La terza giornata di Serie A segna il ritorno del campionato dopo la prima sosta per le Nazionali, un momento cruciale che rimette in moto la corsa per lo Scudetto e la lotta per non retrocedere. I dieci match in programma tra sabato 13 e lunedì 15 settembre 2025 offrono subito temi di grande interesse, testando la preparazione atletica e le scelte tattiche degli allenatori dopo la pausa. Il match clou sarà il Derby d’Italia tra Juventus e Inter, un appuntamento che, già alla terza di campionato, ha il sapore di un vero e proprio scontro diretto per il vertice.

Il programma completo e la copertura TV

Il weekend calcistico si aprirà con tre gare al sabato, per poi concentrare il grosso del programma alla domenica e concludersi con due posticipi al lunedì. Le partite saranno trasmesse in esclusiva su DAZN, con tre incontri in co-esclusiva anche su Sky, secondo le fasce orarie dedicate.

Sabato 13 settembre 2025

  • Cagliari-Parma (ore 15:00, DAZN)
  • Juventus-Inter (ore 18:00, DAZN)
  • Fiorentina-Napoli (ore 20:45, DAZN e Sky)

Domenica 14 settembre 2025

  • Roma-Torino (ore 12:30, DAZN)
  • Atalanta-Lecce (ore 15:00, DAZN)
  • Pisa-Udinese (ore 15:00, DAZN)
  • Sassuolo-Lazio (ore 18:00, DAZN e Sky)
  • Milan-Bologna (ore 20:45, DAZN)

Lunedì 15 settembre 2025

  • Hellas Verona-Cremonese (ore 18:30, DAZN)
  • Como-Genoa (ore 20:45, DAZN e Sky)

I match del weekend: numeri e probabili formazioni

Ogni gara di questa giornata nasconde sfide e spunti tattici. Ecco un’analisi dettagliata di ogni singolo incontro, con i possibili undici iniziali e le principali curiosità emerse.

Juventus-Inter

Juventus-Inter è molto più di un semplice match: è un’anticipazione della corsa Scudetto. Questo scontro, che si disputa raramente così presto nella stagione, rappresenta un banco di prova immediato per le ambizioni di entrambe le squadre, guidate da due nuovi tecnici, Igor Tudor (subentrato in corsa nella scorsa stagione) e Cristian Chivu. La tattica sarà un elemento determinante, con Tudor che schiera i bianconeri con un 3-4-2-1 e Chivu che risponde con un 3-5-2. La solidità difensiva dei due moduli a tre uomini potrebbe influire sull’andamento della gara, come già suggerito dai precedenti recenti.

Probabili Formazioni

Juventus (3-4-2-1): Di Gregorio; Gatti, Bremer, Kelly; Kalulu, Locatelli, Joao Mario, Thuram; Koopmeiners, Yildiz; David. All. Tudor.

Inter (3-5-2): Sommer; Akanji, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Thuram, Lautaro. All. Chivu.

Curiosità e Statistiche

La storia di questo confronto è ricca di numeri che ne raccontano l’intensità e l’equilibrio. Le due squadre si sono affrontate 240 volte in tutte le competizioni. Il bilancio è a favore della Juventus, con 110 vittorie, contro le 70 dell’Inter, e 60 pareggi. L’ultimo scontro diretto a Torino, il 16 febbraio scorso, si è concluso 1-0 per i bianconeri con rete di Conceicao (in dubbio per questo match) al 74′. L’ultimo successo dell’Inter è datato 4 febbraio 2024, mentre la più recente vittoria della Juventus è un 1-0 del 16 febbraio 2025. Una curiosità statistica che potrebbe pesare sul match riguarda Lautaro Martínez, che in 14 partite di campionato contro la Juventus ha segnato solo due reti.

Cagliari-Parma

Probabili Formazioni

Cagliari (4-3-2-1): Caprile; Zappa, Mina, Luperto, Obert; Deiola, Prati, Adopo; S. Esposito, Folorunsho; Borrelli. All. Pisacane.

Parma (3-5-2): Suzuki; Circati, Troilo, Valenti; Delprato, Bernabè, Keita, Sorensen, Valeri; Oristanio, Pellegrino. All. Cuesta.

Curiosità e Statistiche

Si affrontano due allenatori molto giovani, entrambi sotto i 40 anni. Per la direzione del match è stato designato l’arbitro Fourneau, che ha 9 precedenti con i rossoblù (tre vittorie, tre pareggi e tre sconfitte). Il Cagliari ha battuto gli avversari sia all’andata che al ritorno nella scorsa stagione, mentre l’ultimo trionfo del Parma risale al 2023 in Serie B. Il Cagliari è imbattuto nelle ultime sei sfide di Serie A contro il Parma, la sua striscia più lunga senza sconfitte contro un singolo avversario, e ha vinto quattro delle ultime cinque partite casalinghe contro i ducali.

Fiorentina-Napoli

Probabili Formazioni

Fiorentina (3-5-2): De Gea; Comuzzo, Pongracic, Ranieri; Dodò, Mandragora, Nicolussi Caviglia, Fagioli, Gosens; Piccoli, Kean. All. Pioli.

Napoli (4-2-3-1): Meret; Di Lorenzo, Beukema, Juan Jesus, Spinazzola; Anguissa, Lobotka; Politano, De Bruyne, McTominay; Lucca. All. Conte.

Curiosità e Statistiche

La gara sarà arbitrata da Colombo. La Fiorentina attraversa un momento di flessione, non vincendo da tre partite, ma in precedenza aveva messo in fila ben 10 risultati utili consecutivi. I pericoli per il Napoli possono nascere soprattutto dalle ripartenze immediate dei toscani e dai gol che ne sono scaturiti finora. Storicamente, la Fiorentina ha strappato 55 pareggi totali contro il Napoli.

Roma-Torino

Probabili Formazioni

Roma (3-4-2-1): Svilar; Hermoso, Mancini, Ndicka; Rensch, Cristante, Kone, Angelino; Soulé, Dybala; Ferguson. All. Gasperini.

Torino (4-3-3): Israel; Pedersen, Maripan, Coco, Biraghi; Casadei, Asllani, Gineitis; Ngonge, Simeone, Vlasic. All. Baroni.

Curiosità e Statistiche

L’incontro sarà diretto da Zufferli. La Roma ha avuto un avvio di campionato a punteggio pieno, con due vittorie per 1-0 in altrettante partite, mantenendo la porta inviolata in entrambi gli incontri. Il Torino ha avuto un avvio più difficile, con un solo punto in due partite e un solo gol segnato in quattro uscite recenti considerando anche la scorsa stagione. La Roma è imbattuta nelle ultime sei sfide contro i granata e ha vinto 12 delle ultime 14 partite casalinghe contro di loro, segnando 35 gol nel periodo.

Atalanta-Lecce

Probabili Formazioni

Atalanta (3-4-2-1): Carnesecchi; Kossounou, Hien, Djimsiti; Bellanova, Pasalic, De Roon, Zalewski; De Ketelaere, K. Sulemana; Krstovic. All. Juric.

Lecce (4-3-3): Falcone; Veiga, Tiago Gabriel, Gaspar, Gallo; Coulibaly, Ramadani, Kaba; Pierotti, Camarda, Morente. All. Di Francesco.

Curiosità e Statistiche

L’Atalanta non è partita con il piede giusto in questa stagione. Due pareggi per 1-1 contro Pisa e Parma hanno acceso i primi dubbi sulla gestione di Ivan Juric, che deve ancora dare un’identità precisa alla sua squadra. I tifosi si aspettavano un avvio migliore, ma gli infortuni e i cambiamenti estivi hanno pesato. Anche i giallorossi non sono partiti benissimo. I salentini sono ancora fermi a un solo punto, quello conquistato in casa del Genoa, e con un dato che preoccupa: zero gol segnati nelle prime due giornate.

Il grande protagonista della sfida sarà Nikola Krstovic. L’attaccante montenegrino, passato in estate dal Lecce all’Atalanta, farà il suo debutto da titolare in nerazzurro, sostituendo lo sfortunato Gianluca Scamacca.

Pisa-Udinese

Probabili Formazioni

Pisa (3-4-2-1): Semper; Caracciolo, Canestrelli, Lusuardi; Touré, Marin, Aebischer, Angori; Moreo, Tramoni; Meister. All. Gilardino.

Udinese (3-5-2): Sava; Bertola, Kristensen, Solet; Ehizibue, Atta, Karlstrom, Ekkelenkamp, Valeri; Davis, Bravo. All. Runjaic.

Curiosità e Statistiche

La direzione di gara è affidata a Manganiello. Saranno circa un migliaio i tifosi dell’Udinese che nel weekend raggiungeranno Pisa per una trasferta in Serie A che manca da 39 anni. L’Udinese, che arriva da un pareggio e una vittoria, compresa la vittoria 2-1 sull’Inter, sarà priva del portiere Okoye, che è squalificato. Il Pisa, con un solo punto in due partite, cercherà la sua prima vittoria stagionale.

Sassuolo-Lazio

Probabili Formazioni

Sassuolo (4-3-3): Turati; Coulibaly, Idzes, Muharevic, Doig; Lipani, Vranckx, Koné; Berardi, Pinamonti, Laurienté. All. Grosso.

Lazio (4-3-3): Provedel; Hysaj, Gila, Romagnoli, Tavares; Guendouzi, Rovella, Dele-Bashiru; Cancellieri, Castellanos, Zaccagni. All. Sarri.

Curiosità e Statistiche

L’arbitro sarà Massa. Il Sassuolo arriva a questo match con due sconfitte in due partite, con 2 gol segnati e 5 subiti, e cercherà di fare i primi punti in questo campionato. La Lazio, che ha vinto la sua prima partita stagionale contro il Verona dopo aver perso all’esordio a Como, cercherà di dare continuità al proprio campionato. Domenico Berardi è il capocannoniere di questa sfida con 9 gol, e ha segnato 5 rigori su 5 contro la Lazio in Serie A. La Lazio ritrova Isaksen, che, dopo essersi negativizzato dalla mononucleosi, è tornato ad allenarsi e potrebbe essere disponibile a gara in corso.

Milan-Bologna

Probabili Formazioni

Milan (3-5-2): Maignan; Tomori, Gabbia, Pavlovic; Saelemaekers, Loftus-Cheek, Modric, Fofana, Estupinan; Gimenez, Pulisic. All. Allegri.

Bologna (4-2-3-1): Skorupski; Zortea, Vitik, Lykogiannis; Freuler, Ferguson, Orsolini, Odgaard, Cambiaghi; Castro. All. Italiano.

Curiosità e Statistiche

L’incontro sarà diretto da Marcenaro. Questo match ha un sapore di rivincita per il Milan, dopo la sconfitta in finale di Coppa Italia dello scorso 14 maggio. Il Bologna, guidato da Vincenzo Italiano, ha conquistato il trofeo vincendo 1-0 proprio contro i rossoneri con un gol di Ndoye. Il Milan ha segnato in ciascuna delle sue ultime due partite di Serie A , mentre il Bologna, che ha vinto contro il Como, cercherà di segnare a San Siro dopo aver subito più gol contro il Milan che contro qualsiasi altra squadra nella storia della Serie A.

Hellas Verona-Cremonese

Probabili Formazioni

Hellas Verona (3-5-2): Montipò; Núñez, Nelsson, Ebosse; Fallou, Serdar, Bernede, Yellu, Frese; Giovane, Orban. All. Zanetti.

Cremonese (3-5-2): Audero; Terracciano, Baschirotto, Bianchetti; Zerbin, Collocolo, Grassi, Sarmiento, Pezzella; Vazquez, Sanabria. All. Nicola.

Curiosità e Statistiche

Arena dirigerà l’incontro. Jackson Tchatchoua è diventato il secondo camerunense a segnare un gol con il Verona in Serie A dopo Martin Hongla. Per il Verona, Valentini e Sulov sono indisponibili per infortunio, mentre nella Cremonese non sarà disponibile Johnsen. Il Verona ha vinto in amichevole contro la Cremonese per 4-3 in un match estivo.

Como-Genoa

Probabili Formazioni

Como (4-2-3-1): Butez; Smolcic, Ramon, Kempf, Valle; Perrone, Da Cunha; Vojvodova, Paz, Rodriguez; Douvikas. All. Fabregas.

Genoa (4-2-3-1): Leali; Norton-Cuffy, Ostigard, Vasquez, Martin; Frendrup, Ellertsson; Carboni, Stanciu, Colombo; Pellegrino. All. Vieira.

Curiosità e Statistiche

La direzione di gara è affidata a Piccinini. Il Como è imbattuto nelle sue tre partite casalinghe in Serie A contro il Genoa. La squadra lariana ha dimostrato di essere una possibile rivelazione di questo campionato. In casa Genoa, è aperto il ballottaggio tra Stanciu e Malinovskyi per una maglia da titolare.