Di Redazione William Hill News
3 Ottobre 2025
L’Europa del calcio si prepara a un fine settimana ad altissima tensione, con i riflettori puntati su Inghilterra, Spagna, Germania e Francia. Le capoliste, Liverpool, Barcellona, Bayern Monaco e PSG, sono attese da test importanti, mentre alle loro spalle infuria la battaglia per non perdere terreno. I riflettori saranno puntati su scontri titanici: a Stamford Bridge, il Chelsea cerca il rilancio contro la capolista; al Bernabéu va in scena lo scontro diretto Real Madrid-Villarreal; in Germania è tempo di Borussia Dortmund-RB Lipsia, mentre in Francia il PSG è atteso dalla difficile trasferta in casa del Lilla.
Premier League: il programma della 7ª giornata
In Inghilterra, la settima giornata mette sul piatto sfide che intrecciano ambizioni di vertice e crisi inaspettate. Il Liverpool capolista è chiamato all’esame più duro in casa di un Chelsea ferito, mentre l’Arsenal inseguitore affronta un West Ham in difficoltà. Attenzione anche a Old Trafford, dove un Manchester United in crisi affronta il sorprendente Sunderland.
I match principali
Il big match di giornata è senza dubbio Chelsea-Liverpool. I Reds, primi a 15 punti, cercano la fuga a Stamford Bridge contro i Blues, ottavi e già distanti sette lunghezze. Per il Liverpool è l’occasione di dare un segnale forte al campionato, per il Chelsea è una chiamata importante per non perdere il treno delle prime.
Alle 16:00 di sabato, l’Arsenal, secondo a 13 punti, ospita il West Ham, penultimo. Per i Gunners la vittoria è d’obbligo per tenere il passo della vetta, ma dovranno fare i conti con la voglia di riscatto degli Hammers.
Sempre sabato pomeriggio, Old Trafford sarà il palcoscenico di una sfida surreale: il Manchester United, quattordicesimo con soli 7 punti, affronta il Sunderland, quinto a quota 11 e in piena corsa per l’Europa. Per i Red Devils è una partita da non sbagliare per evitare di sprofondare in una crisi ancora più profonda.
La classifica della Premier League
- Liverpool – 15 punti
- Arsenal – 13 punti
- Crystal Palace – 12 punti
- Tottenham – 11 punti
- Sunderland – 11 punti
- AFC Bournemouth – 11 punti
- Manchester City – 10 punti
- Chelsea – 8 punti
- Everton – 8 punti
- Brighton & Hove Albion – 8 punti
- Fulham – 8 punti
- Leeds – 8 punti
- Brentford – 7 punti
- Manchester United – 7 punti
- Newcastle – 6 punti
- Aston Villa – 6 punti
- Nottingham Forest – 5 punti
- Burnley – 4 punti
- West Ham – 4 punti
- Wolverhampton – 1 punto
Il programma della 7ª giornata
Venerdì 3 ottobre
- 21:00: AFC Bournemouth vs. Fulham
Sabato 4 ottobre
- 13:30: Leeds vs. Tottenham
- 16:00: Manchester United vs. Sunderland
- 16:00: Arsenal vs. West Ham
- 18:30: Chelsea vs. Liverpool
Domenica 5 ottobre
- 15:00: Newcastle vs. Nottingham Forest
- 15:00: Aston Villa vs. Burnley
- 15:00: Everton vs. Crystal Palace
- 15:00: Wolverhampton vs. Brighton & Hove Albion
- 17:30: Brentford vs. Manchester City
La Liga: la situazione in vista dell’8ª giornata
Anche in Spagna il weekend si preannuncia rovente. Il Barcellona imbattuto dovrà difendere il primato nella tana del Siviglia, ma i riflettori sono tutti puntati sul Bernabéu, dove Real Madrid e Villarreal si sfidano in uno scontro diretto che designerà la principale antagonista dei blaugrana.
I match principali
Sabato sera alle 21:00, il Santiago Bernabéu ospiterà la partita più importante: Real Madrid-Villarreal. È uno scontro diretto tra la seconda e la terza forza del campionato. Il Real, secondo con 18 punti, cerca una reazione dopo la prima sconfitta stagionale subita nel derby della scorsa settimana, mentre il Villarreal, terzo a 16, arriva a Madrid forte della miglior difesa del campionato. Il vincitore si accrediterà come principale rivale del Barcellona per il titolo.
Domenica alle 16:15, il Barcellona capolista affronterà la complessa trasferta di Siviglia. I catalani, primi con 19 punti, metteranno alla prova il loro status sul campo di una squadra che, sebbene nona in classifica, in casa sa trasformarsi. Per il Barça è una classica “partita trappola”, un test cruciale per la tenuta mentale.
La classifica della Liga
- Barcellona – 19 punti
- Real Madrid – 18 punti
- Villarreal – 16 punti
- Elche – 13 punti
- Atlético Madrid – 12 punti
- Betis – 12 punti
- Espanyol – 12 punti
- Getafe – 11 punti
- Siviglia – 10 punti
- Atletico Bilbao – 10 punti
- Alavés – 8 punti
- Valencia – 8 punti
- Osasuna – 7 punti
- Real Oviedo – 6 punti
- Levante – 5 punti
- Rayo Vallecano – 5 punti
- Celta Vigo – 5 punti
- Real Sociedad – 5 punti
- Mallorca – 5 punti
- Girona – 3 punti
Il programma dell’8ª giornata
Venerdì 3 ottobre
- 21:00: Osasuna vs. Getafe
Sabato 4 ottobre
- 14:00: Real Oviedo vs. Levante
- 16:15: Girona vs. Valencia
- 18:30: Atletico Bilbao vs. Mallorca
- 21:00: Real Madrid vs. Villarreal
Domenica 5 ottobre
- 14:00: Alavés vs. Elche
- 16:15: Siviglia vs. Barcellona
- 18:30: Espanyol vs. Betis
- 18:30: Real Sociedad vs. Rayo Vallecano
- 21:00: Celta Vigo vs. Atlético Madrid
Bundesliga: il programma della 6ª giornata
In Germania, il piatto forte è lo scontro al vertice tra Borussia Dortmund e RB Lipsia, le due principali inseguitrici della capolista Bayern Monaco. I bavaresi, a punteggio pieno, sono attesi dalla difficile trasferta sul campo dell’Eintracht Francoforte, quarta forza del campionato.
I match principali
Il big match di giornata si gioca sabato alle 15:30 ed è Borussia Dortmund-RB Lipsia. È una sfida che vale il secondo posto: i padroni di casa sono secondi con 13 punti, gli ospiti terzi a 12. Chi vince si candida ufficialmente come principale antagonista del Bayern per la conquista del Meisterschale.
Sabato alle 18:30, il Bayern Monaco capolista (primo con 15 punti e ancora a punteggio pieno) farà visita all’Eintracht, quarto a quota 9. Per la squadra di Francoforte è un’occasione per misurare le proprie ambizioni, per i campioni in carica è un test importante per confermare la propria superiorità.
La classifica della Bundesliga
- Bayern Monaco – 15 punti
- Borussia Dortmund – 13 punti
- RB Lipsia – 12 punti
- Eintracht – 9 punti
- Stoccarda – 9 punti
- Leverkusen – 8 punti
- Colonia – 7 punti
- Friburgo – 7 punti
- FC St. Pauli – 7 punti
- Hoffenheim – 7 punti
- Union Berlino – 7 punti
- Wolfsburg – 5 punti
- Amburgo – 5 punti
- Mainz – 4 punti
- Werder Brema – 4 punti
- Augsburg – 3 punti
- Heidenheim – 3 punti
- Borussia M’Gladbach – 2 punti
Il programma della 6ª giornata
Venerdì 3 ottobre
- 20:30: Hoffenheim vs. Colonia
Sabato 4 ottobre
- 15:30: Borussia Dortmund vs. RB Lipsia
- 15:30: Augsburg vs. Wolfsburg
- 15:30: Leverkusen vs. Union Berlino
- 15:30: Werder Brema vs. FC St. Pauli
- 18:30: Eintracht vs. Bayern Monaco
Domenica 5 ottobre
- 15:30: Stoccarda vs. Heidenheim
- 17:30: Amburgo vs. Mainz
- 19:30: Borussia M’Gladbach vs. Friburgo
Ligue 1: il programma della 7ª giornata
In Francia, la coppia di testa formata da PSG e Lione, entrambe a 15 punti, cerca di staccare la concorrenza. I parigini sono attesi dalla trasferta insidiosa contro il Lilla, mentre il Lione ha un impegno casalingo sulla carta più agevole contro il Tolosa.
I match principali
Domenica sera alle 20:45, il PSG capolista farà visita al Lilla. I parigini, primi a 15 punti, affrontano una delle trasferte più complicate del campionato contro una squadra solida come il Lilla, sesto a quota 10. È un esame di maturità per la squadra della capitale.
Il Lione, secondo a pari punti con il PSG, non può permettersi passi falsi. Domenica alle 15:00 ospita il Tolosa, decimo con 7 punti. Una vittoria è fondamentale per mettere pressione ai rivali parigini, impegnati in serata, e per tentare la momentanea fuga solitaria in vetta alla classifica.
La classifica della Ligue 1
- PSG – 15 punti
- Lione – 15 punti
- Olympique Marsiglia – 12 punti
- Monaco – 12 punti
- Racing Strasburgo – 12 punti
- Lilla – 10 punti
- Lens – 10 punti
- Rennes – 9 punti
- Brest – 7 punti
- Tolosa – 7 punti
- Paris – 7 punti
- Nizza – 7 punti
- Lorient – 7 punti
- Auxerre – 6 punti
- Le Havre – 5 punti
- Nantes – 5 punti
- Angers – 5 punti
- Metz – 2 punti
Il programma della 7ª giornata
Venerdì 3 ottobre
- 20:45: Paris vs. Lorient
Sabato 4 ottobre
- 17:00: Metz vs. Olympique Marsiglia
- 19:00: Brest vs. Nantes
- 21:05: Auxerre vs. Lens
Domenica 5 ottobre
- 15:00: Lione vs. Tolosa
- 17:15: Monaco vs. Nizza
- 17:15: Le Havre vs. Rennes
- 17:15: Racing Strasburgo vs. Angers
- 20:45: Lilla vs. PSG
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.