L’11ª giornata di Serie A si apre questa sera con l’anticipo del venerdì tra Pisa e Cremonese. Sabato grande attesa per il derby della Mole tra Juve e Torino che si giocherà alle 18, mentre alla sera il Milan fa visita al Parma. Domenica il programma si apre con il lunch match tra Atalanta e Sassuolo e si chiude con il posticipo Inter-Lazio. Ecco il programma completo e le probabili formazioni di tutti i match.

  • Pisa – Cremonese (venerdì ore 20:45)
  • Como – Cagliari (sabato ore 15:00)
  • Lecce – Verona (sabato ore 15:00)
  • Juventus – Torino (sabato ore 18:00)
  • Parma – Milan (sabato ore 20:45)
  • Atalanta – Sassuolo (domenica ore 12:30)
  • Bologna – Napoli (domenica ore 15:00)
  • Genoa – Fiorentina (domenica ore 15:00)
  • Roma – Udinese (domenica ore 18:00)
  • Inter – Lazio (domenica ore 20:45)

Pisa-Cremonese (venerdì ore 20:45)

Gilardino recupera Albiol al centro della difesa, mentre davanti Moreo è favorito su Tramoni dopo la doppietta di settimana scorsa al Torino.

Alla lunga lista degli infortunati della Cremonese (Sanabria Pezzella, Grassi Moumbagna e Collocolo), si è aggiunto anche Zerbin. Faye dovrebbe partire titolare sulla sinistra, mentre in attacco c’è ancora il dubbio fra Bonazzoli e Vazquez. Vardy ancora titolare.

Probabili formazioni:

PISA (3-5-2): Semper; Caracciolo, Albiol, Canestrelli; Touré, Marin, Aebischer, Akinsanmiro, Cuadrado, Moreo, Nzola. All. Gilardino

CREMONESE (3-5-2): Audero; Terracciano, Baschirotto, Bianchetti; Barbieri, Vandeputte, Bondo, Payero, Faye; Bonazzoli, Vardy. All. Nicola

Como-Cagliari (sabato ore 15)

Fabregas dovrà valutare le condizioni di Kempf, ma è difficile che il centrale possa recuperare dalla distorsione alla caviglia sinistra che lo ha obbligato a lasciare la sfida col Napoli dopo 8′. Pronto Diego Carlos a sostituirlo. A centrocampo Perrone, Caqueret e Da Cunha si giocano due maglie, mentre è ballottaggio Addai-Rodriguez nei tre trequartisti alle spalle di Morata.

Dubbi in attacco per Pisacane che in difesa invece ritrova Obert sulla corsia mancina. Possibile il passaggio al modulo 4-2-3-1 con Palestra e Felici alti e Sebastiano Esposito unica punta.

Probabili formazioni:

COMO (4-2-3-1): Butez, Smolcic, Diego Carlos, Ramon, Valle; Perrone, Caqueret; Addai, Paz, Diao; Morata. All. Fabregas

CAGLIARI (4-4-1-1): Caprile; Zappa, Mina, Luperto, Obert; Palestra, Adopo, Prati, Felici; Folorunsho; S. Esposito. All. Pisacane

Lecce-Verona (sabato ore 15)

Di Francesco è orientato a riconfermare l’undici titolare vittorioso a Firenze. Unico vero dubbio è per la maglia di esterno destro tra Pierotti e Banda, mentre Stulic rimane il favorito per il ruolo di centravanti.

Nelle file del Verona, tornano a disposizione Nuñez ed Al-Musrati, che cominceranno dalla panchina. Ancora assente Serdar. A centrocampo, conferma dal via per Akpa-Akpro. In avanti, la solita coppia Giovane-Orban.

Probabili formazioni:

LECCE (4-3-3): Falcone; Veiga, Gaspar, Tiago Gabriel; Gallo, Coulibaly, Ramadani, Berisha; Banda, Stulic, Morente. All. Di Francesco

VERONA (3-5-2): Montipò, Bella-Kotchap, Nelsson, Frese; Belghali, Akpa-Akpro, Gagliardini, Bernede, Bradaric: Giovane, Orban. All. Zanetti

Juventus-Torino (sabato ore 18)

Continua l’emergenza in difesa per Spalletti, che deve ancora fare a meno di Bremer, Kelly e Cabal. Nessun problema, invece, per Vlahovic che, nonostante il fastidio al flessore accusato nel finale del match di Champions contro lo Sporting, si è allenato regolarmente in gruppo.

Nel Torino siederà in panchina Leonardo Colucci, visto che Marco Baroni è squalificato. In difesa, Ismajli preme per una maglia da titolare, ma Coco appare in vantaggio. A centrocampo, Asllani e Ilic si giocano una maglia per il ruolo di play, mentre a sinistra sta tornando a disposizione Nkounkou, ma nelle ultime partite Lazaro ha fatto bene. In attacco, Adams favorito su Ngonge per affiancare Simeone.

Probabili formazioni:

JUVENTUS (3-4-2-1): Di Gregorio; Kalulu, Gatti, Koopmeiners; Cambiaso, McKennie, Locatelli, Kostic; Conceicao, Yildiz; Vlahovic. All. Spalletti

TORINO (3-5-2): Paleari; Tameze, Maripan, Coco; Pedersen, Casadei, Asllani, Vlasic, Lazaro; Adams, Simeone. All. Leonardo Colucci (Baroni squalificato)

Parma-Milan (sabato ore 20:45)

Cuesta deve fare i conti con diversi infortunati in vista della sfida contro il Milan, con Circati ed Estevez che si aggiungono alla lista degli indisponibili e Ordonez squalificato dopo il rosso col Bologna. Cuesta spera di recuperare Valeri che gli permetterebbe di passare al 3-5-2.

Allegri ritrova Pulisic, che partirà dalla panchina, e Tomori che ritroverà il suo posto in difesa al fianco di Gabbia e Pavlovic. In attacco confermata la coppia Nkunku-Leao, mentre Gimenez e Rabiot torneranno dopo la sosta.

Probabili formazioni:

PARMA (4-4-2): Suzuki; Delprato, Ndiaye, Valenti, Britschgi; Bernabè, Keita, Sorensen, Benedyczak; Cutrone, Pellegrino. All. Cuesta

MILAN (3-5-2): Maignan; Tomori, Gabbia, Pavlovic, Saelemaekers, Fofana, Modric, Ricci, Bartesaghi; Nkunku, Leao. All. Allegri

Atalanta-Sassuolo (domenica ore 12:30)

Dopo la pregevole rete segnata al Velodrome contro il Marsiglia, Samardzic potrebbe essere lanciato dal 1′. Ballottaggi aperti in attacco e a centrocampo, Hien verso il ritorno da titolare al centro della difesa. Da valutare l’infortunio di Brescianini.

Grosso si affida al solito tridente offensivo composto da Berardi, Pinamonti e Laurienté. A centrocampo ballottaggio aperto tra Vranckx e Thorstvedt. Ancora out, tra gli altri, Romagna, Boloca e Skjellerup.

Probabili formazioni:

ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi, Djimsiti, Hien, Ahanor; Bellanova, Ederson, de Roon, Zappacosta; Samardzic, Pasalic; Scamacca. All. Juric

SASSUOLO (4-3-3): Muric; Walukiewicz, Idzes, Candé, Doig; Thorsvedt, Matic, Koné; Berardi, Pinamonti, Laurienté. All. Grosso

Bologna-Napoli (domenica ore 15)

Italiano dovrà fare a meno di Freuler, operato per la frattura scomposta della clavicola destra. L’allenatore dovrà valutare le condizioni fisiche dei suoi dopo aver disputato gran parte della partita di Europa League contro il Brann in 10 uomini.

Conte dovrà valutare le condizioni di Spinazzola e Gilmour, usciti per infortunio contro il Como. Dopo la buona prestazione contro l’Eintracht in Champions, Elmas potrebbe essere confermato a sinistra, con Neres o Lang che a destra potrebbero prendere il posto di Politano, apparso in debito di ossigeno nelle ultime uscite.

Probabili formazioni:

BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Zortea, Vitik, Lucumi, Miranda; Moro, Pobega; Orsolini, Fabbian, Cambiaghi; Castro. All. Italiano

NAPOLI (4-3-3): Milinkovic-Savic; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Gutierrez; Anguissa, Lobotka, McTominay; Neres, Hojlund, Elmas. All. Conte

Genoa-Fiorentina (domenica ore 15)

Masini si candida ad una maglia da titolare dopo lo stop per un turno di Malinovskyi nella prima gara della gestione di De Rossi, intenzionato a mantenere il 3-5-2.

Nelle file della Fiorentina torna Viti dopo la squalifica. In panchina ci sarà ancora Galloppa in attesa dell’ufficialità di Vanoli.

Probabili formazioni:

GENOA (3-5-2): Leali; Marcandalli, Ostigard, Vasquez, Norton-Cuffy, Masini, Frendrup, Thorsby, Martin; Vitinha, Colombo. All. Giacomazzi (De Rossi squalificato)

FIORENTINA (3-5-2): De Gea; Comuzzo, Marì, Ranieri; Dodò, Mandragora, Nicolussi-Caviglia, Fagioli, Fortini; Gudmundsson, Kean. All. Galloppa

Roma-Udinese (domenica ore 18)

Gasperini deve fare i conti con le tre assenze pesanti in attacco (Dybala, Ferguson e Bailey) che lo costringeranno probabilmente a chiedere gli straordinari a Dovbyk e Soulé.

Nell’Udinese ancora indisponibile Kristense, mentre davanti Buksa è favorito su Davis per affiancare l’ex Zaniolo.

Probabili formazioni:

ROMA (3-4-1-2): Svilar, Mancini, Ndicka, Hermoso; Celik, Cristante, Koné, Wesley; Soulé, Pellegrini; Dovbyk. All. Gasperini

UDINESE (3-5-2): Okoye; Goglichidze, Kabasele, Solet; Zanoli, Ekkelenkamp, Karlstrom, Atta, Kamara; Zaniolo, Buksa. All. Runjaic

Inter-Lazio (domenica ore 20:45)

Nelle fila interiste Thuram è pronto a tornare dal 1′ al fianco di Lautaro. Rispetto all’impegno in Champions contro il Kairat, rientrano dal 1′ Akanji, Bastoni e Calhanoglu.

Nelle fila biancocelesti, con Romagnoli fuori causa, a San Siro torna titolare Provstgaard: il centrale danese (dopo aver lasciato un’ottima impressione nelle partite in cui è stato utilizzato) ha così una nuova occasione per scalare le gerarchie. Ancora lunga la lista degli indisponibili: oltre a Romagnoli, infatti, sono ancora in infermeria Gigot, Dele-Bashiru, Rovella, Castellanos, Cancellieri e Tavares.

Probabili formazioni:

INTER (3-5-2): Sommer; Akanji, Bisseck, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Sucic, Dimarco; Thuram, Lautaro. All. Chivu

LAZIO (4-3-3): Provedel; Lazzari, Gila, Provstgaard, Marusic; Guendouzi, Cataldi, Basic; Isaksen, Dia, Zaccagni. All. Sarri