Di Redazione William Hill News
Aggiornato: 5 Novembre 2025
Due vittorie di misura ma fondamentali nel percorso europeo in Champions per Inter e Atalanta. La squadra di Chivu fatica più del previsto contro i kazaki del Kairat Almaty e conquista i tre punti grazie a una rete di Carlos Augusto al 67′ (dopo il vantaggio di Lautaro e il momentaneo pareggio ospite con Arad). L’Atalanta sbaglia un rigore con De Ketelaere nel corso del primo tempo, ma poi espugna il Velodrome battendo il Marsiglia grazie a un gioiello di Samardzic. Negli altri match di serata, brilla Victor Osimhen che segna un tripletta e trascina il Galatasaray a un rotondo 3-0 in casa dell’Ajax. A Bruges va in scena invece una partita pazza con il Barcellona che riacciuffa i belgi al 77′ e fa 3-3. Il Newcastle trova un importante 2-0 sull’Athletic Bilbao, mentre il Leverkusen vince in casa del Benfica grazie alla rete di Schick. Nelle partite delle 18:45 pari tra Qarabag e Chelsea (2-2), mentre il Pafos batte 1-0 a sorpresa il Villarreal.
Inter – Kairat Almaty 2-1: nerazzurri a punteggio pieno
L’Inter fa quattro su quattro in Champions League, rimane a punteggio pieno insieme a Bayern Monaco e Arsenal e ipoteca la qualificazione alla fase a eliminazione diretta. Sulla carta quella contro il Kairat Almaty era una partita da vincere con parecchi gol di scarto, ma a San Siro è andata in scena un altro match con i nerazzurri che faticano a concretizzare le occasioni create e la squadra kazaka vende davvero cara la pelle e resta in partita fino all’ultimo. In chiusura di primo tempo Lautaro Martinez sblocca il match con un tocco ravvicinato (45′) ma al 55′ i kazaki trovano un incredibile pareggio con colpo di testa di Arad, lasciato colpevolmente solissimo. Anarbekov compie una parata dopo l’altra, ma nulla può sul sinistro nell’angolino di Carlos Augusto, che al 67′ decide la partita. Una ventina di minuti anche per Thuram, assente dal 30 settembre scorso.
IL TABELLINO DEL MATCH
INTER (3-5-2): Sommer; Bisseck (36′ st Akanji), De Vrij, Carlos Augusto; Dumfries, Frattesi (18′ st Sucic), Barella (26′ st Calhanoglu), Zielinski, Dimarco; Esposito (26′ st Thuram), Lautaro Martinez (1′ st Bonny). A disp.: J. Martinez, Calligaris, Acerbi, Bastoni, Alexiou, Luis Henrique, Diouf. All.: Chivu
KAIRAT ALMATY (4-2-3-1): Anarbekov; Mrynskiy, Sorokin, Shirobokov, Luis Mata; Arad (26′ st Baibek), Kasabulat (31′ st Sadybekov); Gromyko (1′ st Tapalov), Jorginho (31′ st Zaria), Satpayev; Edmilson (26′ st Ricardinho). A disp.: Zarutskiy, Kalmurza, Kurgin, Glazer, Stanojev. All.: Urazbakhtin
Arbitro: Godinho (Portogallo)
Marcatori: 45′ Lautaro Martinez (I), 55′ Arad (K), 67′ Carlos Augusto (I)
Ammoniti: Jorginho (K), Barella (I)
Le statistiche del match
- L’Inter ha vinto tutte le prime quattro partite in una singola stagione di Champions League/Coppa dei Campioni per la prima volta nella sua storia.
- Lautaro Martínez è il 3° giocatore dell’Inter a segnare in ciascuna delle sue prime tre presenze stagionali in Champions League, dopo Samuel Eto’o nel 2010/11 e Adriano nel 2004/05.
- Lautaro Martínez (25) ha eguagliato Hernan Crespo al terzo posto nella classifica degli argentini con più gol realizzati nella storia della Champions League, dietro soltanto a Lionel Messi (129) e Sergio Agüero (41).
- Lautaro Martínez è il giocatore che ha segnato più gol in Champions League nel 2025 (12).
- Cristian Chivu è il primo allenatore capace di vincere le sue prime quattro partite di Champions League da Hansi Flick (nel 2020 con il Bayern Monaco).
- L’Inter ha vinto 10 delle ultime 11 partite di UEFA Champions League quando ha incontrato un avversario per la prima volta, ad eccezione della sconfitta per 5-0 contro il PSG nella finale della scorsa stagione.
- Dall’inizio della scorsa edizione della Champions League, solamente il Paris Saint-Germain (12) ha segnato più gol con i difensori nella competizione rispetto all’Inter (sette, come il Borussia Dortmund).
- Carlos Augusto ha segnato il suo primo gol in Champions League alla sua 23ª presenza nel torneo: per lui è la quinta rete con la maglia dell’Inter considerando tutte le competizioni.
- Tra i giocatori che hanno servito più di un assist in questa edizione della Champions League, solamente Jude Bellingham (due – settembre 2005) è più giovane di Francesco Pio Esposito (due – giugno 2005).
- Prima di oggi, l’Inter aveva subito un solo gol nelle precedenti 12 partite nella fase a gironi/campionati in Champions League.
- L’Inter non subiva gol in un match casalingo nella fase a gironi/campionato in Champions League dal 24 ottobre 2023 contro il Salisburgo: da allora aveva registrato 6 clean sheet interni di fila, interrotti poi nella gara odierna con il Kairat Almaty.
- L’Inter ha subito un gol di testa nella fase a gironi/campionato della Champions League per la prima volta dal 1 novembre 2022 (Benjamin Pavard con il Bayern Monaco.
Marsiglia – Atalanta 0-1: la Dea espugna il Velodrome
L’Atalanta supera 1-0 l’Olympique Marsiglia di De Zerbi al Velodrome e fa un importante balzo in classifica, raggiungendo quota 7 punti e avvicinando la possibilità di qualificarsi almeno ai playoff. I bergamaschi fanno la partita nel primo tempo, sbagliano un rigore con De Ketelaere al quarto d’ora e si vedono annullare dal Var, nella ripresa, il vantaggio di Lookman per fuorigioco a inizio azione di Krstovic, ma al 90’ trovano il meritato gol vittoria grazie a un gioiello dalla distanza del neo entrato Samardzic. I francesi lamentano, ad inizio azione, un fallo di mano in area di Ederson (braccio larghissimo, ma di rimpallo dopo aver toccato la sfera con un’altra parte del corpo), De Zerbi va su tutte le furie, ma il Var conferma la regolarità della rete atalantina. La squadra di Juric aggancia così top team come Barcellona, Dortmund e Chelsea a quota 7 punti.
IL TABELLINO DEL MATCH
MARSIGLIA (3-4-3): Rulli; Pavard, Egan-Riley (35′ st Gomes), Aguerd; Murillo, O’Riley, Hojbjerg, Garcia; Greenwood, Aubameyang, Paixao (26′ st Vaz). Allenatore: De Zerbi
ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi; Kossounou (10′ st Hien), Djimsiti, Ahanor; Bellanova, De Roon (1′ st Pasalic), Ederson, Zappacosta; De Ketelaere (40′ st Samardzic), Lookman (30′ st Musah); Krstovic (40′ st Scamacca). Allenatore: Juric
Arbitro: Sanchez
Marcatori: 90′ Samardzic (A)
Ammoniti: Ederson (A), Kossounou (A), O’Riley (M)
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.