Sabato si apre il 29° turno del campionato di basket di Serie A con l’anticipo tra Trento e Reggio Emilia, ma il resto delle gare si disputeranno tutte domenica e in contemporanea.

Basket, Serie A: programma e diretta TV 29ª giornata

03.05. 20:00 Trento-Reggiana (DAZN)

04.05. 18:15 Pistoia-Cremona (DAZN-Eurosport 2)

04.05. 18:15 Sassari-Brescia (DAZN)

04.05. 18:15 Scafati-Virtus Bologna (DAZN)

04.05. 18:15 Tortona-Basket Napoli (DAZN)

04.05. 18:15 Trapani-Olimpia Milano (DAZN-DMAX)

04.05. 18:15 Treviso-Venezia (DAZN-Eurosport 2)

04.05. 18:15 Varese-Trieste (DAZN)

L’anticipo del sabato cestistico me di fronte Dolomiti Energia Trentino e UNAHOTELS Reggio Emilia, compagini che hanno già staccato il pass per la seconda fase della stagione. Sarà il 3° incrocio in quest’annata tra i due team, con quello di Trento che si è imposto sia all’andata in Emilia, sia in Coppa Italia. Per l’occasione, la Reggiana potrà nuovamente schierare Kenneth Faried, che dopo un lieve me si è riaggregato al gruppo tornando abile e arruolabile.

Domenica l’Estra Pistoia, che torna a credere alla salvezza dopo il successo su Venezia, ospita la Vanoli Cremona Basket, che ha sempre perso negli ultimi 3 turni. I toscani hanno vinto all’andata in trasferta e più in generale sempre negli ultimi 4 precedenti, 3 di LBA e 1 di A2, dopo che si erano imposti 1 sola volta nei 4 scontri antecedenti.

Il programma prosegue con il Banco di Sardegna Sassari ad ospitare la Germani Brescia. I sardi vengono da 2 sconfitte consecutive che hanno infranto il sogno playoff, mentre i lombardi nello stesso parziale hanno sempre vinto. Con la vittoria interna dell’andata, Brescia ha pareggiato lo score degli ultimi 6 scontri con il punteggio di 3-3.

Testa-coda tra Givova Scafati e Virtus Segafredo Bologna, una gara che sulla carta dovrebbe avere un esito scontato: le Vu-nere hanno vinto all’andata in casa e in generale negli ultimi 4 match contro i campani, dopo che però avevano perso entrambi gli scontri antecedenti. L’obiettivo della Virtus è ovviamente lo scudetto, come ribadisce Achille Polonara: “Sarebbe stupendo vincerlo con la maglia della Virtus. Bologna è una piazza che ama il basket sotto tutti i punti di vista, non oso immaginare se dovesse arrivare il tricolore”.

La Bertram Derthona Tortona, reduce da 5 sconfitte consecutive, si giocherà le ultime chance playoff contro Napolibasket, che però ha sempre perso negli ultimi 4 turni. Con il successo dell’andata, i campani si sono portati sul 3-1 negli ultimi 4 scontri, ma se si allarga il range alle ultime 6 sfide, il bilancio è in perfetto equilibrio.

Sfida d’altissima quota tra Trapani Shark, reduce da 4 vittorie di seguito, ed EA7 Emporio Armani Milano, sempre vincente nell’ultimo trittico di gare nazionali. Sarà il secondo e storico incrocio tra le due compagini dopo quello dell’andata che ha visto le Scarpette Rosse imporsi al Forum di Assago per 105-90. I meneghini guardano con un occhio al finale di stagione e con l’altro al mercato: secondo le ultime indiscrezioni nel mirino c’è Devin Booker del Bayern Monaco, ma attenzione anche a TJ Shorts del Paris Basketball.

Derby veneto tra la NutriBullet Treviso Basket, che ha sempre vinto negli ultimi 2 turni, e l’Umana Reyer Venezia, che invece ha nello stesso parziale ha sempre perso e ora deve difendere l’ottava piazza che vale la partecipazione ai playoff. All’andata, successo esterno dei trevigiani, che avevano sempre perso nei 3 scontri precedenti, 4 se si considera anche l’amichevole del 2023.

Chiude il menu la gara tra Openjobmetis Varese e Pallacanestro Trieste, due compagini che non hanno praticamente nulla più da chiedere visto che i lombardi sono salvi e i friulani sono certi dei playoff. All’andata, successo interno di Trieste dopo 2 KO di seguito contro questo avversario. Bilancio in perfetto equilibrio negli ultimi 10 incroci, ma se si allarga il range ai 14 precedenti più recenti Varese si porta avanti per 9-5.

La classifica di LBA dopo 28 giornate

1 Virtus Segafredo Bologna 42 (21-7) *

2 Trapani Shark 42 (21-7) *

3 Dolomiti Energia Trentino 40 (20-8) *

4 Germani Brescia 40 (20-8) *

5 EA7 Emporio Armani Milano 38 (19-9) *

6 UNAHOTELS Reggio Emilia 34 (17-11) *

7 Pallacanestro Trieste 34 (17-11) *

8 Umana Reyer Venezia 30 (15-13)

9 Bertram Derthona Yachts 28 (14-14)

10 Banco di Sardegna Sassari 24 (12-16)

11 NutriBullet Treviso Basket 22 (11-17)

12 Openjobmetis Varese 18 (9-19)

13 Vanoli Basket Cremona 16 (8-20)

14 Napolibasket 16 (8-20)

15 Givova Scafati 12 (6-22)

16 Estra Pistoia 12 (6-22)

* qualificata ai playoff