Di Redazione William Hill News
26 Settembre 2025
La 5ª giornata di Serie a si apre con i tre anticipi del sabato tra cui spicca Juventus-Atalanta alle 18. Domenica altre cinque sfide, tra cui il match serale di San Siro tra Milan e Napoli, mentre il turno si chiude lunedì con Parma-Torino e Genoa-Lazio. Ecco il programma completo e le probabili formazioni di tutti i match.
Il programma completo della 5ª giornata
Sabato 27 settembre
- 15:00: Como-Cremonese (in esclusiva su DAZN)
- 18:00: Juventus-Atalanta (in esclusiva su DAZN)
- 20:45: Cagliari-Inter (su DAZN e Sky)
Domenica 28 settembre
- 12:30: Sassuolo-Udinese (in esclusiva su DAZN)
- 15:00: Pisa-Fiorentina (in esclusiva su DAZN)
- 15:00: Roma-Verona (in esclusiva su DAZN)
- 18:00: Lecce-Bologna (su DAZN e Sky)
- 20:45: Milan-Napoli (in esclusiva su DAZN)
Lunedì 29 settembre
- 18:30: Parma-Torino (in esclusiva su DAZN)
- 20:45: Genoa-Lazio (su DAZN e Sky)
Como-Cremonese (sabato ore 15)
Tra i lariani rientra dalla squalifica Jacobo Ramon, che tornerà titolare in difesa. Unico assente certo resta Diao, davanti Morata sarà supportato da Addai, Paz e Rodriguez. Ballottaggio Perrore-Caqueret a centrocampo.
La Cremonese recupera Sarmiento e Payero: il secondo dovrebbe partire titolare in mezzo al campo. Assenti Vardy e Collocolo, che ha rimediato una lesione muscolare del retto femorale.
Probabili formazioni:
Como (4-2-3-1): Butez, Posch, Carlos, Ramon, Valle; Da Cunha, Perrone; Addai, Paz, Rodriguez; Morata. All. Fabregas
Cremonese (3-5-2): Audero; Terracciano, Baschirotto, Bianchetti; Zerbin, Payero, Grassi, Vandeputte, Pezzella; Vazquez, Sanabria. All. Nicola
Juventus-Atalanta (sabato ore 18)
Francisco Conceiçao non è ancora al top della forma e potrebbe partire dalla panchina: al suo posto uno tra Koopmeiners e Zhegrova, che potrebbe così avere una chance di partire per la prima volta dall’inizio con la maglia bianconera. Tudor ritrova Bremer al centro della difesa, con Kalulu che potrebbe scalare nel ruolo di esterno destro. Davanti David favorito su Vlahovic.
Dopo il ritorno in campo a partita in corso contro il Torino, Lookman ha qualche chance di partire titolare, ma dovrebbe sedersi ancora in panchina. In difesa, vista l’emergenza, potrebbe esserci spazio per il giovane Ahanor. Sulla trequarti De Ketelaere non è ancora al meglio e al suo posto potrebbe giocare Samardzic, mentre davanti confermato Krstovic. Lunga la lista degli indisponibili per Juric: Kolasinac, Bakker, Scamacca, Scalvini, Hien, Zalewski.
Probabili formazioni:
Juventus (3-4-2-1): Di Gregorio; Gatti, Bremer, Kelly; Kalulu, Locatelli, Thuram, Cambiaso; Zhegrova, Yildiz; David. All. Tudor
Atalanta (3-4-2-1): Carnesecchi; Kossounou, Djimsiti, Ahanor; Bellanova, de Roon, Musah, Zappacosta; De Ketelaere, Pasalic; Krstovic. All. Juric
Cagliari-Inter (sabato ore 20:45)
Pisacane spera di recuperare, almeno per la panchina, Luvumbo, che si sta allenando in parte con il gruppo. Dopo l’infortunio in Coppa Italia, invece, Zappa va verso il forfait. Ballottaggio Adopo-Deiola per il centrocampo, mentre davanti Sebastiano Esposito dovrebbe affiancare Belotti.
Ballottaggio tra i pali della porta nerazzurra con Martinez favorito su Sommer. A centrocampo Sucic dovrebbe essere preferito ancora una volta a Mkhitaryan, mentre davanti torna la coppia Thuram-Lautaro.
Probabili formazioni:
Cagliari (3-5-2): Caprile; Ze Pedro, Mina, Luperto; Palestra, Adopo, Prati, Folorunsho, Obert; S. Esposito, Belotti. All. Pisacane
Inter (3-5-2): Martinez; Akanji, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Sucic, Dimarco; Thuram, Lautaro. All. Chivu
Sassuolo-Udinese (domenica ore 12:30)
Grosso ha due ballottaggi da sciogliere: in difesa al momento è favorito Walukiewicz su Coulibaly, mentre a centrocampo Vranckx dovrebbe spuntarla su Thorstvedt.
Runjaic si riaffida alla difesa a tre dopo l’esperimento fallito contro il Milan settimana scorsa. Dopo l’ottima prova in Coppa Italia contro il Palermo, Zaniolo potrebbe partire dal primo minuto, vista anche l’assenza di Iker Bravo, impegnato nel Mondiale U20.
Probabili formazioni:
Sassuolo (4-3-3): Muric, Walukiewicz, Idzes, Muharemovic, Doig; Vranckx, Matic, Koné; Berardi, Pinamonti, Laurienté. All. Grosso
Udinese (3-5-2): Sava; Bertola, Kristensen, Solet; Ehizibue, Piotrowski, Karlstrom, Atta, Zemura; Zaniolo, Davis. All. Runjaic
Pisa-Fiorentina (domenica ore 15)
Per il derby toscano, Touré torna titolare con Leris che si sposta a sinistra. Gilardino, che dovrà fare a meno di Stengs per circa 4 mesi, dopo l’infortunio agli adduttori, si affida ancora una volta alla coppia offensiva Moreo-Nzola.
Pioli dovrà fare a meno di Kouamé e Lamptey, quest’ultimo operato per una lacerazione al legamento crociato anteriore del ginocchio destro. Ballottaggi a centrocampo e sulla trequarti con Fazzini favorito su Fagioli e Gudmundsson su Piccoli per affiancare in attacco Kean.
Probabili formazioni:
Pisa (3-5-2): Semper; Canestrelli, Caracciol, Bonfanti; Touré, Akinsanmiro, Aebischer, Marin, Leris; Moreo, Nzola. All. Gilardino
Fiorentina (3-5-1-1): De Gea; Comuzzo, Pongracic, Ranieri; Dodò, Mandragora, Nicolussi-Caviglia, Fazzini, Gosens; Gudmundsson; Kean. All. Pioli
Roma-Verona (domenica ore 15)
Gasperini deve ancora fare a meno di Bailery e Dybala. Sugli esterni ballottaggi Wesley-Rensch e Angelino-Tsimikas. Sulla trequarti, al fianco di Soulé, viaggia verso la riconferma Pellegrini, decisivo nel derby di domenica scorsa. Ferguson favorito su Dovbyk per il ruolo di centravanti.
Zanetti, che deve rinunciare al lungodegente Suslov, Harroui, Gagliardini e Oyegoke, va verso la riconferma della squadra che ha pareggiato contro la Juventus con la coppia d’attacco formata da Giovane Orban.
Probabili formazioni:
Roma (3-4-2-1): Svilar; Hermoso, Mancini, Ndicka; Wesley, Kone, Cristante, Angelino; Soulé, Pellegrini; Ferguson. All. Gasperini
Verona ( 3-5-2): Montipò; Nunez, Nelsson, Frese; Belghali, Serdar, Akpa-Akpro, Bernede, Bradaric; Giovane, Orban. All. Zanetti
Lecce-Bologna (domenica ore 18)
Ultimo con un solo punto in classifica e reduce da tre sconfitte consecutive, Di Francesco si gioca già la panchina contro il Bologna e passa a una linea difensiva a tre con Kouassi, Gaspar e Tiago Gabriel. Pierotti e Morente favoriti come esterni di centrocampo, mentre davanti ballottaggio tra Banda e N’Dri per affiancare Stulic.
Italiano dovrà valutare i suoi dopo l’impegno di Europa League contro l’Aston Villa. Davanti possibile impiego dal primo minuto per Dallinga, con Castro che si accomoderebbe in panchina.
Probabili formazioni:
Lecce (3-5-2): Falcone; Kouassi, Gaspar, Tiago Gabriel; Pierotti, Coulibaly, Ramadani, Kaba, Morente; Stulic, Banda. All. Di Francesco
Bologna (4-2-3-1): Ravaglia; Holm, Heggem, Lucumi, Lykogiannis; Moro, Freuler; Odgaard, Fabbian, Dominguez; Dallinga. All. Italiano
Milan-Napoli (domenica ore 20:45)
Allegri ritrova Maignan tra i pali e Leao, che però partirà dalla panchina. L’allenatore rossonero conferma l’undici che ha battuto l’Udinese.
Per il big match di San Siro Conte perde Buongiorno per una lesione di basso grado del muscolo adduttore lungo della coscia sinistra, che lo costringerà a rimanere fuori un mese. Al suo posto Juan Jesus al fianco di Rrahmani. Per il resto formazione tipo con la conferma di Hojlund come terminale offensivo.
Probabili formazioni:
Milan (3-5-2): Maignan; Tomori, Gabbia, Pavlovic; Saelemaekers, Fofana, Modric, Rabiot, Estupinan; Gimenez, Pulisic. All. Allegri
Napoli (4-1-4-1): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Spinazzola; Lobotka; Politano, Anguissa, De Bruyne, McTominay; Hojlund. All. Conte
Parma-Torino (lunedì ore 18:30)
Cuesta dovrà fare a meno degli infortunati Ondrejka, Hernani e Valenti. Davanti confermata la coppia Cutrone-Pellegrino.
Baroni ha diversi ballottaggi da sciogliere: sulla corsia destra Pedersen favorito su Lazaro, a centrocampo Casadei dovrebbe avere il posto garantito dopo la rete in Coppa Italia contro il Pisa, mentre davanti Simeone dovrebbe spuntarla su Adams per il ruolo di terminale offensivo.
Probabili formazioni:
Parma (3-5-2): Suzuki: Delprato, Circati, Ndiaye; Lovik, Bernabé, Keita Sorensen, Valeri; Cutrone, Pellegrino. All. Cuesta
Torino (3-4-2-1): Israel; Coco, Maripan, Ismajli; Pedersen, Asllani, Casadei, Biraghi; Ngonge, Vlasic; Simeone. All. Baroni
Genoa-Lazio (lunedì ore 20:45)
Assente per squalifica Vieira, che viene sostituito in panchina dal vice Wilson. Sulla trequarti favoriti Ellertsson, Carboni e Stanciu, alle spalle di Colombo, ancora alla ricerca della prima rete in questo campionato.
A Genova, Sarri dovrà fare a meno, oltre che degli infortunati Lazzari, Gigot, Rovella e Dele-Bashiru, anche degli squalificati Belahyane e Guendouzi (quest’ultimo ha rimediato due turni di squalifica). Emergenza, quindi, a centrocampo con Gila che potrebbe essere avanzato per fare coppia con Cataldi.
Probabili formazioni:
Genoa (4-2-3-1): Leali; Norton-Cuffy, Ostigard, Vasquez, Martin; Masini, Frendrup; Ellertsson, Carboni, Stanciu; Colombo. All. Wilson (Vieira squalificato)
Lazio (4-2-3-1): Provedel; Marusic, Romagnoli, Provstgaard, Pellegrini; Gila, Cataldi; Cancellieri, Pedro, Zaccagni; Castellanos. All. Sarri
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.