Con la vittoria sofferta fino all’ultimo su Venezia in gara-5, la Virtus Bologna ha chiuso l’ultimo turno dei quarti di finale dei playoff 2025 della Lega Basket Serie A. Ora il quadro delle semifinali è definito: ci saranno le attese Virtus Bologna e Olimpia Milano, ma anche la solidissima Brescia e la rivelazione assoluta della stagione, la neopromossa Trapani Shark.

Virtus Bologna – Umana Reyer Venezia 86-84 (3-2)

La partita giocata ieri sera alla Segafredo Arena ha rappresentato l’epilogo perfetto di una serie tra due squadre che non si sono mai risparmiate e hanno dato vita alla serie più combattuta. Dopo due vittorie per parte, tutto si è deciso in una gara-5 ad alta tensione. Bologna ha dovuto lottare fino all’ultimo secondo contro una Venezia coriacea e ben guidata da Spahija, capace di rientrare nel match più volte e mettere pressione ai padroni di casa.

Nel primo tempo la Virtus ha cercato di imporre il proprio ritmo, chiudendo avanti di due all’intervallo lungo, ma senza mai dare l’impressione di avere in pugno la gara. Venezia ha saputo colpire nei momenti giusti, con Tessitori dominante sotto canestro e un ottimo apporto dalla panchina. Ma il vero protagonista, nel bene e nel male, è stato Ennis, autore di giocate decisive ma anche di una palla persa pesantissima nel finale.

Il momento chiave è arrivato negli ultimi 60 secondi. Sul punteggio di 84 pari, una forzatura di Ennis ha aperto la transizione della Virtus. Shengelia si è preso la responsabilità del tiro, segnando il canestro che ha deciso la partita e la serie. Negli ultimi secondi, la Reyer ha avuto un’ultima chance, ma il tiro della disperazione non ha trovato il ferro. Bologna vola così in semifinale, dove affronterà Milano.

EA7 Emporio Armani Milano – Dolomiti Energia Trentino 3-1

Milano ha gestito con tranquillità la sua serie, soffrendo solo in gara-2, persa in casa con una prestazione opaca. Ma da lì in poi, la squadra di Messina ha reagito con autorità, espugnando il campo di Trento in gara-3 e chiudendo la pratica in gara-4 con un 89-82 maturato in un secondo tempo ben controllato.

La profondità del roster milanese ha fatto la differenza: Shields e Napier sono stati i punti di riferimento, ma tutta la squadra ha risposto presente, soprattutto a livello difensivo. Trento, pur mostrando buoni momenti di pallacanestro, ha pagato l’assenza di un vero terminale offensivo affidabile nei finali punto a punto.

Germani Brescia – Pallacanestro Trieste 3-1

Brescia ha confermato la propria solidità, eliminando una comunque buona Trieste. Dopo aver vinto gara-1 con margine, i lombardi hanno perso la seconda partita, ma hanno poi chiuso la serie con due prove convincenti, l’ultima delle quali in trasferta. La squadra di Magro ha mostrato un’eccellente gestione dei ritmi, con Massinburg e Della Valle sempre lucidi nei momenti cruciali.

Trieste ha cercato di opporre resistenza, ma ha faticato a trovare contromisure all’efficacia dell’attacco bresciano, soprattutto quando la palla è circolata con continuità per generare tiri piedi per terra.

Trapani Shark – UNAHOTELS Reggio Emilia 3-0

L’impresa più inattesa è firmata Trapani. Al primo anno nella massima serie, i siciliani hanno travolto Reggio Emilia con un secco 3-0 che racconta non solo di entusiasmo, ma di organizzazione e grande preparazione tecnica. In gara-3, decisiva, è emersa la freddezza della squadra nei finali tirati: Reggio aveva recuperato uno svantaggio di 12 punti, ma ha subito la pressione negli ultimi due minuti, sbagliando tre tiri consecutivi, mentre Trapani non ha tremato dalla lunetta.

I siciliani si presentano ora a una semifinale storica contro Brescia, forti di un sistema che premia il collettivo e di un pubblico che ha già trasformato il palazzetto in un fortino.

Il programma delle semifinali

Le semifinali si giocano al meglio delle cinque partite, con gara-1 già in programma nel weekend:

  • Virtus Bologna vs Olimpia Milano: venerdì 30 maggio (gara-1), domenica 1 giugno (gara-2) alla Segafredo Arena
  • Trapani Shark vs Germani Brescia: sabato 31 maggio (gara-1), lunedì 2 giugno (gara-2) al PalaShark

Gara-3 per entrambe le serie è prevista tra mercoledì 4 e giovedì 5 giugno. Eventuali gare 4 e 5 sono programmate tra il 6 e il 9 giugno. Le finali scudetto inizieranno il 12 giugno.