Di Redazione William Hill News
4 Novembre 2025
Due pareggi per le italiane nella prima serata della quarta giornata di Champions League. Il Napoli non va oltre lo 0-0 casalingo contro l’Eintracht, mentre all’Allianz Stadium la Juve ottiene un pari di rimonta: dopo il vantaggio dello Sporting al 12′, al 34′ è Vlahovic a segnare la rete del pareggio, la nona in 20 presenze in Champions. Di seguito tutti i risultati della serata di oggi, martedì 4 novembre 2025, con un approfondimento sui match delle italiane.
Napoli – Eintracht Francoforte 0-0: gli azzurri non trovano la rete
In uno dei due anticipi delle 18:45 della quarta giornata di Champions League, il Napoli non riesce ad andare oltre lo 0-0 contro l’Eintracht Francoforte. In un match equilibrato, nel primo tempo, dopo il brivido per il contropiede di Bahoya non sfruttato per il recupero di Politano, gli azzurri crescono di minuto in minuto rendendosi più volte pericolosi. Hojlund va vicino alla rete in due occasioni al 6′ e al 21′, murato dall’ex Bologna Theate e dall’estremo difensore Zetterer, e anche Elmas crea scompiglio in più occasioni nella difesa tedesca. Nella seconda frazione di gioco, gli azzurri partono subito forte, ma non riescono a rendersi pericolosi e anzi rischiano in due occasioni sulle conclusioni di Gotze e Kristensen. Al 68′ McTominay si fa murare da Koch su cross di un attivissimo Elmas, mentre qualche minuto dopo è Milinkovic–Savic a opporsi a una conclusione ravvicinata di Knauff salvando il Napoli. Conte prova a smuovere qualcosa mandando in campo Neres e Lang, ma all’83’ è McTominay a fallire un’occasione clamorosa con un rigore in movimento calciato alle stelle. Nel finale Zetterer salva due volte su Elmas e Hojlund per un pari che non serve a granché per la classifica degli azzurri che restano a 4 punti, proprio come la squadra tedesca.
IL TABELLINO DEL MATCH
NAPOLI (4-3-3): Milinkovic-Savic; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Gutierrez; Anguissa, Lobotka (28′ st Lang), McTominay; Politano (20′ st Neres), Hojlund, Elmas
A disposizione: Contini, Ferrante, Juan Jesus, Neres, Olivera, Vergara, Beukema, Ambrosino, Lang
Allenatore: Conte
EINTRACHT FRANCOFORTE (3-4-2-1): Zetterer; Collins, Koch, Theate; Kristensen, Chaibi (45’+3′ st Dahoud), Larsson (34′ st Skhri), Brown (45’+3′ st Amenda); Gotze, Bahoya (20′ st Knauff); Burkardt
A disposizione: Grahl, Kaua Santos, Wahi, Doan, Chandler, Buta, Batshuayi
Allenatore: Toppmoller
Arbitro: Pinheiro (Portogallo)
Ammoniti: Rrahmani, Gutierrez (N)
Le statistiche del match
- Solo nel 2017/18 (tre – 1V, 3N) il Napoli ha conquistato meno punti nelle prime quattro partite stagionali della fase a gironi/fase campionato in UEFA Champions League rispetto a quelli ottenuti in questa edizione della competizione (quattro – 1V, 1N, 2P).
- Il Napoli ha pareggiato 0-0 un match giocato in casa nelle coppe europee per la prima volta dal 23 novembre 2016 (contro la Dinamo Kiev in quel caso, sempre in UEFA Champions League).
- Il Napoli ha pareggiato 0-0 due match di fila tra tutte le competizioni (contro Como e Eintracht Francoforte) in una singola stagione per la prima volta da ottobre 2019 (contro il Genk e il Torino in quel caso).
- Il Napoli non ha segnato per due match di fila in tutte le competizioni per la prima volta dal periodo tra maggio e agosto 2024 (serie di tre in quel caso).
- Il Napoli ha vinto solo una delle prime quattro partite stagionali in una singola edizione di UEFA Champions League (1V, 1N, 2P) per la prima volta dal 2018/19 (1V, 3N in quel caso).
- Il Napoli non ha perso nessuna delle cinque partite casalinghe contro avversarie tedesche in UEFA Champions League, grazie a due successi e tre pareggi.
- Il Napoli ha effettuato 18 tiri senza trovare la via del gol in questa partita: era dal 2 ottobre 2019 contro il Genk che gli azzurri non effettuavano così tante conclusioni senza segnare in un singolo match di UEFA Champions League.
- Il Napoli ha schierato oggi la sua seconda formazione titolare con l’età media più bassa in questa stagione tra tutte le competizioni: 28 anni e 208 giorni, mentre nel match di campionato contro il Lecce del 28 ottobre l’età media era di 28 anni e 194 giorni. In generale, solo Pafos (29 anni e 318 giorni) e Inter (29 anni e 140 giorni) hanno fatto registrare un’età media dei propri titolari più elevata rispetto a quella degli azzurri (29 anni e 80 giorni) fino ad ora nella UCL 2025/26.
Juventus – Sporting 1-1: terzo pari in 4 match per i bianconeri
La Juventus rimane ancora a secco di vittorie in Europa: all’Allianz Stadium contro lo Sporting arriva un altro pari, il terzo in quattro match. L’esordio casalingo di Spalletti sulla panchina bianconera è stato subito in salita con la rete del vantaggio di Araujo al 12′ al termine di un’azione corale della formazione portoghese. Due minuti più tardi lo Sporting va vicino al raddoppio centrando la traversa con Trincao. La Juventus reagisce trascinata da Vlahovic che prima impegna in un paio di occasioni Rui Silva e poi firma la rete dell’1-1 su assist di Thuram. Nel recupero Rui Silva si supera su un colpo di testa di David.Bianconeri a quota tre punti in quattro partite, mentre lo Sporting sale a 7.
IL TABELLINO DEL MATCH
JUVENTUS (3-4-2-1): Di Gregorio; Kalulu, Gatti, Koopmeiners; McKennie, Locatelli (38′ st Adzic), Thuram (26′ st Kostic), Cambiaso; Conceiçao (26′ st Zhegrova), Yildiz (42′ st David); Vlahovic (38′ st Miretti). A disp.: Perin, Scaglia, Adzic, Openda, Miretti, Rugani, Joao Mario, David, Rouhi. All.: Spalletti.
SPORTING CP (4-2-3-1): Rui Silva; Vagiannidis (22′ st Quaresma), Diomande, Inacio, Araujo; Hjulmand, Simoes (37′ st Alisson); Quenda (22′ st Catamo), Trincao, Gonçalves (37′ st Morita); Ioannidis (26′ st Suarez). A disp.: Virginia, Reis, Kochorashvili, Ribeiro, Ramos, Blopa, Mangas. All.: Rui Borges.
Arbitro: Siebert (Germania)
Marcatori: 12′ Araujo (S), 34′ Vlahovic (J)
Ammoniti: Thuram, Cambiaso (J); Araujo, Gonçalves, Hjulmand (S)
Le statistiche del match
- La Juventus non ha vinto nessuna delle prime quattro gare stagionali in Champions League (3N, 1P) per la terza volta nella sua storia nella competizione – dopo il 2013/14 (3N, 1P) e il 1998/99 (4N).
- Dusan Vlahovic ha segnato nove gol nelle sue prime 20 presenze in UEFA Champions League: negli ultimi 20 anni solo Cristiano Ronaldo (12) e Gonzalo Higuaín (10) hanno fatto meglio dopo lo stesso numero di presenze in bianconero nella competizione.
- Tra i giocatori di Serie A nati dall’1/01/2000 in avanti, Dusan Vlahovic è quello che ha segnato più reti casalinghe nelle ultime tre stagioni tra tutte le competizioni (dal 2023/24)
- Quello di Maxi Araújo (11:32’’) è solo il terzo gol più veloce subito dalla Juventus in un match casalingo di Champions League dopo quello di Cristiano Ronaldo con il Real Madrid (2’47’’, il 3 aprile 2018) e l’autogol di Alex Sandro proprio contro lo Sporting Lisbona (11’28’’, il 18 ottobre 2017).
- La Juventus ha pareggiato tre delle ultime quattro gare di Champions League (1P), per i bianconeri tanti segni “X” quanti quelli ottenuti nelle precedenti 17 nella competizione (5V, 9P).
- La Juventus è la formazione che ha pareggiato più match a partire dalla scorsa stagione nei Top-5 campionati europei considerando tutte le competizioni: 26.
- Tra le formazioni contro cui non ha mai vinto in Champions League, solo con Arsenal (7), Partizan Belgrado (6) e Bayer Leverkusen (6) lo Sporting Lisbona ha disputato più match che contro la Juventus nella competizione (5 – 2V, 3N).
- La Juventus non ha vinto per cinque partite di fila in Champions League (2N, 3P) per la prima volta dal periodo tra aprile e novembre 2013 (sei gare in quel caso).
- Con 66 anni e 242 giorni, Luciano Spalletti è diventato questa sera il tecnico più “anziano” a guidare la Juventus in un match di Champions League.
- Lo Sporting Lisbona non ha vinto nessuna delle 20 trasferte disputate sul suolo italiano in competizioni europee (6N, 14P).
- Lo Sporting Lisbona non ha vinto per cinque trasferte di fila in Champions League (2N, 3P) per la prima volta dal periodo tra marzo 2009 e dicembre 2016 (serie di sette in quel caso – 1N, 6P).
- Come Luciano Spalletti, anche Igor Tudor (contro il Borussia Dortmund) aveva pareggiato all’esordio in questa Champions League con la Juventus.
- Per la prima volta in carriera, Luciano Spalletti ha pareggiato al debutto assoluto con un club in Champions League: dopo i successi con Roma (vs Shakhtar Donetsk), Inter (vs Tottenham) e Napoli (vs Liverpool) e la sconfitta con lo Zenit San Pietroburgo (vs APOEL).
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.