La Serie A entra nel vivo con la 4ª giornata di campionato: un turno ricco di scontri diretti, derby e incroci che possono già pesare sulla classifica. Ecco il calendario completo e le ultime dai campi.

Programma della 4ª giornata

  • Venerdì 20 settembre
    • Lecce – Cagliari (20:45)
  • Sabato 21 settembre
    • Bologna – Genoa (15:00)
    • Hellas Verona – Juventus (18:00)
    • Udinese – Milan (20:45)
  • Domenica 22 settembre
    • Lazio – Roma (12:30)
    • Torino – Atalanta (15:00)
    • Cremonese – Parma (15:00)
    • Fiorentina – Como (18:00)
    • Inter – Sassuolo (20:45)
  • Lunedì 23 settembre
    • Napoli – Pisa (20:45)

Lecce – Cagliari

Nel Lecce conferma per Stulic al centro dell’attacco, con Pierotti e Sottil pronti a supportarlo. Restano da valutare le condizioni di Jean, Marchwinski e Pierret, che rischiano di non essere della gara.

Il Cagliari si affida invece a Belotti, deciso a stringere i denti e a partire titolare, mentre Palestra insidia Zappa per un posto sulla destra. Pavoletti non è ancora al meglio e difficilmente verrà rischiato.

Formazioni:

Lecce (4-3-3): Falcone; Veiga, Gaspar, Tiago Gabriel, Gallo; Coulibaly, Ramadani, Sala; Pierotti, Stulic, Sottil.

Cagliari (4-3-2-1): Caprile; Palestra, Mina, Luperto, Obert; Deiola, Prati, Folorunsho; S. Esposito, Gaetano; Belotti.

Ballottaggi: Palestra–Zappa, Belotti confermato nonostante i problemi fisici.

Bologna – Genoa

Il Bologna pensa a Castro come prima scelta in attacco, con Dallinga pronto a subentrare. A centrocampo Ferguson appare in vantaggio su Moro, mentre in difesa Lucumí si gioca il posto con Vitik.

Nel Genoa conferma per Norton-Cuffy nel ruolo di terzino destro, sulla trequarti è favorito Ellertsson, reduce da buone prestazioni. Restano comunque vive le candidature di Carboni e Stanciu per un posto dal 1’.

Formazioni:

Bologna (4-2-3-1): Skorupski; Zortea, Lucumí, Heggem, Lykogiannis; Ferguson, Freuler; Orsolini, Fabbian, Cambiaghi; Castro.

Genoa (4-2-3-1): Leali; Norton-Cuffy, Ostigard, Vasquez, Martin; Masini, Frendrup; Ellertsson, Carboni, Stanciu; Colombo.

Ballottaggi: Castro–Dallinga, Ferguson–Moro, Ellertsson–Carboni/Stanciu.

Hellas Verona – Juventus

Il Verona deve rinunciare a Gagliardini, ma conferma Giovane e Orban in attacco. La squadra di Zanetti dovrà inventarsi qualcosa in mezzo per compensare l’assenza del centrocampista.

La Juventus recupera Cambiaso, che torna sulla sinistra dopo la squalifica, e lancia Vlahović dal 1’. In avanti spazio anche a Yıldız, mentre Di Gregorio difenderà la porta bianconera.

Formazioni:

Verona (3-5-2): Montipò; Nuñez, Nelsson, Frese; Belghali, Serdar, Akpa-Akpro, Bernede, Bradarić; Giovane, Orban.

Juventus (3-4-2-1): Di Gregorio; Kalulu, Gatti, Cabal; Joao Mario, Locatelli, Thuram, Cambiaso; David, Yıldız; Vlahović.

Ballottaggi: Verona in emergenza a centrocampo, Juve più coperta con Vlahović e Cambiaso certi dall’inizio.

Udinese – Milan

Udinese confermata con Kamara in vantaggio su Zemura sulla corsia sinistra. In avanti spazio alla coppia formata da Davis e Bravo, che sembra convincere Runjaic.

Il Milan deve fare a meno di Leão e probabilmente anche di Maignan, con Terracciano pronto a difendere la porta. Recupera Pavlović, mentre davanti si rivede la coppia Giménez–Pulisic, con Loftus-Cheek che potrebbe partire dalla panchina.

Formazioni:

Udinese (3-5-2): Sava; Bertola, Kristensen, Solet; Ehizibue, Piotrowski, Karlström, Atta, Kamara; Davis, Bravo.

Milan (3-5-2): Terracciano; Tomori, Gabbia, Pavlović; Saelemaekers, Fofana, Modrić, Rabiot, Estupiñán; Giménez, Pulisic.

Ballottaggi: Kamara–Zemura e Giménez–Loftus-Cheek.

Lazio – Roma

La Lazio ritrova Castellanos, che sarà regolarmente al centro dell’attacco. In mezzo Cataldi pronto a rimpiazzare Rovella se non dovesse recuperare.

La Roma deve invece rinunciare a Dybala, con El Shaarawy e El Aynaoui che si contendono una maglia sulla trequarti. Hermoso rimane in forte dubbio e potrebbe lasciare spazio a Çelik. Wesley non si è allenato per problemi gastrointestinali, ma può recuperare.

Formazioni:

Lazio (4-3-3): Provedel; Marušić, Gila, Romagnoli, Tavares; Guendouzi, Cataldi, Dele-Bashiru; Cancellieri, Castellanos, Zaccagni.

Roma (3-4-2-1): Svilar; Çelik, Mancini, Ndicka; Wesley, Cristante, Kone, Angelino; Soulé, El Aynaoui; Ferguson.

Ballottaggi: Cataldi–Rovella, El Shaarawy–El Aynaoui, Hermoso–Çelik.

Torino – Atalanta

Il Torino si affida a Simeone come riferimento offensivo, supportato da Ngonge e Vlašić. Casadei in mezzo al campo per dare equilibrio alla squadra di Baroni.

L’Atalanta deve fare i conti con tante assenze: fuori De Ketelaere e Scalvini, in dubbio Scamacca, Lookman ed Ederson. Sarà dunque un undici rimaneggiato per Juric.

Formazioni:

Torino (4-3-3): Israel; Coco, Maripán, Ismajli, Lazaro; Asllani, Casadei, Biraghi; Ngonge, Vlašić, Simeone.

Atalanta (3-4-2-1): Carnesecchi; Kossounou, Hien, Djimsiti; Bellanova, De Roon, Musah, Zalewski; Pašalić, Samardžić; Krstović.

Ballottaggi: Scamacca difficilmente dal 1’, Lookman forse solo in panchina.

Cremonese – Parma

La Cremonese perde Vardy, in attacco spazio a Vázquez insieme a Sanabria. In mezzo Grassi dovrebbe prendere il posto di Bondo per dare sostanza alla manovra.

Nel Parma torna disponibile Bernabé, mentre Ordoñez è in leggero vantaggio su Oristanio per completare l’attacco. La squadra di Cuesta ha comunque diverse soluzioni offensive.

Formazioni:

Cremonese (3-5-2): Audero; F. Terracciano, Baschirotto, Bianchetti; Zerbin, Collocolo, Grassi, Vandeputte, Pezzella; Vázquez, Sanabria.

Parma (3-5-2): Suzuki; Ndiaye, Circati, Delprato; Valeri, Sørensen, Bernabé, Ordoñez, Lovik; Cutrone, Pellegrino.

Ballottaggi: Grassi–Bondo, Ordoñez–Oristanio.

Fiorentina – Como

La Fiorentina recupera Kean, pronto a guidare l’attacco. Sulla trequarti si gioca il posto Fazzini, ma Pioli valuta l’inserimento di Gudmundsson per dare più fantasia.

Il Como deve fare a meno di Ramon, squalificato, e punta su Diego Carlos per rinforzare la difesa. In avanti conferma per Morata, che guiderà il reparto offensivo.

Formazioni:

Fiorentina (3-5-1-1): De Gea; Comuzzo, Pongračić, Ranieri; Dodô, Mandragora, Nicolussi Caviglia, Fagioli, Gosens; Fazzini; Kean.

Como (4-2-3-1): Butez; Vojvoda, Diego Carlos, Kempf, Valle; Caqueret, Kuhn; Paz, Rodríguez, Morata.

Ballottaggi: Gudmundsson–Fazzini.

Inter – Sassuolo

Nell’Inter torna dal 1’ Lautaro, che farà coppia con Thuram. Sulla corsia mancina c’è il ballottaggio tra Dimarco e Carlos Augusto, entrambi candidati a partire titolari.

Il Sassuolo conferma il suo tridente offensivo, mentre a centrocampo Matić è favorito su Thorstvedt. Grosso cerca stabilità in mediana per arginare la forza dell’Inter.

Formazioni:

Inter (3-5-2): E. Martínez; Bisseck, De Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Çalhanoğlu, Sučić, Carlos Augusto; Thuram, Lautaro.

Sassuolo (4-3-3): Muric; Coulibaly, Idzes, Muharemović, Doig; Vranckx, Matić, Koné; Berardi, Pinamonti, Laurienté.

Ballottaggi: Dimarco–Carlos Augusto, Matić–Thorstvedt.

Napoli – Pisa

Per il posticipo di lunedì il Napoli conferma Milinković-Savić tra i pali, con Meret ancora non al meglio. In avanti fiducia a Lucca, che avrà il compito di guidare l’attacco.

Nel Pisa rimane in dubbio Cuadrado, che non ha recuperato al 100%. Bonfanti potrebbe essere la sorpresa dal 1’, accanto a Nzola.

Formazioni:

Napoli (4-1-4-1): Milinković-Savić; Di Lorenzo, Beukema, Buongiorno, Spinazzola; Lobotka; Politano, Anguissa, De Bruyne, McTominay; Lucca.

Pisa (3-5-2): Šemper; Canestrelli, Caracciolo, Bonfanti; Touré, Akinsanmiro, Aebischer, Marin, Angori; Moreo, Nzola.

Ballottaggi: Cuadrado da valutare, Bonfanti può partire titolare.