Di Redazione William Hill News
Aggiornato: 23 Settembre 2025
La stagione 2025/2026 segna il secondo anno del nuovo formato della UEFA Europa League, con l’introduzione, così come avvenuto per la Champions League, della fase campionato. Questo sistema, che ha sostituito i tradizionali gironi con una classifica unica, vede le squadre affrontare otto partite, quattro in casa e quattro in trasferta, prima di accedere alla fase a eliminazione diretta. Per le due italiane in gara, Roma e Bologna, questa competizione rappresenta un banco di prova cruciale per i loro nuovi progetti tecnici. La Roma, guidata da Gian Piero Gasperini, esordirà mercoledì 24 settembre in casa del Nizza, mentre il Bologna affronterà giovedì 25 settembre l’Aston Villa.
Nizza-Roma: L’esordio europeo del “Gasp-ball”
La Roma inizierà il suo cammino europeo allo Stade Riviera, affrontando il Nizza mercoledì 24 settembre 2025, con calcio d’inizio alle ore 21:00. L’arrivo di Gian Piero Gasperini ha portato una rivoluzione tattica basata su un calcio ad alta intensità e su un nuovi sistema di gioco, ovvero il 3-4-2-1. Questa filosofia richiede ai difensori di partecipare attivamente alla costruzione del gioco e ai centrocampisti di essere aggressivi e dinamici. Gli esterni, come Angeliño, agiscono come vere e proprie armi offensive, mentre l’attacco punta sulla verticalità per creare molteplici occasioni.
La Roma si presenta con un bilancio più solido rispetto ai francesi, avendo ottenuto una sconfitta e tre vittorie in questo inizio di stagione, inclusa la vittoria nel derby contro la Lazio di domenica scorsa. Il Nizza ha invece un rendimento più altalenante, con due vittorie e tre sconfitte nelle ultime cinque, tra cui un pesante 4-1 subito contro il Brest in Ligue 1. L’unico precedente tra le due squadre risale a un’amichevole del 2022, terminata 1-1.
La Roma dovrà fare a meno di Paulo Dybala, fermato da una lesione alla coscia che lo terrà fuori per almeno 10-15 giorni. L’assenza di un giocatore fondamentale come l’argentino sarà un test importante per il sistema di gioco di Gasperini, che si basa su principi collettivi piuttosto che sulla dipendenza da un singolo talento. La partita di Nizza misurerà la capacità di giocatori come Matías Soulé e Lorenzo Pellegrini, già decisivo nel derby, di sopperire a questa mancanza. A Nizza non saranno disponibili nemmeno Bailey, Baldanzi e Ziolkowski. Il Nizza si schiererà probabilmente con un 3-4-2-1 con Diouf in porta, mentre Gasperini potrebbe affidarsi a Svilar tra i pali, con Rensch e Angelino a centrocampo e la coppia d’attacco Soulé-Ferguson.
Aston Villa-Bologna: la sfida della rivincita
L’esordio del Bologna in Europa League si terrà a Birmingham, al Villa Park, giovedì 25 settembre 2025, con il fischio d’inizio fissato per le ore 21:00. La sfida è un confronto tra due filosofie di gioco e due allenatori affermati. Unai Emery, tecnico dell’Aston Villa, è un vero specialista dell’Europa League, un trofeo che ha vinto per quattro volte. Il suo Aston Villa, nonostante un’alta percentuale di “grandi occasioni” create, ha un basso volume di tiri totali. L’arrivo di giocatori veloci mira ad aumentare il volume offensivo della squadra. Dall’altra parte, il Bologna di Vincenzo Italiano, che ha ereditato una solida identità tattica da Thiago Motta, è reduce da una stagione da incorniciare, culminata con la vittoria della Coppa Italia in finale contro il Milan e ora punta seriamente a raggiungere gli ottavi di Europa League.
L’incontro di giovedì è la rivincita del precedente incrocio, avvenuto proprio nella Champions League della scorsa stagione e vinto dall’Aston Villa per 2-0, l’unica gara ufficiale tra le due squadre. L’Aston Villa non ha vinto nessuna delle prime cinque partite di campionato, mentre il Bologna ha un rendimento altalenante con due vittorie e due scontitte nelle prime 4 giornate di Serie A.
Italiano va verso la conferma del modulo 4-2-3-1 con cui ha battuto il Genoa sabato pomeriggio. In difesa dovrebbe tornare Lucumi dal primo minuto, che prenderà il posto del norvegese Heggem. A centrocampo pronta la coppia Freuler-Ferguson, mentre davanti potrebbe esserci una chance per Dallinga. L’olandese parte favorito su Castro, a cui verrà concesso molto probabilmente un turno di riposo.
Programma completo della prima giornata di Europa League
Mercoledì 24 settembre 2025
- PAOK – Maccabi Tel-Aviv (ore 18:45)
- Midtjylland – Sturm Graz (ore 18:45)
- GNK Dinamo – Fenerbahçe (ore 21:00)
- Real Betis – Nottingham Forest (ore 21:00)
- Braga – Feyenoord (ore 21:00)
- Stella Rossa – Celtic (ore 21:00)
- Friburgo – Basilea (ore 21:00)
- Nizza – Roma (ore 21:00)
- Malmö – Ludogorets (ore 21:00)
Giovedì 25 settembre 2025
- Go Ahead Eagles – FCSB (ore 18:45)
- Lille – Brann (ore 18:45)
- Aston Villa – Bologna (ore 21:00)
- Salisburgo – Porto (ore 21:00)
- Utrecht – Lione (ore 21:00)
- Ferencváros – Viktoria Plzen (ore 21:00)
- Rangers – Genk (ore 21:00)
- Stoccarda – Celta Vigo (ore 21:00)
- Young Boys – Panathinaikos (ore 21:00)
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.