In questo settimo turno delle qualificazioni europee ai prossimi Mondiali, sono in programma scontri diretti che valgono il primato e test di maturità per le grandi favorite, chiamate a non commettere passi falsi. Con il primo posto che garantisce l’accesso diretto al Mondiale 2026 e il secondo che apre le porte all’incertezza degli spareggi, la posta in palio non è mai stata così alta.

Analisi della giornata: scontri diretti e classifiche virtuali

Il giovedì dei verdetti: Repubblica Ceca-Croazia e la gara a distanza tra Bosnia e Austria

Ad aprire le danze giovedì sera sarà il big match del Gruppo L: Repubblica Ceca contro Croazia. La classifica del Gruppo L recita un verdetto apparentemente equilibrato, ma la Croazia ha una partita in meno e una differenza reti nettamente migliore. Per i cechi è una finale da vincere a tutti i costi per riaprire la corsa al primo posto.

  • Classifica Gruppo L:
    • Croazia: 12 punti, +16 DR, 4 partite giocate
    • Cechia: 12 punti, +5 DR, 5 partite giocate
    • Isole Faroe: 6 punti, -1 DR, 5 partite giocate
    • Montenegro: 6 punti, -5 DR, 5 partite giocate
    • Gibilterra: 0 punti, -15 DR, 5 partite giocate

Una situazione di equilibrio quasi perfetto caratterizza anche il Gruppo H, dove Bosnia ed Erzegovina e Austria condividono la vetta. Anche qui, però, l’Austria gode del vantaggio di avere una partita in meno e un impegno sulla carta più agevole contro San Marino, mentre la Bosnia sarà impegnata nella trasferta di Cipro.

  • Classifica Gruppo H:
    • Bosnia ed Erzegovina: 12 punti, +8 DR, 5 partite giocate
    • Austria: 12 punti, +7 DR, 4 partite giocate
    • Romania: 7 punti, +4 DR, 5 partite giocate
    • Cipro: 4 punti, -2 DR, 5 partite giocate
    • San Marino: 0 punti, -17 DR, 5 partite giocate

Nel Gruppo G, i Paesi Bassi affrontano in trasferta Malta: a pari punti con la Polonia ma con una partita in meno, gli Oranje hanno la grande opportunità di prendere il largo.

  • Classifica Gruppo G:
    • Paesi Bassi: 10 punti, +11 DR, 4 partite giocate
    • Polonia: 10 punti, +4 DR, 5 partite giocate
    • Finlandia: 7 punti, -2 DR, 5 partite giocate
    • Lituania: 3 punti, -2 DR, 5 partite giocate
    • Malta: 2 punti, -11 DR, 5 partite giocate

Grande equilibrio, infine, nel Gruppo C, dove Danimarca e Scozia, appaiate a 4 punti, sono attese da impegni contro Bielorussia e Grecia per creare la prima vera frattura in classifica.

  • Classifica Gruppo C:
    • Danimarca: 4 punti, +3 DR, 2 partite giocate
    • Scozia: 4 punti, +2 DR, 2 partite giocate
    • Grecia: 3 punti, +1 DR, 2 partite giocate
    • Bielorussia: 0 punti, -6 DR, 2 partite giocate

Venerdì di fuoco: il Belgio insegue, le big per la continuità

La giornata di venerdì mette in scena una delle sfide più intriganti, quella tra Belgio e Macedonia del Nord. La classifica del Gruppo J è, al momento, sorprendente, ma i Diavoli Rossi hanno giocato una partita in meno e sono di fatto i leader virtuali del girone. Lo scontro diretto a Bruxelles diventa quindi l’occasione per ristabilire la gerarchia attesa.

  • Classifica Gruppo J:
    • Macedonia del Nord: 11 punti, +9 DR, 5 partite giocate
    • Belgio: 10 punti, +13 DR, 4 partite giocate
    • Galles: 10 punti, +5 DR, 5 partite giocate
    • Kazakistan: 3 punti, -8 DR, 5 partite giocate
    • Liechtenstein: 0 punti, -19 DR, 5 partite giocate

Il venerdì vedrà in campo anche altre due superpotenze del calcio europeo. La Francia, vicecampione del mondo in carica e a punteggio pieno nel Gruppo D, ospita l’Azerbaigian.

  • Classifica Gruppo D:
    • Francia: 6 punti, +3 DR, 2 partite giocate
    • Islanda: 3 punti, +4 DR, 2 partite giocate
    • Ucraina: 1 punto, -2 DR, 2 partite giocate
    • Azerbaigian: 1 punto, -5 DR, 2 partite giocate

La Germania affronta in casa il Lussemburgo. Per queste nazionali, partite del genere non sono solo da vincere, ma da dominare per rafforzare la propria leadership psicologica sul resto del gruppo.

Il sabato delle grandi: battaglie per i playoff e l’Italia impegnata in casa dell’Estonia

Il sabato si preannuncia carico di tensione, con il suo epicentro a Belgrado, dove andrà in scena Serbia-Albania. Nel Gruppo K, con l’Inghilterra ormai in fuga, la vera battaglia è per il secondo posto. L’Albania è attualmente seconda, tallonata dalla Serbia che però ha giocato una partita in meno. Questo scontro diretto è, di fatto, uno spareggio.

  • Classifica Gruppo K:
    • Inghilterra: 15 punti, +13 DR, 5 partite giocate
    • Albania: 8 punti, +2 DR, 5 partite giocate
    • Serbia: 7 punti, -1 DR, 4 partite giocate
    • Lettonia: 4 punti, -4 DR, 5 partite giocate
    • Andorra: 0 punti, -10 DR, 5 partite giocate

Un’altra sfida cruciale per la corsa al secondo posto si gioca a Oslo, nel Gruppo I, tra Norvegia e Israele. La Norvegia di Haaland sta dominando il girone. La lotta per la seconda piazza è un testa a testa tra Italia e Israele, con gli Azzurri che però hanno una partita in meno rispetto ai rivali. Ogni punto perso dagli israeliani a Oslo sarebbe un assist d’oro per l’Italia.

  • Classifica Gruppo I:
    • Norvegia: 15 punti, +21 DR, 5 partite giocate
    • Italia: 9 punti, +5 DR, 4 partite giocate
    • Israele: 9 punti, +4 DR, 5 partite giocate
    • Estonia: 3 punti, -8 DR, 5 partite giocate
    • Moldavia: 0 punti, -22 DR, 5 partite giocate

Gli Azzurri, nel frattempo, saranno impegnati nella trasferta di Tallinn contro l’Estonia. Completano il programma del sabato gli impegni delle potenze iberiche. Nel Gruppo E, la Spagna, in testa a punteggio pieno, affronta la Georgia, sua diretta inseguitrice.

  • Classifica Gruppo E:
    • Spagna: 6 punti, +9 DR, 2 partite giocate
    • Georgia: 3 punti, +2 DR, 2 partite giocate
    • Turchia: 3 punti, -5 DR, 2 partite giocate
    • Bulgaria: 0 punti, -6 DR, 2 partite giocate

Nel Gruppo F, il Portogallo di Cristiano Ronaldo, anch’esso capolista, se la vedrà con l’Irlanda, ferma a un solo punto.

  • Classifica Gruppo F:
    • Portogallo: 6 punti, +6 DR, 2 partite giocate
    • Armenia: 3 punti, -4 DR, 2 partite giocate
    • Ungheria: 1 punto, -1 DR, 2 partite giocate
    • Repubblica d’Irlanda: 1 punto, -1 DR, 2 partite giocate

Il programma completo della settima giornata

Giovedì 9 ottobre

  • 18:00, Finlandia – Lituania
  • 20:45, Scozia – Grecia
  • 20:45, Austria – San Marino
  • 20:45, Cipro – Bosnia ed Erzegovina
  • 20:45, Isole Faroe – Montenegro
  • 20:45, Bielorussia – Danimarca
  • 20:45, Malta – Paesi Bassi
  • 20:45, Repubblica Ceca – Croazia

Venerdì 10 ottobre

  • 16:00, Kazakistan – Liechtenstein
  • 20:45, Irlanda del Nord – Slovacchia
  • 20:45, Kosovo – Slovenia
  • 20:45, Svezia – Svizzera
  • 20:45, Islanda – Ucraina
  • 20:45, Belgio – Macedonia del Nord
  • 20:45, Germania – Lussemburgo
  • 20:45, Francia – Azerbaigian

Sabato 11 ottobre

  • 15:00, Lettonia – Andorra
  • 18:00, Ungheria – Armenia
  • 18:00, Norvegia – Israele
  • 20:45, Bulgaria – Turchia
  • 20:45, Spagna – Georgia
  • 20:45, Portogallo – Repubblica d’Irlanda
  • 20:45, Estonia – Italia
  • 20:45, Serbia – Albania