Di Redazione William Hill News
Aggiornato: 29 Settembre 2025
L’EA7 Emporio Armani Milano si aggiudica il primo trofeo stagionale: sesto successo nella competizione per le scarpette rosse (su 10 partecipazioni), che bissano la vittoria dell’anno scorso e mettono in bacheca il 16° trofeo dell’era Armani. Ettore Messina raggiunge quota quattro Supercoppe vinte in carriera: la prima con Treviso nel 2002, poi tre con Milano. Contro Brescia combattiva nella prima metà di gara, l’Olimpia comanda per tutto l’arco della sfida e dilaga nella ripresa, volando sul +18 e chiudendo sul 90-76.
La squadra di coach Messina parte subito forte con un parziale di 6-0. Flebile la reazione della Germani, che resta a -7 (14-7) e subisce anche la tripla di Brown (19-10). Solo l’ingresso in campo di CJ Massinburg risveglia la Leonessa, che accorcia proprio col neoentrato e con Ndour: il risultato al termine del primo quarto è di 28-24. Il secondo periodo si apre col ritorno a +8 dell’EA7 Emporio Armani, ma Brescia questa volta reagisce subito e resta a ridosso, grazie alla classe di Amedeo Della Valle: dieci punti per lui a metà gara, da unico giocatore in doppia cifra, anche se poi sparirà nella seconda parte di gara. Ricci firma il +6 con una tripla. Massinburg reagisce ed è 47-44 a metà gara per Milano. Nella ripresa dilaga l’Olimpia, che domina in area con Nebo e colpisce regolarmente con LeDay. Il terzo quarto vede i milanesi volare sul +11 con un parziale di 10-2. Nell’ultimo periodo viene confermato il sostanziale dominio di Milano, in un Forum “tiepido” e non caldo come di consueto. Con Nebo scatenato (18 punti e 7 rimbalzi) e un Brown da 11 assist (record della Supercoppa), i padroni di casa volano sul +17 e la gara è sostanzialmente conclusa. Finisce 90-76 per l’EA7 Emporio Armani, che bissa appunto il successo in Supercoppa. A Brescia non bastano Burnell (14) e Massinburg (14).
Grande serata per Josh Nebo, top-scorer con 18 e 7 rimbalzi. Domina la sfida con lo spauracchio Miro Bilan, tenuto a soli 8 punti in 25 minuti e, in coppia con Devin Booker, solidissimo nel secondo periodo nonostante i rapidi problemi di falli, mostra le potenzialità enormi di un reparto lunghi mai stato così forte e profondo nell’epoca di coach Ettore Messina. Alla coppia di centri si affiancano Zach LeDay (11), più brillante rispetto all’esordio con la Virtus, e un letale Pippo Ricci (11 punti + 6 rimbalzi), arma tattica fondamentale in uscita dalla panchina. Quinn Ellis, al suo esordio in maglia biancorossa, è stato invece eletto MVP del torneo.
IL TABELLINO DI BRESCIA-MILANO 76-90
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.