenica 5 ottobre, ore 17:30: Treviso – Brescia (LBA TV)
- Domenica 5 ottobre, ore 18:00: Trento – Cantù (LBA TV)
- Domenica 5 ottobre, ore 19:00: Venezia – Cremona (LBA TV)
- Domenica 5 ottobre, ore 20:00: Sassari – Varese (LBA TV)
- Lunedì 6 ottobre, ore 20:00: Virtus Bologna – Napoli (Sky Sport, NOW, LBA TV)
Una stagione lunga e aperta
La regular season si chiuderà il 10 maggio 2026, con turni infrasettimanali e una copertura televisiva ampliata: la Serie A torna su Sky Sport accanto a LBATV, segnale di una volontà di rilancio forte per tutto il movimento.
Le favorite? Oltre alle due big tradizionali, Virtus Bologna e Olimpia Milano, l’attenzione è puntata su Venezia e Brescia, solide e pronte a inserirsi nella corsa. Senza dimenticare le outsider come Tortona e Trento, capaci negli ultimi anni di rovinare i piani alle più blasonate.
Il campionato, intanto, ritrova piazze importanti come Cantù e Udine, segno che la geografia del basket italiano continua a espandersi.
Attesa e pubblico
Le prime giornate saranno anche un test sul fronte dell’affluenza: a Trieste, Bologna, Milano e Venezia si prevedono già palazzetti pieni, segno che la passione non è mai calata. La Lega Basket punta molto sul coinvolgimento diretto dei tifosi e su un calendario che alterna sfide di cartello a partite tra neopromosse, per mantenere alta la tensione in ogni turno.
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.