Di Redazione William Hill News
27 Novembre 2025
Nella 5ª giornata di Europa League la Roma ottiene la prima vittoria europea casalinga battendo la capolista Midtjylland 2-1 (gol di El Aynaoui ed El Shaarawy): gli uomini di Gasperini salgono così a 9 punti in classifica. Il Bologna travolge 4-1 il Salisburgo e sale al 18° posto in classifica in piena zona playoff. In Conference League, invece, la Fiorentina incassa un’altra sconfitta davanti al proprio pubblico: l’AEK Atene vince 1-0 grazie a una rete di Gacinovic e scavalca i viola in classifica (7 punti per i greci contro i 6 dei viola).
Europa League, gli altri risultati della 5ª giornata
Aston Villa-Young Boys 2-1 27′ e 42′ Malen (A), 90′ Monteiro (Y)
Fenerbahce-Ferencvaros 1-1 66′ Varga (Fr), 69′ Talisca (Fn)
Viktoria Plzen-Friburgo 0-0
Porto-Nizza 3-0 1′ e 33′ Veiga, 61′ rig. Omorodion
Feyenoord-Celtic 1-3 11′ Ueda (F), 31′ Yang (C), 43′ Hatate (C), 82′ Nygren (C)
Ludogorets-Celta Vigo 3-1 11′ rig., 49′ e 62′ rig. Stanic (L), 70′ Duran (C)
Lilla-Dinamo Zagabria 4-0 21′ Correia, 36′ Mukau, 69′ Igamane, 86′ André Paok-Brann 1-1 64′ Ivanusec (P), 89′ Kornvig (B)
Rangers-Braga 1-1 45+3′ rig. Tavernier (R), 69′ Martinez (B)
Genk-Basilea 2-1 14′ Oh (G), 45+2′ Karetsas (G), 57′ Otele (B)
Go Ahead Eagles-Stoccarda 0-4 20′ e 35′ Leweling, 59′ El Khannouss, 90+3′ Bounani
Maccabi Tel Aviv-Lione 0-6 4′ Abner, 25′ Tolisso, 35′ rig. Niakhate, 51′ e 53′ Tolisso, 62′ Karabec
Panathinaikos-Sturm Graz 2-1 18′ Swiderski (P), 34′ Kiteishvili (S), 74′ Calabria (P)
Nottingham Forest-Malmo 3-0 28′ Yates, 44′ Kalimuendo, 59′ Milenkovic
Stella Rossa-Steaua Bucarest 1-0 50′ Duarte
Real Betis-Utrecht 2-1 43′ Hernandez (R), 50′ Ezzalzouli (R), 55′ Rodriguez (U)
Roma-Midtjylland 2-1: i giallorossi fermano la capolista
Gasperini ritrova Dybala, al rientro dopo l’infortunio patito a San Siro contro il Milan e lo schiera dal primo minuto al centro dell’attacco con Soulé e Pellegrini a supporto. Nel Midtjylland occhi puntati su Franculino, attaccante ambito anche da diversi club italiani. Passano appena 7 minuti e la Roma è già in vantaggio col primo gol in giallorosso di El Aynaoui che, con uno splendido destro al volo, mette in rete il traversone di Celik. Al 27′ Gasperini è costretto al primo cambio con Koné che lascia il campo dopo un pestone subito qualche minuto prima: al suo posto dentro Cristante. Le condizioni del centrocampista francese, apparso molto dolorante per un problema alla caviglia, saranno valutate nelle prossime ore in vista del big match di domenica sera contro il Napoli.
Nella ripresa il tecnico dei danesi butta nella mischia Junior Brumado e Osorio per rinforzare l’attacco. Al 51′ Soulé sfiora il gol con un sinistro a giro da fuori area che esce di un soffio. Tre minuti più tardi Dybala impegna Olafsson con una conclusione angolata che il portiere danese spedisce in angolo. Dopo l’ingresso di Ferguson ed El Shaarawy per Pellegrini e Soulé, è Celik a tentare la gran botta da fuori, parata però dal portiere ospite. All’83’ arriva il meritato raddoppio giallorosso con El Shaarawy che raccoglie un preciso passaggio del neo-entrato Bailey e batte il portiere con un tiro ravvicinato. All’87’, però, gli ospiti accorciano le distanze: Simsir va via con troppa facilità a Wesley (il peggiore dei giallorossi) e mette in mezzo per Paulinho che insacca. La Roma, comunque, non si lascia intimidire e colpisce una clamorosa traversa poco dopo ancora con un brillantissimo El Shaarawy. Nel finale il risultato non cambia e la Roma centra così la prima vittoria in Europa League all’Olimpico e rilancia le sue ambizioni di alta classifica anche in questa competizione, raggiungendo quota 9 punti.
IL TABELLINO DEL MATCH
ROMA (3-4-2-1): Svilar; Mancini, N’Dicka, Ghilardi; Celik (34′ st Tsimikas), El Aynaoui, Koné (27′ Cristante), Wesley; Soulé (17′ st Ferguson), Pellegrini (17′ st El Shaarawy); Dybala (34′ st Bailey). A disp.: De Marzi, Gollini, Rensch, Hermoso, Ziolkowski, Pisilli.
Allenatore: Gasperini
MIDTJYLLAND (5-3-2): Olafsson; Mbabu, Diao, Erlic, Bech, Jensen (22′ st Paulinho); Castillo (16′ st Byskov), Bravo (1′ st Junior Brumado), Billing; Gogorza (1’st Osorio), Franculino (31′ st Simsir). A disp.: Lossl, Ugboh, Lee, Guesung Cho, Andreasen, Djabi, Daniel Silva, Etim.
Allenatore: Tullberg
Arbitro: Dabanovic (Montenegro)
Marcatori: 7′ El Aynaoui (R), 83′ El Shaarawy (R), 87′ Paulinho (M)
Ammoniti: Cristante (R), Mancini (R), Osorio (M), Erlic (M), Bech (M)
Bologna-Salisburgo 4-1: poker rossoblù al Dall’Ara
Il Bologna supera a 4-1 il Salisburgo nella quinta giornata della fase campionato di Europa League e fa un balzo importante verso i playoff, salendo al 18° posto in classifica. La squadra di Italiano domina il match e crea occasioni a raffica, arrivando a sbloccarlo al 26’ con Odgaard. Gli austriaci rispondono quasi immediatamente con Vertessen (33’), ma nella ripresa i rossoblù ricominciano a spingere e chiudono i conti nel giro di un paio di minuti, con le reti di Dallinga (51’) e Bernardeschi (53’). All’86’ è poi Orsolini a mettere il sigillo definitivo. Ora gli emiliani affronteranno Celta Vigo, Celtic e Maccabi per blindare almeno un posto agli spareggi.
IL TABELLINO DEL MATCH
BOLOGNA (4-2-3-1): Ravaglia; Zortea, Heggem (24′ st Vitik), Lucumì, Miranda; Pobega (29′ st Moro), Ferguson; Orsolini, Odgaard (24′ st Fabbian), Bernardeschi (24′ st Dominguez); Dallinga. Allenatore: Italiano
SALISBURGO (4-4-2): Schlager; Lainer, Gadou, Rasmussen, Terzic; Yeo (14′ st Ratkov), Bidstrup, Diabate (14′ st Alajbegovic), Bischoff (28′ st Lukic); Baidoo, Vertessen (28′ st Aguilar). Allenatore: Letsch
Arbitro: Pajac
Marcatori: 26′ Odgaard (B), 33′ Vertessen (S), 51′ Dallinga (B), 53′ Bernardeschi (B), 65′ Ratkov (S), 86′ Orsolini (B)
Ammoniti: Vertessen (S), Yeo (S)
Conference League, i risultati della 4ª giornata
AZ Alkmaar-Shelbourne 2-0
(70′ de Wit (A), 86′ Jensen (A))
Hamrun-Lincoln 3-1
(57′ Lopes (L), 65′ El Fanis (H), 74′ Smajlagic (H), 90’+2 Coric (H))
Lech-Losanna 2-0
(68′ Ismaheel (Le), 90’+5 Agnero (Le))
Omonia-Dynamo Kiev 2-0
(34′ Semedo rig. (O), 59′ Neofytou (O))
Rakow-SK Rapid Vienna 4-1
(27′ Brunes rig. (R), 40′ Diaby-Fadiga (R), 51′ Diaby-Fadiga (R), 53′ Diaby-Fadiga (R), 75′ Antiste (RV))
Sigma Olomouc-Celje 2-1
(8′ Ghali (SO), 29′ Vidovic (C), 42′ Ghali (SO))
Slovan Bratislava-Rayo Vallecano 2-1
(24′ Perez (RJ), 49′ Kashia (SB), 52′ Yirajang (SB))
Univ. Craiova-Mainz 1-0
(67′ Al Hamlawi (UC))
Zrinjski-Hacken 2-1
(40′ Andersen (H), 78′ Cuze (Z), 82′ Bilbija (Z))
Aberdeen-Noah 1-1
(45′ Nisbet (A), 52′ Mulahusejnovic (N))
Breidablik-Samsunspor 2-2
(6′ Ingvarsson (B), 20′ Marius (S), 54′ Marius (S), 72′ Kristinsson (B))
Drita-Shkendija 1-0
(21′ Manaj (D))
Fiorentina-AEK Atene 0-1
(35′ Gacinovic (A))
Jagiellonia-KuPS 1-0
(50′ Pululu (J))
Legia Varsavia-Sparta Praga 0-1
(41′ Preciado (SP))
Rijeka-AEK Larnaca 0-0
Shamrock Rovers- Shakhtar Donetsk 1-2
(23′ Kaua Elias (SD), 77′ Nazaryna (SD), 87′ Malley (SR))
Strasburgo-Crystal Palace 2-1
(35′ Mitchell (CP), 53′ Emegha (S), 77′ El Mourabet (S))
Fiorentina-AEK Atene 0-1: continua la crisi dei viola
La Fiorentina incassa un’altra sconfitta al Franchi: l’Aek vince 1-0 e infligge alla viola il secondo ko di fila in Europa. Vanoli si affida al duo Gudmunsson-Dzeko davanti e rilancia Fortini sulla destra. Proprio il bosniaco impegna subito Strakosha, portiere dell’Aek, in un avvio dai ritmi bassi e dalle giocate compassate. Al 18′ Gudmundsson si vede annullare il vantaggio per un fuorigioco di Ranieri. Al 34′ passano gli ospiti: sul cross di Pilios, la retroguardia viola va in tilt e Gacinovic segna in tap-in. L’Aek passa così in vantaggio e sfiora anche il bis, con Jovic. Nella ripresa Dzeko sfiora subito il pari e la Fiorentina concede il bis, questa volta a parti invertite: fuorigioco di Gudmundsson e gol annullato a Ranieri. La risposta dei greci non si fa attendere: palo colpito da Zini e grande chance anche per Jovic. L’ingresso di Kean non cambia la partita e, anzi, sono i greci a sfiorare nuovamente la rete: Pineda impegna de Gea, che salva i suoi con i pugni. I sette minuti di recupero non bastano alla Fiorentina, che non riesce a trovare la via del gol e viene fischiata dal proprio pubblico dopo l’ennesima sconfitta. I viola scivolano in 17ª posizione: sei punti per i viola, mentre l’AEK sale a quota 7. La crisi è continua per i toscani, che non vincono dal 23 ottobre contro il Rapid Vienna: da allora, quattro ko e tre pari.
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.