La terza giornata del campionato di Serie A ha offerto un mix di conferme e sorprese, delineando i primi equilibri della stagione. Tutto questo in attesa dei due match in programma oggi, tra cui Verona-Cremonese, con i lombardi che potrebbero raggiungere Napoli e Juventus in testa alla classifica a punteggio pieno.

La partita di cartello, il “Derby d’Italia” tra Juventus e Inter, non ha tradito le attese, concludendosi con un pirotecnico 4-3 a favore della Juventus. La gara è stata un vero e proprio “thriller” con numerosi ribaltamenti di fronte. Le difese di entrambe le squadre, allenate rispettivamente da Tudor e Chivu, hanno mostrato delle vulnerabilità, subendo un alto numero di gol. Tra le prestazioni individuali, spiccano quella di Yildiz della Juventus, il cui talento brilla sempre di più, e i dubbi sulla solidità del portiere nerazzurro Sommer che ha finito per essere il protagonista negativo con il gol subito nel recupero. Curioso anche il confronto tra i fratelli Thuram e polemiche di parte del tifo nerazzurro nei confronti di Marcus per le risatine con il fratello nel finale di partita dopo il 4-3 bianconero.

Una delle maggiori sorprese della giornata è stata la vittoria per 0-1 del Torino sulla Roma. I granata hanno espugnato la capitale con un “piano-partita” impeccabile, incentrato su un’organizzazione difensiva compatta che ha neutralizzato gli attacchi della Roma, nonostante talenti come Dybala e Soulé. L’uomo decisivo è stato Giovanni Simeone, autore del gol partita e nominato “man of the match”. Anche il portiere granata Israel si è distinto con parate cruciali che hanno difeso il vantaggio. La Roma, pur spingendo nel finale, non è riuscita a trovare la via del gol.

Tra gli altri incontri, l’Atalanta ha trovato la sua prima vittoria stagionale con un netto 4-1 sul Lecce, mostrando “lampi di grande gioco” e ritrovando la fiducia. L’Udinese ha proseguito nel suo convincente avvio di stagione, vincendo 0-1 contro il Pisa e consolidando un sorprendente terzo posto in solitaria. Il Sassuolo ha conquistato la sua prima gioia stagionale superando una Lazio inaspettatamente in crisi. Il Cagliari ha ottenuto la sua prima vittoria in campionato battendo 2-0 il Parma, mentre il Napoli si dimostra la squadra da battere dopo la vittoria per 1-3 contro la Fiorentina.

I risultati hanno avuto un impatto diretto sulla classifica provvisoria. Napoli e Juventus hanno mantenuto il pieno di punti, mentre l’Udinese ha compiuto una notevole scalata. Le posizioni di metà classifica rimangono molto combattute.

Un’altra partita che ha catturato l’attenzione è stata quella tra Milan e Bologna, conclusasi con una vittoria dei rossoneri per 1-0. Il gol decisivo è stato segnato da Luka Modric, alla prima rete in maglia rossonera. La vittoria ha un significato importante per il Milan, che ha così ottenuto il suo primo successo in casa dopo la sconfitta contro la Cremonese. L’allenatore Allegri, espulso nel finale di gara dopo la revoca al Var di un rigore precedentemente concesso al Milan per fallo subito da Nkunku, si è mostrato molto soddisfatto, lodando il “gruppo straordinario” e la prestazione di Modric, definito “un campione, sa dove finirà la palla con un minuto d’anticipo.” Il mister ha anche elogiato Santiago Gimenez per la sua “partita di sacrificio” e il suo impegno, nonostante qualche occasione mancata.

Il quadro della giornata si completerà con i posticipi del lunedì: Hellas Verona-Cremonese e Como-Genoa. Queste partite sono cruciali, specialmente per le squadre che lottano per evitare le ultime posizioni. Il Verona, con un inizio di stagione difficile, cercherà una vittoria per uscire dalla crisi, mentre la Cremonese, che ha avuto un avvio sorprendente, cercherà di consolidare la sua posizione di vertice e raggiungere la coppia Napoli-Juventus a quota 9 punti. Nell’altro match, il Como, definito come una “possibile rivelazione”, affronterà il Genoa. Le scelte del tecnico del Genoa, che dovrà decidere tra Stanciu e Malinovskyi sulla trequarti, potrebbero influenzare l’esito della partita.

Risultati e marcatori

  • Cagliari-Parma 2-0: Mina, Felici.
  • Fiorentina-Napoli 1-3: De Bruyne, Hojlund, Beukema (Napoli); Ranieri (Fiorentina).
  • Juventus-Inter 4-3: Kelly, Yildiz, Khéphren Thuram, Adzic (Juventus); Çalhanoglu (2), Marcus Thuram (Inter).
  • Milan-Bologna 1-0: Modric.
  • Pisa-Udinese 0-1: Bravo.
  • Roma-Torino 0-1: Simeone.
  • Sassuolo-Lazio 1-0: Fadera.
  • Atalanta-Lecce 4-1: Scalvini, De Ketelaere (x2), Zalewski (Atalanta); N’Dri (Lecce).
  • Hellas Verona-Cremonese (ore 18:30): ancora da giocare
  • Como-Genoa (ore 20:45): ancora da giocare

Classifica provvisoria

  • Napoli: 9 punti
  • Juventus: 9 punti
  • Udinese: 7 punti
  • Cremonese: 6 punti*
  • Milan: 6 punti
  • Roma: 6 punti
  • Atalanta: 5 punti
  • Cagliari: 4 punti
  • Torino: 4 punti
  • Como: 3 punti*
  • Inter: 3 punti
  • Lazio: 3 punti
  • Bologna: 3 punti
  • Sassuolo: 3 punti
  • Fiorentina: 2 punti
  • Genoa: 1 punto*
  • Verona: 1 punto*
  • Pisa: 1 punto
  • Parma: 1 punto
  • Lecce: 1 punto

*Nota: Le squadre contrassegnate con un asterisco hanno una partita in meno.