Di Redazione William Hill News
29 Settembre 2025
La quinta giornata di Serie A ridisegna gli equilibri al vertice, con un terzetto che ora comanda la classifica a pari punti: Milan, Napoli e Roma. Il big match di San Siro premia i rossoneri, che battono il Napoli per 2-1 e lo agganciano a quota 12, dove c’è anche la Roma, vittoriosa sul Verona 2-0. Risponde presente anche l’Inter, mentre la Juventus non va oltre il pareggio casalingo contro un’ottima Atalanta. Il quadro del turno si completerà oggi con i posticipi Parma-Torino (18:30) e Genoa-Lazio (20:45).
Big Match a San Siro: il Milan piega il Napoli 2-1
La sfida più attesa del weekend ha visto il Milan superare il Napoli per 2-1 al termine di una partita vibrante. Un risultato che permette ai rossoneri di agganciare proprio i partenopei e la Roma in testa alla classifica, ma che racconta la storia di un match dai due volti.
Il Milan parte a razzo e sblocca il risultato dopo nemmeno tre minuti: Christian Pulisic, in serata di grazia, accelera sulla sinistra, salta un avversario e mette in mezzo un pallone perfetto per l’inserimento di Alexis Saelemaekers, che a porta vuota non può sbagliare per l’1-0. È il gol più veloce di questa stagione di Serie A, segnato dopo appena 2 minuti e 23 secondi. Il Napoli accusa il colpo ma reagisce, rendendosi pericoloso in un paio di occasioni con un colpo di testa di Gutierrez e un destro di McTominay, ma in entrambi i casi un attento Maignan nega il pareggio. I rossoneri, però, giocano un calcio verticale e divertente, e al 31′ trovano il raddoppio. L’azione è da manuale: Pavlovic avanza sulla sinistra e serve Fofana, che di prima intenzione smarca Pulisic in area; il destro dello statunitense, leggermente deviato, non lascia scampo a Meret per il 2-0 che fa esplodere San Siro.
La ripresa si apre con un copione diverso. Il Napoli entra in campo con un altro piglio e al decimo minuto arriva l’episodio che può cambiare la partita. Su un cross dalla destra, McTominay colpisce di testa, Maignan respinge ma sulla ribattuta Estupiñan trattiene Di Lorenzo pronto a ribadire in rete. L’arbitro Chiffi inizialmente ammonisce il difensore rossonero, ma richiamato dal VAR cambia la sua decisione: è rosso diretto per chiara occasione da gol e calcio di rigore. Dal dischetto De Bruyne è glaciale, spiazza Maignan e riapre la partita. Con l’uomo in più, il Napoli assedia la metà campo del Milan per oltre mezz’ora. Il campo diventa un piano inclinato, con i rossoneri costretti a difendersi con ordine e sacrificio. Maignan si supera su Neres e Lang. Nonostante la pressione costante, il Milan resiste fino al fischio finale, portando a casa tre punti pesantissimi che valgono la vetta.
Roma e Inter non sbagliano, la Juve rallenta
Le altre grandi non deludono. La Roma si impone 2-0 in casa contro il Verona, mantenendo il passo delle prime e confermando il suo eccellente stato di forma. Vittoria esterna per l’Inter, che passa per 2-0 a Cagliari e si porta a 9 punti, rimanendo in scia del gruppo di testa. Rallenta invece la Juventus, fermata sull’1-1 all’Allianz Stadium dall’Atalanta. Un pareggio che serve poco a entrambe: i bianconeri scivolano a -1 dalla vetta, mentre i bergamaschi salgono a 9 punti insieme all’Inter.
Gli altri risultati e i posticipi
Nelle altre sfide di giornata, spicca la netta vittoria del Sassuolo per 3-1 sull’Udinese. Pareggio ricco di gol tra Lecce e Bologna (2-2), mentre finiscono in parità anche Como-Cremonese (1-1) e Pisa-Fiorentina (0-0). L’attenzione si sposta ora sui due posticipi del lunedì che chiuderanno il programma della quinta giornata.
La classifica aggiornata della Serie A
Ecco la classifica aggiornata dopo le partite del weekend, in attesa dei posticipi di oggi:
1. Milan – 12 punti
2. Napoli – 12 punti
3. Roma – 12 punti
4. Juventus – 11 punti
5. Inter – 9 punti
6. Atalanta – 9 punti
7. Cremonese – 9 punti
8. Como – 8 punti
9. Bologna – 7 punti
10. Cagliari – 7 punti
11. Udinese – 7 punti
12. Sassuolo – 6 punti
13. Torino – 4 punti*
14. Lazio – 3 punti*
15. Fiorentina – 3 punti
16. Verona – 3 punti
17. Genoa – 2 punti*
18. Parma – 2 punti*
19. Pisa – 2 punti
20. Lecce – 2 punti
*una partita in meno
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.