Di Redazione William Hill News
4 Novembre 2025
La quarta giornata della nuova Champions League a 36 squadre rappresenta uno spartiacque fondamentale. Con la fase a lega giunta al giro di boa, ogni punto diventa decisivo per definire la corsa verso la qualificazione diretta agli ottavi o l’accesso ai playoff. In questo scenario, il calcio italiano vive una profonda dicotomia: da un lato l’Inter, lanciata a punteggio pieno verso il passaggio del turno, dall’altro Napoli e Juventus, con le spalle al muro e obbligate a vincere per non compromettere il loro cammino. Nel mezzo c’è l’Atalanta, impegnata in una battaglia punto a punto nel caotico centro classifica. Per le nostre squadre è la notte della verità, un turno che può definire un’intera stagione europea.
La classifica generale dopo 3 giornate
Prima di analizzare gli impegni delle nostre squadre, è fondamentale comprendere il contesto offerto dalla classifica generale. Il nuovo formato prevede la qualificazione diretta agli ottavi di finale per le prime otto classificate. Le squadre posizionate tra il nono e il ventiquattresimo posto, invece, accederanno a un turno di spareggio ad eliminazione diretta (andata e ritorno) per conquistare gli altri otto posti disponibili. Dal venticinquesimo posto in giù, l’avventura europea si conclude.
- PSG: 9 punti, DR +10
- Bayern Monaco: 9 punti, DR +10
- Inter: 9 punti, DR +9
- Arsenal: 9 punti, DR +8
- Real Madrid: 9 punti, DR +7
- Borussia Dortmund: 7 punti, DR +7
- Manchester City: 7 punti, DR +4
- Newcastle: 6 punti, DR +6
- Barcellona: 6 punti, DR +5
- Liverpool: 6 punti, DR +4
- Chelsea: 6 punti, DR +4
- Sporting: 6 punti, DR +3
- Qarabağ: 6 punti, DR +1
- Galatasaray: 6 punti, DR -1
- Tottenham: 5 punti, DR +1
- PSV Eindhoven: 4 punti, DR +2
- Atalanta: 4 punti, DR -3
- Olympique Marsiglia: 3 punti, DR +2
- Atlético Madrid: 3 punti, DR -1
- Club Brugge: 3 punti, DR -2
- Atletico Bilbao: 3 punti, DR -3
- Eintracht: 3 punti, DR -4
- Napoli: 3 punti, DR -5
- Union SG: 3 punti, DR -6
- Juventus: 2 punti, DR -1
- Bodø/Glimt: 2 punti, DR -2
- Monaco: 2 punti, DR -3
- Slavia Praga: 2 punti, DR -3
- Pafos: 2 punti, DR -4
- Leverkusen: 2 punti, DR -5
- Villarreal: 1 punto, DR -3
- Copenhagen: 1 punto, DR -4
- Olympiacos: 1 punto, DR -7
- Kairat: 1 punto, DR -8
- Benfica: 0 punti, DR -5
- Ajax: 0 punti, DR -10
Il programma completo del 4° turno
Ecco il calendario completo delle sedici partite che infiammeranno l’Europa martedì e mercoledì.
Martedì 4 Novembre
Ore 18:45
- Napoli vs Eintracht
- Slavia Praga vs Arsenal
Ore 21:00
- Atlético Madrid vs Union SG
- Liverpool vs Real Madrid
- Tottenham vs Copenaghen
- Olympiacos vs PSV Eindhoven
- Juventus vs Sporting
- PSG vs Bayern Monaco
- Bodø/Glimt vs Monaco
Mercoledì 5 Novembre
Ore 18:45
- Qarabağ vs Chelsea
- Pafos vs Villarreal
Ore 21:00
- Manchester City vs Borussia Dortmund
- Newcastle vs Atlético Bilbao
- Ajax vs Galatasaray
- Club Brugge vs Barcellona
- Benfica vs Leverkusen
- Inter vs Kairat
- Olympique Marsiglia vs Atalanta
Focus sulle italiane: analisi e probabili formazioni
Per le italiane, la situazione è a due facce e le scelte di formazione lo riflettono. Il Napoli di Antonio Conte e la Juventus di Luciano Spalletti si giocano una fetta di futuro europeo e si affideranno ai titolarissimi, con poche ma significative novità negli undici di partenza. L’Inter, forte del suo percorso netto, si prepara a una rotazione massiccia contro il Kairat, puntando a chiudere il discorso qualificazione e a dare spazio a chi ha giocato meno. L’Atalanta di Juric, invece, non farà calcoli e schiererà la formazione migliore nella difficile e cruciale trasferta di Marsiglia.
Napoli – Eintracht (martedì, ore 18:45)
Quella tra Napoli ed Eintracht Francoforte è una sfida da dentro o fuori. I partenopei, fermi al 23° posto con soli 3 punti, non possono più sbagliare. Di fronte un Eintracht che li precede di una sola posizione con gli stessi punti, ma con una differenza reti leggermente migliore. Per la squadra di Conte, davanti al pubblico di casa, la vittoria è l’unico risultato possibile per non vedere quasi svanire le speranze di qualificazione almeno agli spareggi. La pressione sarà enorme, anche per l’orario del match che aprirà la giornata europea delle italiane.
Probabili Formazioni
- NAPOLI (4-3-3): Milinkovic-Savic; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Gutierrez; Anguissa, Lobotka, McTominay; Politano, Hojlund, Neres. All. Conte
- EINTRACHT (3-4-2-1): Zetterer; Kristensen, Koch, Theate; Doan, Skhiri, Chaibi, Brown; Knauff, Uzun; Burkardt. All. Toppmöller
Juventus – Sporting (martedì, ore 21:00)
Se per il Napoli la partita è cruciale, per la Juventus assomiglia ad un’ultima chiamata. Con soli due punti in classifica e un deludente 25° posto, i bianconeri del neo allenatore Spalletti sono sull’orlo del baratro. Affrontano uno Sporting in salute, dodicesimo con sei punti, che arriva a Torino per chiudere i conti. Una sconfitta per la Juventus vorrebbe dire rinunciare quasi certamente alla possibilità di qualificazione diretta agli ottavi. All’Allianz Stadium servirà una risposta d’orgoglio, con scelte di formazione coraggiose come l’impiego di Koopmeiners nel trio difensivo già visto a Cremona.
Probabili Formazioni
- JUVENTUS (3-4-2-1): Di Gregorio; Kalulu, Gatti, Koopmeiners; Cambiaso, Locatelli, Thuram, Kostic; Conceicao, Yildiz; Vlahovic. All. Spalletti
- SPORTING (4-2-3-1): Rui Silva; Araújo, Debast, Inácio, Fresneda; Hjulmand, João Simões; Pedro Gonçalves, Francisco Trincão, Quenda; Suárez. All. Borges
Inter – Kairat (mercoledì, ore 21:00)
Clima completamente diverso in casa Inter. Terza a punteggio pieno, la squadra nerazzurra ospita il Kairat, 34° con un solo punto. La partita si presenta come un’occasione d’oro per mettere in discesa la qualificazione e concentrarsi sul campionato. L’approccio dovrà essere professionale per evitare sorprese, ma è scontato un ampio turnover per far rifiatare i titolari e dare minuti a giocatori come Bisseck, Frattesi e il giovane Esposito in attacco.
Probabili Formazioni
- INTER (3-5-2): Sommer; Bisseck, de Vrij, Bastoni; Dumfries, Frattesi, Calhanoglu, Zielinski, Carlos Augusto; Lautaro Martínez, Esposito. All. Chivu
- KAIRAT (4-2-3-1): Anarbekov; Tapalov, Martynovich, Sorokin, Luís Mata; Arad, Glazer; Mrynskiy, Jorginho, Gromyko; Satpayev. All. Urazbakhtin
Olympique Marsiglia – Atalanta (mercoledì, ore 21:00)
Questa è la quintessenza della lotta selvaggia del centro-classifica. Marsiglia (18°, 3 punti) e Atalanta (17ª, 4 punti) sono rivali dirette per un posto negli spareggi. La sfida si giocherà nella bolgia incandescente dello Stade Vélodrome, un esame di maturità e carattere per la squadra di Juric. Una vittoria potrebbe lanciare i bergamaschi verso zone più tranquille della classifica, mentre una sconfitta li farebbe ripiombare nel gruppo delle squadre a rischio. È una partita da dentro o fuori, mascherata da gara della fase a lega.
Probabili Formazioni
- MARSIGLIA (3-4-2-1): Rulli; Pavard, Egan-Riley, Aguerd; Murillo, Vermeeren, Hojbjerg, Emerson; Greenwood, Paixao; Aubameyang. All. De Zerbi
- ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi; Hien, Kossonou, Djimsiti; Zappacosta, Ederson, Brescianini, Bernasconi; De Ketelaere, Pasalic; Lookman. All. Juric
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.