Di Redazione William Hill News
Aggiornato: 6 Settembre 2023
Finisce ai quarti di finale l’avventura della nazionale italiana ai Mondiali di basket 2023. Partita senza storia quella affrontata contro gli USA, trascinati da Mikal Bridges dei Nets (24 punti e 7 rimbalzi), con la contesa che si chiude già nel secondo quarto. Nonostante le buone prove di Fontecchio (18), letteralmente scatenato nel terzo parziale, e Tonut (11), gli uomini di Pozzecco salutano la rassegna iridata alla Mall of Asia Arena di Manila con il punteggio definitivo di 63-100. Abissali le differenze al tiro al termine del match: 30,7% per l’Italia, contro il 53,7% degli Stati Uniti, che oltre l’arco chiudono con il 47,2% contro il modesto 18,4% degli azzurri. Una volta spente le velleità dell’Italia, ad un certo punto gli americani diventano anche scolastici e spettacolari con altri due elementi in doppia cifra come Haliburton (18) e Reaves (12). Paolo Banchero, invece, chiuderà la sua prestazione a quota 8. È la terza rassegna consecutiva che vede la nazionale italiana uscire ai quarti di finale dopo le Olimpiadi di Tokyo 2021 e gli Europei 2022. Ora le sfide di consolazione 5°-8° posto (semifinale con la Lettonia), che però non basteranno a strappare un pass diretto per i Giochi Olimpici.
Con la sconfitta per mano degli Stati Uniti, oltre a svanire il sogno Mondiale, l’Italia vede infatti scivolare via la prima possibilità di qualificarsi alle Olimpiadi di Parigi 2024. Infatti la rassegna ridata nelle Filippine metteva in palio sette posti per i Giochi. Questi erano divisi però fra continenti con posti riservati alle due migliori europee, alle due migliori americane, alla migliore asiatica, alla migliore africana e alla migliore dell’Oceania. Con la sconfitta contro gli Stati Uniti, l’Italia è sicura di non rientrare nelle due migliori formazioni europee del Mondiale. Stati Uniti e Canada si conquistano il pass per le Olimpiadi come migliori americane, insieme a Francia (paese ospitante), Sudan del Sud (migliore africana), Australia (migliore dell’Oceania) e Giappone (migliore asiatica). Stabilite o quasi le qualificate alle Olimpiadi dal Mondiale, ecco che i posti disponibili rimasti sono solo quattro e verranno decisi dal torneo preolimpico.
Pozzecco: “Orgogliosi di quanto fatto”
Al termine della gara persa con gli USA, il ct Gianmarco Pozzecco si è così espresso ai microfoni della Rai: “C’è delusione e amarezza nei ragazzi, ma resterà che siamo tra le prime otto squadre al mondo, ed è meraviglioso. Siamo orgogliosi di quello che abbiamo fatto e questa nazionale ha un bel presente e anche un futuro. Certo battere la Serbia e arrivare primi nel girone per poi trovarsi con gli Usa… serviva un po’ di fortuna negli incroci – ha sottolineato il ct -. Avremmo dovuto affrontare la Lituania e invece… Io resto convinto che con qualsiasi altra squadra saremmo arrivati in semifinale. Peraltro speravo di battere anche gli Stati Uniti, ma loro sono stati troppo precisi al tiro”, ha concluso Pozzecco.
Mondiali basket 2023: il programma delle semifinali
08.09. 10:45 Serbia-Canada
08.09. 14:40 USA-Germania
Semifinali 5°-8° posto
07.09. 10:45 Italia-Lettonia
07.09. 14:30 Lituania-Slovenia
Venerdì 8 settembre alle 10:45 andrà in scena la prima semifinale dei Mondiali di basket che vedrà di fronte la Serbia campione in carica contro il Canada. I serbi hanno eliminato ai quarti di finale la Lituania con un largo 87-68, anche se i lituani avevano chiuso in vantaggio il primo quarto. I nordamericani, invece, hanno avuto la meglio con il punteggio di 100-89 sulla Slovenia e ora hanno grandi chance di arrivare addirittura fino in fondo. Il Canada, infatti, sembra essere più in palla rispetto alla Serbia, che in questa edizione della rassegna iridata ha avuto un rendimento altalenante. Due i precedenti, con una vittoria per parte: nel 2014 successo della selezione europea, che aveva invece perso l’altra sfida del 2010.
Nell’altra semifinale si affronteranno gli USA, giustizieri dell’Italia, e la Germania. I tedeschi hanno superato ai quarti la Lettonia per 81-79, al termine di una gara che si è giocata sostanzialmente sul filo di lana. Ora, però, la selezione del Vecchio Continente parte sicuramente sfavorita sulla carta, perché Banchero e soci hanno dimostrato in questa rassegna di essere di un’altra categoria. Inoltre, nei 4 precedenti storici, gli Stati Uniti hanno sempre battuto la Germania. L’ultimo confronto è avvenuto proprio il 20 agosto scorso in amichevole (99-91 in favore degli USA).
Italia-Lettonia per la gloria
Quanto alle due prossime gare di consolazione, che si disputeranno per stabilire le posizioni dal 5° all’8° posto, oggi l’Italia dovrà trovare le giuste motivazioni per affrontare la Lettonia alle 10:45, mentre la Lituania sarà opposta alla Slovenia alle 14:30. Gli azzurri hanno vinto tutti i 4 precedenti più recenti contro la Lettonia e nel computo totale delle sfide sono in vantaggio per 5-2. Gli sloveni, invece, hanno battuto i lituani nei due incroci più recenti, ma nel totale dei precedenti sono sotto per 7-5.
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.