Ousmane Dembelé, unico calciatore del PSG presente a causa della contemporaneità della sfida contro il Marsiglia, ha rispettato il pronostico vincendo l’ambito premio davanti a Lamine Yamal e al compagno di squadra Vitinha. Il francese succede, così, a Rodri, vincitore della scorsa edizione. Solamente 26° Erling Braut Haaland, molto lontano dalle posizioni più importanti, mentre Gianluigi Donnarumma, dopo essersi aggiudicato il trofeo come miglior portiere, ha chiuso al nono posto, comunque in top ten. Scott McTominay (Napoli) 18°, gli interisti Lautaro Martinez e Denzel Dumfries rispettivamente 20° e 25°. Luis Enrique vince il premio come miglior allenatore.

La classifica completa del Pallone d’Oro 2025

1°: Ousmane Dembélé (PSG)
2°: Lamine Yamal (Barcellona)
3°: Vitinha (PSG)
4°: Mohamed Salah (Liverpool)
5°: Raphinha (Barcellona)
6°: Achraf Hakimi (PSG)
7°: Kylian Mbappé (Real Madrid)
8°: Cole Palmer (Chelsea)
9°: Gianluigi Donnarumma (PSG/Manchester City)
10°: Nuno Mendes (PSG)
11°: Pedri (Barcellona)
12°: Khvitcha Kvaratskhelia (Napoli/PSG)
13°: Harry Kane (Bayern Monaco)
14°: Désiré Doué (PSG)
15°: Viktor Gyokeres (Sporting Lisbona/Arsenal.)
16°: Vinicius Junior (Real Madrid)
17°: Robert Lewandowski (Barcellona)
18°: Scott McTominay (Napoli)
19°: Joao Neves (PSG)
20°: Lautaro Martinez  (Inter)
21°: Serhou Guirassy  (Borussia Dortmund)
22°: Alexis Mac Allister (Liverpool)
23°: Jude Bellingham (Real Madrid)
24°: Fabian Ruiz (PSG)
25°: Denzel Dumfries (Inter)
26°: Erling Haaland (Manchester City)
27°: Declan Rice (Arsenal)
28°: Virgil Van Dijk (Liverpool)
29°: Florian Wirtz (Bayer Leverkusen/ Liverpool)
30°: Michael Olise (Bayern Monaco)

Donnarumma si aggiudica il trofeo Yashin

Gianluigi Donnarumma si è aggiudicato il premio Yashin come miglior portiere della stagione 2024-2025. A consegnare il trofeo Gigi Buffon. Il numero 1 della Nazionale, al secondo trionfo dopo quello del 2021, ha preceduto in classifica Alisson e Yann Sommer (Inter).

Yamal vince il premio Kopa

Lamine Yamal ha vinto il premio Kopa 2025 come miglior giovane della stagione. L’asso del Barcellona è il primo calciatore della storia a vincere questo trofeo per due volte di fila. Quinto lo juventino Kenan Yildiz. Sul podio con Yamal, due calciatori del PSG, Désiré Doué e Joao Neves.

Pallone d’Oro femminile: Bonmatì cala il tris

Aitana Bonmatì (Barcellona) conquista il terzo Pallone d’Oro consecutivo. In campo femminile due le azzurre in lista: Cristiana Girelli è arrivata sedicesima, mentre Sofia Cantore si è classificata al 24° posto. Entrambe hanno fatto meglio di Manuela Giugliano che nel 2024 aveva chiuso al 27° posto.

1ª Aitana Bonmatì (Barcellona)
2ª Mariona (Barcellona)
3ª Alessia Russo (Arsenal)
4ª Alexia Putellas (Barcellona)
5ª Chloe Kelly (Manchester City/Arsenal)
6ª Patri Guijarro (Barcellona)
7ª Leah Williamson (Arsenal)
8ª Ewa Pajor (Barcellona)
9ª Lucy Bronze (Chelsea)
10ª Hannah Hampton (Chelsea)
11ª Claudia Pina (Barcellona)
12ª Marta (Orlando Pride)
13ª Caroline Graham Hanse (Barcellona)
14ª Barbra Banda (Orlando Pride)
15ª​​​​​ Sandy Baltimore (Chelsea)
16ª​​​ Cristiana Girelli (Juventus)
17ª​​​ Temwa Chawinga (Current de Kansas City)
18ª​​​ Melchie Dumornay (Lione)
19ª​​​ Klara Bühl (Bayern Monaco)
20ª​​​ Pernille Harder (Bayern Monaco)
21ª​​​ Amanda Gutierres (Palmeiras)
22ª​​​ Esther Gonzalez (Gotham FC)
23ª​​​ Johanna Rytting Kaneryd (Chelsea)
24ª​​​ Sofia Cantore (Juventus/Washington Spirit)
25ª​​​ Emily Fox (Arsenal)
26ª​​​ Lindsey Heaps (OL Lyonnes)
27ª​​​ Clara Mateo (Paris FC)
28ª​​​ Frida Leonhardsen Maanum (Arsenal)
29ª​​​ Steph Catley (Arsenal)
30ª​​​ Caroline Weir (Real Madrid)