Nella 4ª giornata di Europa League la Roma vince con autorevolezza in casa dei Rangers di Glasgow chiudendo la pratica già nel primo tempo con le reti di Soulé e Pellegrini, mentre il Bologna gioca 70′ in 10 uomini e non va oltre lo 0-0 con i norvegesi del Brann. In Conference League continua il periodo nero della Fiorentina che si fa rimontare in casa del Mainz e subisce la rete del 2-1 al 95′.

Ecco gli altri risultati della serata di Europa League:

Betis-Lione 2-0: 30′ Ezzalzouli, 35′ Antony.

Braga-Genk 3-4: 30′ Zalazar (B), 45+2′ Heymans (G), 48′ Sor (G), 59′ Oh (G), 71′ Zalazar (B), 72′ Medina (G), 86′ Lagerbielke (B).

Stoccarda-Feyenoord 2-0: 84′ El Khannouss, 90+1′ Undav.

Aston Villa-Maccabi Tel Aviv 2-0: 45+1′ Maatsen, 59′ rig. Malen.

Viktoria Plzen-Fenerbahce 0-0

Ferencvaros-Ludogorets 3-1: 31′ Kanichowsky (F), 53′ Cadu (F), 78′ Son (L), 87′ Joseph (F).

Paok-Young Boys 4-0: 54′ Bianco, 67′ Giakoumakis, 73′ Konstantelias, 76′ Baba.

Basilea-Steaua Bucarest 3-1: 19′ rig. Shaqiri (B), 57′ Olaru (S), 73′ Shaqiri (B), 88′ Salah (B)

Stella Rossa-Lilla 1-0: 85′ rig. Arnautovic.

Nizza-Friburgo 1-3: 25′ Carlos (N), 29′ Manzambi (F), 39′ rig. Grifo (F), 42′ Scherhant (F).

Utrecht-Porto 1-1: 48′ Rodriguez (U), 66′ Sainz (P).

Salisburgo-Go Ahead Eagles: 2-0 59′ Vertessen, 81′ Terzic.

Midtjylland-Celtic 3-1: 33′ Erlic (M), 35′ Gogorza (M), 41′ Djù (M), 81′ rig. Hatate (C).

Dinamo Zagabria-Celta Vigo 0-3: 3′ Duran, 28′ aut. Dominguez, 44′ Duran.

Malmo-Panathinaikos 0-1: 85′ Djuricic.

Sturm Graz-Nottingham Forest 0-0

Bologna-Brann 0-0: rossoblù in 10 per 70′ non vanno oltre il pari

Buona partita del Bologna, che però non va oltre lo 0-0 casalingo contro i norvegesi del Brann e resta nelle retrovie della Top 24 a quota cinque punti. Al Dall’Ara nel primo tempo ritmi alti, ma i rossoblù restano in dieci dal 23′ per l’espulsione di Lykogiannis e da quel momento la partita cambia. I padroni di casa cercano di fare la gara anche nella ripresa nonostante l’inferiorità, ma non riescono a sfondare l’attenta difesa norvegese sbattendo nel finale contro le parate di un super Dyngeland,  che prima si oppone a un tiro a botta sicura di Ferguson e poi respinge su un’incornata di Lucumì.

IL TABELLINO DEL MATCH

BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Holm, Heggem, Lucumi, Lykogiannis; Moro (36′ st Pobega), Ferguson; Bernardeschi (30′ st Orsolini), Fabbian (29′ Miranda), Cambiaghi (30′ st Odgaard); Castro (36′ st Dallinga).  A disp.: Ravaglia, Pessina, Rowe, Casale, Zortea, Vitik. All.: Italiano
BRANN (4-3-3): Dyngeland; De Raeve (30′ st Pedersen), Helland, Sery Larsen, Dragsnes; Kornvig, Sorensen, Gudmundsson; Mathisen (16′ st Hansen), Finne (16′ st Castro), Haaland (30′ st Laegreid).
A disp.: Bramel, Pallesen, Boakye, Soltvedt, Sande, , Remmem. All.: Alexandersson 6
Arbitro: Schlager (GER)
Marcatori: –
Ammoniti: Miranda, Ferguson (Bo); Helland, Pedersen (Br)
Espulsi: 23′ Lykogiannis (Bo)

Rangers-Roma 0-2: Soulè e Pellegrini firmano il succesos giallorosso

La Roma supera 2-0 il Glasgow Rangers chiudendo la pratica già nel primo tempo. La squadra di Gasperini ci mette 13 minuti a sbloccare il risultato con Soulé che si libera bene in area sul corner di Pellegrini, raccoglie la spizzata di Cristante e da due passi fa 0-1, mettendo a referto il suo primo gol in carriera in una competizione europea. Passano pochissimi minuti e un clamoroso pasticcio di Tsimikas, che rinvia addosso a Hermoso, spalanca a Chermiti la strada per il pareggio, ma il destro del portoghese sibila a fil di palo e la Roma si salva. Al 36′ arriva il raddoppio giallorosso: Dovbyk controlla bene in area e si libera della marcatura, appoggia a Pellegrini che col piattone destro trova l’angolino e il gol che vale lo 0-2. Al 45′ Soulé ha un’ottima occasione per chiudere il match già nel primo tempo, ma il suo sinistro a giro che chiude un gran contropiede finisce a lato di poco.

In avvio di ripresa i Rangers provano a rientrare in partita prima con Chermiti (murato da Hermoso), poi con Moore (destro a lato non di molto). Gli scozzesi aumentano la loro intensità, ma non riescono a creare pericoli per la porta difesa da Svilar. Al 69′ è Celik ad avere la clamorosa occasione per triplicare le marcature per i giallorossi: il turco si inserisce sul secondo palo sulla conclusione strozzata di Tsimikas, ma colpisce a sua volta malissimo col ginocchio a pochi centimetri dalla riga di porta e incredibilmente centra in pieno la traversa. È l’ultimo brivido di una partita gestita con buona personalità dalla Roma, contro un avversario modesto e mai davvero capace di crearle qualche grattacapo.

IL TABELLINO DEL MATCH

RANGERS (3-4-3): Butland; Tavernier, Souttar, Djiga; Aarons, Barron, Raskin (16′ st Diomande), Meghoma (1′ st Aasgaard); Moore (36′ st Curtis), Chermiti (28′ st Miovski), Gassama (16′ st Danilo). Allenatore: Röhl
ROMA (3-4-2-1): Svilar; Hermoso, Mancini, N’Dicka; Celik (28′ st Wesley), Cristante, El Aynaoui, Tsimikas (28′ st Rensch); Soulé (21′ st El Shaarawy), Pellegrini (21′ st Koné); Dovbyk (41′ st Pisilli). Allenatore: Gasperini
Arbitro: Krogh
Marcatori: 13′ Soulé (R), 36′ Pellegrini (R)

Conference League, i risultati della 3ª giornata

AEK-Shamrock Rovers 1-1
(21′ Burke rig. (S), 90′ Jovic rig. (A))

AEK Larnaca-Aberdeen 0-0

NK Celje-Legia Varsavia 2-1
(17′ Urbanski (LV), 72′ Iosifov (C), 77′ Karnicnik (C))

Kuopion Palloseura-Slovan Bratislava 3-1
(3′ Marcelli (SB), 41′ Antwi (KP), 48′ Pannanen (KP), 81′ Oksanen (KP))

Mainz-Fiorentina 2-1
(16′ Sohm (F), 68′ Hollerbach (M), 90’+5 Lee Jae-Sung (M))

Noah Yerevan-Sigma Olomouc 1-2
(10′ Slavicek (SO), 21′ Mulahusejnovic (N), 24′ Sylla (SO))

Samsunspor-Hamrun 3-0
(18′ Holse (S),  58′ Kilinc (S), 77′ Mouandilmadji (S))

Shakhtar Donetsk-Breidablik Kopavogur 2-0
(28′ Bondarenko (SD), 66′ Elias (SD))

Sparta Praga-Rakow Czastochowa 0-0

Crystal Palace-Alkmaar 3-1
(22′ Lacroix (CP), 45’+4 Sarr (CP), 55′ Mijnans (AZ), 57′  Sarr (CP))

Dynamo Kiev-Zrinjski 6-0
(21′ Popov (DK), 57′ Guerrero (DK), 59′ Kabaev (DK), 67′ Buyalskyy (DK), 78′ Yarmolenko (DK), 84′ Blanuta (DK))

Hacken-Strasburgo 1-2
(21′ Enciso (S), 60′ Godo (S), 62′ Debe (H))

Lausanne-Omonia 1-1
(34′ Neofytou (O), 40′ Bair (L))

Lincoln-Rijeka 1-1
(41′ Fruk (R), 84′ Juanje (L))

Shelbourne-Drita 0-1
(57′ Ajzeraj (D))

Shkendija-Jagiellonia 1-1
(49′ Latifi (S), 90’+10 Lozano (J))

SK Rapid- Univ. Craiova 0-1 
(37′ Romanchuk (C))

Rayo Vallecano-Lech 3-2
(11′ Palma (L), 39′ Kozubal (L), 58′ Palazon (RV), 83′ de Frutos (RV), 90’+4 Garcia (RV))

Mainz – Fiorentina 2-1: Viola beffata al 95′

Dopo l’esonero di Stefano Pioli, la Fiorentina riparte con una sconfitta in Conference League sul campo del Mainz. Alla Mewa Arena c’è l’esordio in panchina di Daniele Galloppa, tecnico scelto ad interim dalla società in attesa di ufficializzare il nuovo allenatore, mentre in porta fa invece il suo debutto stagionale Tommaso Martinelli (alla terza presenza in viola). Il giovane 2006 azzurro si fa trovare pronto al decimo, bloccando un colpo di testa ravvicinato di Weiper. A sbloccare la partita ci pensa Sohm al 16’: Nicolussi Caviglia imbuca, Piccoli effettua una precisa sponda e lo svizzero timbra l’1-0 per la Fiorentina. Piccoli si divora poi la chance per raddoppiare già al 23’, mentre al 39’ è Potulskic a negare il gol a Fazzini. La Fiorentina non chiude la partita e allora il Mainz raggiunge il pareggio con Hollerbach al 68’: entrato da una manciata di minuti, il tedesco firma la rete su assist di Lee, sorprendendo Ranieri, Pongracic e una disattenta difesa viola. Ripresa sotto tono per la squadra viola che ha comunque con Kean l’occasione per riportarsi in vantaggio al 77’, ma manca clamorosamente la porta. L’attaccante della Nazionale italiana va poi in rete all’81’, ma il gol viene annullato per fuorigioco. Quando il match sembra destinato a terminare in parità, Lee trova la stoccata di testa che regala il 2-1 finale al Mainz al 95’. I tedeschi salgono così a 9 punti, lasciando la Fiorentina a 6.

IL TABELLINO DEL MATCH

MAINZ (3-4-3): Zentner; Potulski, Da Costa, Kohr; Mwene (1’ st Widmer), Amiri (35’ st Boving), Maloney (15’ st Sano), Kawasaki; Nebel (20’ st Hollerbach), Weiper, Sieb (15’ st Lee). A disp.: Riess, Batz, Nordin, Veratschnig, Hanche-Olsen, Bobzien, Gleiber. All.: Henriksen.
FIORENTINA (3-5-2): Martinelli; Pongracic, Mari (24’ st Comuzzo), Ranieri; Dodo, Sohm (41’ st Fagioli), Nicolussi Caviglia, Ndour (15’ st Mandragora), Fortini; Fazzini, Piccoli (15’ st Kean). A disp.: Lezzerini, De Gea, Dzeko, Richardson, Viti, Kouadio, Parisi. All.: Galloppa.
Arbitro: Visser L. (Bel)
Marcatori: 16’ Sohm (F), 68′ Hollerbach (M), 95′ Lee (M)
Ammoniti: Maloney (M), Ndour (F), Nebel (M), Mari (F), Amiri (M)
Note: 36’ st gol annullato per fuorigioco a Kean (F)