Di Redazione William Hill News
9 Novembre 2025
Mentre in Brasile la Formula 1 celebrava un altro ottimo risultato dell’italiano Antonelli e una spallata “mondiale” di Lando Norris, nonché l’ennesimo disastro della Ferrari, anche in Portogallo la MotoGP vedeva un’altra stella tricolore, Marco Bezzecchi, dominare sull’Aprilia, e il campione uscente Pecco Bagnaia abdicare con una caduta. Ecco l’analisi completa del GP del Brasile di F1 e del GP del Portogallo della MotoGP, con tutti gli ordini d’arrivo e le classifiche mondiali aggiornate.
Formula 1: la sinfonia di Norris e il disastro Ferrari a Interlagos
Un weekend che ridefinisce le gerarchie, esalta i nuovi talenti e punisce con crudeltà i team storici. Il Gran Premio del Brasile 2025 a Interlagos ha offerto uno spettacolo sportivo a due facce: da un lato, l’apoteosi della McLaren e del suo leader; dall’altro, l’ennesimo dramma sportivo per la Ferrari.
La vittoria di Lando Norris (McLaren) è stata una dimostrazione di forza assoluta. Partito dalla pole position, il pilota britannico ha imposto un ritmo insostenibile per chiunque, trasformando il Gran Premio in un monologo. Norris ha gestito la gara senza mai essere impensierito, consolidando la sua leadership nel mondiale. Questa vittoria schiacciante, che segue il successo nella Sprint Race del sabato, conferma lo stato di grazia del binomio Norris-McLaren.
Se Norris ha fatto gara a sé, la lotta per il podio ha regalato emozioni pure. La copertina se la prende, di diritto, Kimi Antonelli. Il rookie italiano della Mercedes ha disputato una gara “super”, chiudendo al secondo posto e confermando una crescita costante. Ha difeso la posizione con la freddezza di un veterano, tenendo testa a un attacco finale furibondo.
Alle sue spalle, l’impresa del weekend porta la firma di Max Verstappen (Red Bull). Costretto a partire dalla pit-lane dopo una qualifica disastrosa in cui aveva definito la sua auto “inguidabile”, l’olandese ha completato una rimonta furiosa. Verstappen ha chiuso al terzo posto, a soli 362 millesimi da Antonelli (Antonelli a +10.388s, Verstappen a +10.750s). Quarta e quinta posizione per l’altra Mercedes di George Russell e l’altra McLaren di Oscar Piastri.
Mentre gli altri festeggiavano, a Maranello si consumava una delle domeniche più buie della stagione. Per la Ferrari è stata una “giornata nera” culminata in un doppio, pesantissimo ritiro. La sfortuna si è accanita su Charles Leclerc dopo soli 5 giri: il pilota monegasco è stato vittima incolpevole di una carambola innescata da Oscar Piastri. Il disastro si è completato al 37° giro, quando anche Lewis Hamilton è stato costretto al ritiro. Zero punti e un doppio DNF che azzoppa le ambizioni nel campionato costruttori.
Questo gran premio ha evidenziato una potente dinamica generazionale: la Mercedes, che ha scommesso sul giovane Antonelli per sostituire Hamilton, è stata premiata; la Ferrari, che ha puntato sulla “super-squadra”, ha visto entrambi i suoi piloti ritirati per incidenti.
L’analisi del sabato aveva già mostrato segnali contrastanti. Nella Sprint Race, vinta sempre da Norris davanti a un ottimo Antonelli, Oscar Piastri aveva commesso un “autogol”, andando a muro e regalando punti preziosi al compagno-rivale. La Sprint è stata segnata anche dalla grande paura per Gabriel Bortoleto (Kick Sauber), uscito illeso da un impatto terrificante.
Con la vittoria a Interlagos, Lando Norris (390 punti) consolida la sua leadership, ma la partita è tutt’altro che chiusa. Il pilota britannico ora guida la classifica con 24 punti di vantaggio sul compagno di squadra Oscar Piastri (366 punti). A questo punto della stagione, con sole tre gare rimaste nel calendario 2025 (Las Vegas, Qatar e la finale di Abu Dhabi), la battaglia mondiale è sempre più serrata.
MotoGP: l’assolo di Bezzecchi e l’ennesima caduta di Bagnaia a Portimão
Contemporaneamente alla gara di Interlagos di F1, l’Algarve Circuit di Portimão ospitava il Gran Premio del Portogallo della MotoGP. Anche qui, la gara del 9 novembre è stata dominata da un pilota in stato di grazia, ma segnata da una caduta eccellente.
Il protagonista assoluto è stato Marco Bezzecchi. Il pilota italiano dell’Aprilia ha trasformato la gara in un assolo. Partito dalla pole position, “Bez” ha imposto un ritmo indiavolato fin dal primo giro, dominando su un circuito “super complicato” e vincendo senza che la sua leadership fosse mai in discussione. Per Bezzecchi è la quinta vittoria in top-class (seconda stagionale), un trionfo che interrompe un digiuno di 168 giorni.
Alle spalle dell’ imprendibile Bezzecchi, la lotta per il podio ha visto prevalere Alex Marquez (Ducati Gresini), autore di una gara solida che gli è valsa la seconda posizione. Il terzo gradino del podio è andato al solito, fenomenale, Pedro Acosta (KTM), che si è accontentato di un altro piazzamento di prestigio.
Giornata sfortunata per Pecco Bagnaia. Proprio mentre Bezzecchi si involava, il campione del mondo 2023 e 2024 è caduto. “Pecco” si trovava in quarta posizione quando ha perso l’anteriore della sua Ducati ufficiale ed è finito nella ghiaia, ritirandosi.
Questo errore non è solo un incidente di percorso. Il mondiale 2025 è già stato matematicamente vinto da Marc Marquez (Ducati), con suo fratello Alex Marquez secondo in classifica, segnando una storica doppietta familiare 1-2. La gara di Portimão era cruciale per la lotta al terzo posto. La caduta di Bagnaia e la contemporanea vittoria di Bezzecchi scavano un solco quasi definitivo tra i due.
Il sabato di Portimão aveva già mostrato le difficoltà di Bagnaia. La Sprint Race è stata vinta da Alex Marquez, che si è imposto al termine di un “duello-show” con Pedro Acosta. Bezzecchi aveva chiuso terzo, mentre Bagnaia, in netta crisi di gomme, non era andato oltre l’ottavo posto, preannunciando il disastro domenicale.
Ordini d’arrivo e classifiche del weekend
Ordine d’arrivo: GP del Brasile F1 2025 (gara principale)
- Lando Norris (McLaren) – 1h32’01”596
- Kimi Antonelli (Mercedes) – +10.388
- Max Verstappen (Red Bull) – +10.750
- George Russell (Mercedes) – +15.267
- Oscar Piastri (McLaren) – +15.749
- Oliver Bearman (Haas) – +29.630
- Liam Lawson (Racing Bulls) – +52.642
- Isack Hadjar (Racing Bulls) – +52.873
- Nico Hülkenberg (Kick Sauber) – +53.324
- Pierre Gasly (Alpine) – +53.914 (Rit. Hamilton, Leclerc, Bortoleto)
Ordine d’arrivo: GP del Portogallo MotoGP 2025 (gara principale)
- Marco Bezzecchi (Aprilia Racing)
- Alex Marquez (Gresini Racing, Ducati)
- Pedro Acosta (Red Bull KTM)
- Fermin Aldeguer (Gresini Racing, Ducati)
- Brad Binder (Red Bull KTM)
- Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha)
- Johann Zarco (LCR Honda)
- Fabio Di Giannantonio (VR46 Racing Team, Ducati) (Rit. Bagnaia, Morbidelli, Mir)
Classifica Mondiale Piloti F1 2025 (Top 5)
- Lando Norris (390 punti)
- Oscar Piastri (366 punti)
- Max Verstappen (341 punti)
- George Russell (276 punti)
- Charles Leclerc (214 punti)
Classifica Mondiale Costruttori F1 2025 (Top 5)
- McLaren (756 punti)
- Mercedes (398 punti)
- Red Bull (366 punti)
- Ferrari (362 punti)
- Williams (111 punti)
Classifica Mondiale Piloti MotoGP 2025 (Top 5)
- Marc Marquez (545 punti, Campione del Mondo)
- Alex Marquez (445 punti)
- Marco Bezzecchi (323 punti)
- Francesco Bagnaia (288 punti)
- Pedro Acosta (285 punti)
Classifica Mondiale Costruttori MotoGP 2025
- Ducati (740 punti)
- Aprilia (387 punti)
- KTM (350 punti)
- Honda (276 punti)
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.