Di Che Fatica La Vita Da Bomber
Aggiornato: 4 Novembre 2025
Dopo dieci giornate, il centrocampo della Serie A sta diventando il terreno più fertile per i fantallenatori. Alcuni nomi erano scontati, altri stanno sorprendendo, ma tutti hanno un denominatore comune: i bonus.
Ecco la classifica finale proiettata fino a fine stagione, dal decimo al primo posto.
10ª Posizione: Luka Modric (Milan)
Esperienza, intelligenza e un piede che resta poesia. Anche senza esplosioni numeriche, il croato garantisce continuità: 3 gol e 6 assist stimati a fine anno.
Perfetto per chi cerca un centrocampista affidabile da modificatore con qualche lampo di classe.
9ª Posizione: Vandeputte (Cremonese)
Non segna tanto, ma sforna assist con regolarità. Già 4 nelle prime giornate, e proiezione verso 2 gol e 9 assist.
È l’uomo che ti fa vincere le giornate quando nessuno se lo aspetta.
8ª Posizione: Scott McTominay (Napoli)
Inserimenti, fisicità e una sorprendente vena offensiva.
Con 2 gol e 1 assist già messi a referto, il centrocampista scozzese è proiettato verso 7 gol e 3 assist, ideale per chi punta su un rendimento solido e continuo.
7ª Posizione: Nicolò Barella (Inter)
Partenza lenta ma sempre decisivo alla lunga.
Il suo contributo non è solo estetico: la proiezione stagionale lo porta a 4 gol e 6 assist, con il solito voto alto che fa la differenza nel modificatore.
Una certezza da metà stagione in poi.
6ª Posizione: Jens Odgaard (Bologna)
L’arma tattica di Italiano, capace di giocare largo o tra le linee.
Sta crescendo di condizione e di convinzione: con 8 gol e 5 assist previsti, entra di diritto tra i centrocampisti più completi del campionato.
Una delle scommesse meglio riuscite del fantacalcio 2025/26.
5ª Posizione: Zambo Anguissa (Napoli)
Da diga a incursore. Il nuovo Napoli lo ha reso più libero di attaccare, e i numeri lo dimostrano.
Proiezione di 9 gol e 4 assist, tanta quantità ma anche qualità.
Chi lo ha preso come “centrocampista di copertura”, oggi si gode una plusvalenza da top.
4ª Posizione: Nico Paz (Como)
Il nome che nessuno si aspettava. Quattro gol e tre assist nelle prime dieci giornate lo proiettano verso 10 gol e 7 assist complessivi.
Gioca con la spensieratezza dei giovani e la precisione dei veterani: la vera sorpresa di questa Serie A.
3ª Posizione: Riccardo Orsolini (Bologna)
Il Bologna è la squadra più “fantacalcistica” del momento, e Orsolini ne è il simbolo.
Già 5 gol, proiezione da 12 gol e 3 assist: un rendimento da attaccante vero.
Quando è in forma, trasforma ogni pallone in potenziale bonus.
2ª Posizione: Hakan Çalhanoğlu (Inter)
Padrone dei piazzati, dei ritmi e del centrocampo nerazzurro.
Con rigori e punizioni sempre nel repertorio, la proiezione parla di 12 gol e 4 assist.
In termini di affidabilità pura, forse il più “sicuro” di tutta la Serie A.
1ª Posizione: Christian Pulisic (Milan)
Il re dei bonus. Quattro gol e due assist in dieci partite sono solo l’inizio.
Il suo impatto sul Milan è devastante: proiezione finale di 11 gol e 9 assist, numeri da trequartista totale.
Gioca, inventa, segna e fa segnare: semplicemente imprescindibile.
Le proiezioni derivano dalle statistiche ufficiali delle prime dieci giornate pubblicate da Fantacalcio.it, con i valori di gol, assist, media voto e fantamedia.
Per ogni giocatore è stata calcolata la media bonus/partita (gol + assist ÷ presenze), proiettata sulle 38 giornate e corretta con due coefficienti:
- 0,9 di regressione per chi ha overperformato;
- 1,1 di crescita per chi ha margini di miglioramento.
Il risultato è una classifica realistica e aggiornata su chi potrà regalare il maggior numero di bonus da qui a fine stagione.
C’è chi sfrega i guantoni, chi si sistema i parastinchi prima di un'entrata e chi si lucida gli scarpini pronto a gonfiare la rete. Fuori dal campo non ci sono ruoli, fuori dal rettangolo siamo tutti bomber: Che Fatica La Vita Da Bomber