La serata di giovedì 27 novembre 2025 segna un passaggio fondamentale per la stagione delle italiane impegnate in Europa e Conference League. Con la nuova formula a girone unico ormai nel vivo, i margini di calcolo sono azzerati. La Roma, sorprendente capolista in Serie A sotto la guida di Gian Piero Gasperini, deve risolvere il paradosso di un rendimento europeo deficitario; il Bologna di Vincenzo Italiano, reduce dal rotondo successo di Udine, si gioca la sopravvivenza continentale, mentre la Fiorentina del neo-tecnico Paolo Vanoli cerca punti per blindare la top 8 di Conference League.

Di seguito l’analisi dei match delle italiane, le classifiche complete e il programma dettagliato della serata.

Roma – Midtjylland (ore 18:45): Gasperini lancia Evan Ferguson

L’atmosfera all’Olimpico sarà tesa. La Roma, pur dominando in campionato, arranca in Europa League: il 18° posto con 6 punti obbliga a un cambio di passo immediato. Di fronte c’è la rivelazione del torneo, il Midtjylland, primo in classifica a punteggio pieno (12 punti) e con la miglior difesa della competizione.

L’emergenza in attacco è il tema dominante. Con Artem Dovbyk ancora ai box per la lesione tendinea e la coppia di lusso Dybala-Bailey appena rientrata (Gasperini ha confermato che sono clinicamente guariti ma verranno preservati per la sfida scudetto contro il Napoli), le scelte sono obbligate. La grande novità è il lancio dal primo minuto di Evan Ferguson. Il giovane attaccante irlandese, arrivato in estate dal Brighton, avrà il compito di reggere il peso dell’attacco supportato dalla qualità di Soulé e Pellegrini. In difesa, assente Hermoso (problema muscolare confermato), Gasperini ridisegna il reparto arretrato con Mancini e Ndicka davanti a Svilar, adattando probabilmente Celik come braccetto o lanciando un giovane dalla primavera. Sulle fasce, spazio alla spinta di Wesley e Tsimikas.

Probabile formazione Roma (3-4-2-1): Svilar; Celik, Mancini, Ndicka; Wesley, Cristante, Koné, Tsimikas; Soulé, Pellegrini; E. Ferguson.

Bologna – Salisburgo (ore 21:00): capitan Ferguson e la carta Bernardeschi

Al Dall’Ara è vietato sbagliare. Il Bologna occupa il 24° posto (l’ultimo utile per i playoff) con 5 punti, appena sopra la linea di galleggiamento. Una vittoria contro il Salisburgo (28° a 3 punti) è vitale per non compromettere il cammino europeo.

L’entusiasmo è alto dopo il 3-0 all’Udinese. Vincenzo Italiano ritrova il suo capitano e leader tecnico: lo scozzese Lewis Ferguson è tornato a pieno regime dopo il lungo infortunio e guiderà il centrocampo. La notizia di mercato diventata realtà di campo è l’impatto di Federico Bernardeschi: l’ex Juve, tornato in Serie A, ha ritrovato il gol nell’ultimo turno di campionato e si candida per una maglia da titolare sulla trequarti. Davanti, l’olandese Thijs Dallinga è favorito su Castro. In porta confermato Ravaglia per sostituire l’indisponibile Skorupski.

Probabile formazione Bologna (4-2-3-1): Ravaglia; Zortea, Heggem, Lucumi, Miranda; L. Ferguson, Moro; Orsolini, Fabbian, Bernardeschi; Dallinga.

Fiorentina – Aek Atene (ore 21:00): Vanoli punta sull’esperienza di Dzeko

In Conference League, la Fiorentina (8ª con 6 punti) cerca conferme dopo il cambio in panchina che ha portato Paolo Vanoli alla guida tecnica. L’obiettivo è battere l’Aek Atene (15° a 4 punti) per consolidare la posizione tra le prime otto che vale gli ottavi di finale.

Vanoli sembra intenzionato a sfruttare la profondità della rosa senza rinunciare ai leader. Tra i pali l’intoccabile De Gea. In attacco, possibile turno di riposo per Kean: al suo posto scalpita l’eterno Edin Dzeko, pronto a formare una coppia di altissimo tasso tecnico con Gudmundsson. A centrocampo, la fisicità di Mandragora e Ndour dovrebbe proteggere la difesa a tre, con Parisi e Kayode (o Fortini) chiamati a spingere sulle corsie esterne.

Probabile formazione Fiorentina (3-5-2): De Gea; Comuzzo, Pablo Marí, Viti; Kayode, Mandragora, Nicolussi Caviglia, Ndour, Parisi; Gudmundsson, Dzeko.

Classifiche Aggiornate

Di seguito la situazione completa nei gironi unici di Europa e Conference League alla vigilia delle gare.

UEFA Europa League – Classifica completa

  1. Midtjylland – 12 punti
  2. Friburgo – 10 punti
  3. Ferencváros – 10 punti
  4. Celta Vigo – 9 punti
  5. Braga – 9 punti
  6. Aston Villa – 9 punti
  7. Lione – 9 punti
  8. Viktoria Plzeň – 8 punti
  9. Betis – 8 punti
  10. Paok – 7 punti
  11. Brann – 7 punti
  12. Dinamo Zagabria – 7 punti
  13. Genk – 7 punti
  14. Porto – 7 punti
  15. Fenerbahçe – 7 punti
  16. Panathinaikos – 6 punti
  17. Basilea – 6 punti
  18. Roma – 6 punti
  19. Lilla – 6 punti
  20. Stoccarda – 6 punti
  21. Go Ahead Eagles – 6 punti
  22. Young Boys – 6 punti
  23. Nottingham Forest – 5 punti
  24. Bologna – 5 punti
  25. Sturm – 4 punti
  26. Stella Rossa – 4 punti
  27. Celtic – 4 punti
  28. RB Salisburgo – 3 punti
  29. Feyenoord – 3 punti
  30. Ludogorets – 3 punti
  31. FCSB – 3 punti
  32. Utrecht – 1 punto
  33. Malmö – 1 punto
  34. M. Tel-Aviv – 1 punto
  35. Nizza – 0 punti
  36. Rangers – 0 punti

UEFA Conference League – Classifica completa

  1. Samsunspor – 9 punti
  2. NK Celje – 9 punti
  3. Mainz – 9 punti
  4. AEK Larnaca – 7 punti
  5. Lausanne-Sport – 7 punti
  6. Rayo Vallecano – 7 punti
  7. Racing Strasburgo – 7 punti
  8. Fiorentina – 6 punti
  9. Crystal Palace – 6 punti
  10. Shakhtar Donetsk – 6 punti
  11. KuPS – 5 punti
  12. Rakow Czestochowa – 5 punti
  13. Drita – 5 punti
  14. Jagiellonia Białystok – 5 punti
  15. AEK Atene – 4 punti
  16. Sparta Praga – 4 punti
  17. Noah – 4 punti
  18. Rijeka – 4 punti
  19. Sigma Olomouc – 4 punti
  20. U Craiova – 4 punti
  21. Shkëndija – 4 punti
  22. Lincoln – 4 punti
  23. Lech Poznań – 3 punti
  24. Dinamo Kiev – 3 punti
  25. Legia Varsavia – 3 punti
  26. Zrinjski Mostar – 3 punti
  27. AZ – 3 punti
  28. Häcken – 2 punti
  29. Omonia – 2 punti
  30. Shelbourne – 1 punto
  31. Shamrock Rovers – 1 punto
  32. Breidablik – 1 punto
  33. Aberdeen – 1 punto
  34. Slovan Bratislava – 0 punti
  35. Hamrun Spartans – 0 punti
  36. Rapid Vienna – 0 punti

Programma completo delle partite

Ecco l’elenco di tutte le sfide in programma giovedì 27 novembre 2025.

UEFA Europa League – 5ª Giornata

Ore 18:45

Aston Villa – Young Boys

Viktoria Plzeň – Friburgo

Feyenoord – Celtic

Roma – Midtjylland

Paok – Brann

Fenerbahçe – Ferencváros

Porto – Nizza

Ludogorets – Celta Vigo

Lilla – Dinamo Zagabria

Ore 21:00

Bologna – RB Salisburgo

Go Ahead Eagles – Stoccarda

Panathinaikos – Sturm

Stella Rossa – FCSB

Rangers – Braga

Genk – Basilea

M. Tel-Aviv – Lione

Nottingham Forest – Malmö

Betis – Utrecht

UEFA Conference League – 4ª Giornata

Ore 18:45

Zrinjski Mostar – Häcken

AZ – Shelbourne

Slovan Bratislava – Rayo Vallecano

Omonia – Dinamo Kiev

U Craiova – Mainz

Lech Poznań – Lausanne-Sport

Rakow Czestochowa – Rapid Vienna

Sigma Olomouc – NK Celje

Hamrun Spartans – Lincoln

Ore 21:00

Breidablik – Samsunspor

Shamrock Rovers – Shakhtar Donetsk

Fiorentina – Aek Atene

Legia Varsavia – Sparta Praga

Racing Strasburgo – Crystal Palace

Aberdeen – Noah

Drita – Shkëndija

Jagiellonia Białystok – KuPS