Il campionato di Serie A Unipol 2025-26 ha definitivamente tolto la maschera. L’ottava giornata ha certificato che Trapani Shark, al suo secondo anno nella massima serie, non è una comparsa ma una contender fatta e finita: il blitz al Forum contro l’Olimpia Milano è la prova di forza che mancava. Mentre la squadra di Messina si interroga dopo la terza sconfitta in campionato, Brescia e Virtus Bologna continuano il loro percorso in vetta alla classifica, provando a creare il primo vero solco della stagione.

La nona giornata, in programma dal 21 al 23 novembre, si preannuncia elettrica, con anticipi di lusso e scontri diretti che potrebbero ridisegnare ulteriormente la zona alta e quella bassa della graduatoria.

L’eco dell’8ª giornata: Trapani riscrive le gerarchie, Varese respira

Il risultato copertina è l’80-86 con cui Trapani ha violato il parquet di Milano. Una vittoria che conferma, se ce ne fosse ancora bisogno, il valore assoluto della squadra siciliana, capace di dominare sul campo (7 vittorie e 1 sconfitta) al netto della penalizzazione.

Mentre Milano si lecca le ferite, le capolista corrono. La Germani Brescia ha fatto la voce grossa a Napoli (72-85), confermandosi solida e cinica. La Virtus Bologna ha risposto con una prova di forza impressionante nel posticipo, travolgendo Treviso al PalaVerde (79-101) e dimostrando uno stato di forma smagliante.

Nelle retrovie, vittoria fondamentale per Varese nel derby contro Cantù (91-82), un successo che permette ai lombardi di staccarsi dal fondo, lasciando Udine e Treviso solitarie all’ultimo posto. Spettacolo puro a Cremona, dove la Vanoli ha superato Trieste in una gara dal punteggio NBA (113-94).

La nuova mappa del potere: la classifica dopo 8 giornate

La classifica aggiornata fotografa una spaccatura. Brescia e Virtus guidano il gruppo, mentre Milano scivola addirittura al settimo posto, superata da un nutrito gruppo di inseguitrici.

La classifica della Serie A Unipol 2025-26 (dopo l’8ª giornata)

  1. Brescia (V: 7, P: 1, Pts: 14)
  2. Virtus Bologna (V: 7, P: 1, Pts: 14)
  3. Venezia (V: 6, P: 2, Pts: 12)
  4. Derthona (V: 6, P: 2, Pts: 12)
  5. Trapani (V: 7, P: 1, Pts: 10)
  6. Cremona (V: 5, P: 3, Pts: 10)
  7. Olimpia Milano (V: 5, P: 3, Pts: 10)
  8. Trieste (V: 4, P: 4, Pts: 8)
  9. Trento (V: 3, P: 5, Pts: 6)
  10. Napoli (V: 3, P: 5, Pts: 6)
  11. Cantù (V: 3, P: 5, Pts: 6)
  12. Reggiana (V: 2, P: 6, Pts: 4)
  13. Varese (V: 2, P: 6, Pts: 4)
  14. Dinamo Sassari (V: 2, P: 6, Pts: 4)
  15. Udine (V: 1, P: 7, Pts: 2)
  16. Universo Treviso (V: 1, P: 7, Pts: 2)

L’anomalia Trapani è sempre più evidente: con il record di 7-1 sarebbe prima a pari merito, ma i 4 punti di penalizzazione la tengono al 5° posto, comunque davanti a una Milano in crisi di risultati (3 sconfitte in 8 gare). Derthona e Venezia si confermano le vere anti-capolista, mentre in coda la situazione si fa drammatica per Udine e Treviso, ferme a quota 2.

Verso la 9ª giornata: derby lombardo per la vetta, scontro diretto Derthona-Venezia

Il programma si apre venerdì con un anticipo succoso e si chiude domenica con una serie di match ad alta tensione.

L’anticipo del venerdì: la capolista apre le danze

Brescia vs Cremona (Venerdì, ore 20:30) La capolista Germani Brescia (1ª) ospita la Vanoli Cremona (6ª) in un derby lombardo che promette scintille. Cremona arriva galvanizzata dai 113 punti segnati nell’ultimo turno e cerca il colpo grosso per entrare stabilmente in zona playoff. Per Brescia è l’occasione di mettere pressione alla Virtus giocando per prima.

Il sabato di Sky: Trento cerca continuità

Trento vs Universo Treviso (Sabato, ore 18:15) Sfida delicatissima per gli ospiti. Treviso (16ª), ultima e ferita dal pesante ko con la Virtus, fa visita a Trento (9ª) con l’acqua alla gola. I padroni di casa, reduci dalla sconfitta di misura a Sassari, vogliono rientrare nelle otto.

La domenica: il Big Match e la reazione di Milano

Trieste vs Olimpia Milano (Domenica, ore 16:00) è la partita della verità per l’Olimpia Milano (7ª). Scivolata a metà classifica, la squadra di Messina non può permettersi il quarto passo falso stagionale. Trieste (8ª), nonostante la batosta di Cremona, in casa è un avversario ostico e giocherà con la mente sgombra.

Trapani vs Reggiana (Domenica, ore 17:00) L’entusiasmo sarà alle stelle al PalaShark. Trapani (5ª) ospita una Reggiana (12ª) in difficoltà per continuare la sua marcia da “capolista virtuale”.

Derthona vs Venezia (Domenica, ore 18:00) È il match tecnicamente più interessante di giornata. Si affrontano la 3ª e la 4ª forza del campionato, appaiate a 12 punti. Chi vince si candida ufficialmente come prima inseguitrice del duo di testa.

Punti pesanti in palio per la salvezza in Varese-Udine (ore 16:30), con i friulani obbligati a vincere per non perdere contatto. Chiudono il programma Cantù-Virtus Bologna (ore 19:00), con i bolognesi favoriti ma attesi da un ambiente caldo, e il posticipo serale Napoli-Dinamo Sassari (ore 20:00), un autentico spareggio per allontanarsi dalla zona rossa.

La 9ª giornata: il programma completo (21-23 novembre 2025)

Come di consueto, due partite saranno trasmesse in diretta su Sky Sport, mentre l’intero programma sarà visibile sulla piattaforma LBATV.

Venerdì 21 Novembre

  • Ore 20:30 – Brescia vs. Cremona (Diretta: LBATV)

Sabato 22 Novembre

  • Ore 18:15 – Trento vs. Universo Treviso (Diretta: LBATV e Sky Sport Basket)

Domenica 23 Novembre

  • Ore 16:00 – Trieste vs. Olimpia Milano (Diretta: LBATV e Sky Sport Basket)
  • Ore 16:30 – Varese vs. Udine (Diretta: LBATV)
  • Ore 17:00 – Trapani vs. Reggiana (Diretta: LBATV)
  • Ore 18:00 – Derthona vs. Venezia (Diretta: LBATV)
  • Ore 19:00 – Cantù vs. Virtus Bologna (Diretta: LBATV)
  • Ore 20:00 – Napoli vs. Dinamo Sassari (Diretta: LBATV)