Di Redazione William Hill News
Aggiornato: 18 Novembre 2025
Il Gran Premio di Las Vegas 2025 non è solo una gara, ma l’epicentro mediatico e sportivo del finale di stagione. Sotto le luci artificiali della Strip, la Formula 1 affronta il terzultimo atto di un campionato che ha sovvertito ogni pronostico iniziale. Con il passaggio dal Brasile agli Stati Uniti si apre un triple header massacrante che non concederà respiro fino alla bandiera a scacchi di Abu Dhabi. Sui 6,201 chilometri del tracciato cittadino, tra i casinò e la Sfera, ci sono ancora 83 punti totali sul piatto: un bottino che potrebbe chiudere definitivamente i giochi o regalare un finale thrilling.
La McLaren sbarca negli Stati Uniti con i favori del pronostico e una supremazia tecnica imbarazzante per i rivali, mentre Red Bull e Ferrari sono costrette a inseguire in un contesto reso imprevedibile da un layout velocissimo e condizioni ambientali al limite.
Chi vincerà il Mondiale Piloti?
La lotta per il titolo entra nella sua fase più cruda e i numeri delineano uno scenario chiaro. Lando Norris guida la classifica con 390 punti, forte di un distacco di 24 lunghezze sul compagno di box Oscar Piastri (366 punti) e di 49 sul campione in carica Max Verstappen (341 punti).
La gara di Las Vegas rappresenta il primo vero “match point” per l’esclusione definitiva della Red Bull: se Norris dovesse guadagnare 9 punti o più su Verstappen, l’olandese sarebbe matematicamente fuori dalla contesa iridata. Per Piastri, invece, la missione è duplice: evitare errori e battere Norris a tutti i costi per prolungare la sfida almeno fino al Qatar. La McLaren, con il titolo Costruttori già in tasca grazie ai suoi 756 punti, si trova nella delicata posizione di dover gestire una rivalità interna che potrebbe accendersi proprio sui rettilinei del Nevada.
Velocità da tempio e l’insidia del gelo
Dal punto di vista tecnico, il Las Vegas Strip Circuit è un unicum: un cittadino che premia l’efficienza aerodinamica con punte di velocità superiori ai 350 km/h. Tuttavia, il vero avversario non saranno i muretti, ma il termometro. Le previsioni confermano un weekend polare per gli standard della F1, con minime notturne tra i 10°C e i 12°C.
Questo scenario è l’incubo degli ingegneri: portare le gomme Pirelli nella giusta finestra d’utilizzo sarà difficilissimo, col rischio concreto di graining e scivolamento. A peggiorare il quadro c’è l’incognita meteo per il venerdì, dove la pioggia potrebbe azzerrare il grip e rendere l’asfalto viscido come ghiaccio. Chi riuscirà ad “accendere” le gomme per primo avrà un vantaggio colossale.
Ferrari: obbligo di reazione tra le polemiche
L’aria in casa Ferrari è pesante. Scivolata al quarto posto nei Costruttori (362 punti), la Scuderia deve difendersi dall’assalto degli avversari e provare a salvare l’onore. Gli occhi sono tutti su Lewis Hamilton: il sette volte iridato, ancora a secco di podi nel 2025, fatica ad adattare il suo stile a una SF-25 capricciosa e con una finestra di funzionamento troppo stretta.
Le parole del presidente John Elkann, che ha invitato il team a “parlare meno e guidare di più”, risuonano come un ultimatum. Sulla carta, il freddo e i rettilinei non aiutano la Rossa, che soffre nel mandare in temperatura l’asse anteriore. Servirà una prova di orgoglio, o un pizzico di follia strategica, per ribaltare un pronostico che vede le vetture di Maranello costrette alla difesa.
La guida tv: sveglia all’alba per i tifosi italiani
Il programma del weekend è anticipato di un giorno e si svolge in notturna locale, costringendo gli appassionati italiani ad alzatacce mattutine. La diretta integrale è esclusiva Sky Sport F1, mentre TV8 coprirà l’evento in differita.
Ecco gli appuntamenti da segnare (orari italiani):
- Venerdì 21 Novembre: motori accesi con le Libere 1 alle 01:30 e le Libere 2 alle 05:00.
- Sabato 22 Novembre: caccia alla pole position con le Qualifiche alle ore 05:00 (differita TV8 ore 14:00).
- Domenica 23 Novembre: il semaforo verde della Gara scatterà alle ore 05:00 (differita TV8 ore 14:00).
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.