Di Che Fatica La Vita Da Bomber
Aggiornato: 1 Settembre 2025
La Serie A chiude la stagione 2024/25 con 25.518.000 tifosi, a conferma della centralità del calcio nel Paese.
Il dato arriva dalla ricerca Sponsor Value, realizzata dal 2000/01 da StageUp insieme a Ipsos. Un numero che testimonia la forza e la passione che ruotano attorno al campionato italiano.
La stagione 2024/25 fotografa un’Italia calcistica che resta legata alle sue grandi storiche, ma con movimenti interessanti tra le retrovie.
La Juventus si conferma il club con più tifosi nel Paese, con oltre 7,8 milioni di appassionati, pur registrando un leggero calo dell’1,4% rispetto all’anno precedente (7,9 milioni).
Alle spalle dei bianconeri si piazza l’Inter, che cresce dell’1,7% e raggiunge quota 4,18 milioni di sostenitori, superando il Milan fermo a 3,8 milioni. Dietro le due milanesi, la vera sorpresa è il Napoli, che sfonda il muro dei 3 milioni di tifosi grazie a un incremento del 4,5% (3,03 milioni contro i 2,9 della scorsa stagione).
La Roma resta stabile con circa 1,8 milioni di sostenitori, mentre la Fiorentina scende a 701mila (-3,6%). Più marcato il calo della Lazio, che perde l’8,2% passando da 707mila a 649mila tifosi.
Sorride invece il Cagliari, che cresce del 2,8% e arriva a 583mila sostenitori, ma ancor meglio fa l’Atalanta, in piena ascesa con un +7,5% (415mila).
Situazione più complicata per il Torino, che vede un netto calo dell’11,5% fermandosi a 409mila, mentre il Bologna gode di un +4,1% e sale a 405mila.
Tra le medio-piccole spicca il boom del Lecce, con un aumento a doppia cifra: +10% e 341mila tifosi totali.
Bene anche il Verona (+4,8%, 238mila) e il Genoa, che però cala del 4% (333mila). L’Udinese perde invece il 5,9% scendendo a 192mila.
In coda, diverse squadre oscillano con variazioni minori: il Como si attesta a 135mila tifosi, il Venezia a 131mila, il Parma a 127mila. Male il Monza, che scende del 16,8% a 104mila, e soprattutto l’Empoli, che crolla del 18,8% fermandosi a 56mila.
In sintesi, la Juventus rimane leader incontrastata del tifo in Italia, ma dietro i bianconeri si accende la lotta tra le milanesi e un Napoli in continua crescita.
Le realtà emergenti come Atalanta e Lecce testimoniano come i successi recenti possano incidere direttamente sulla passione popolare, mentre club storici come Torino e Lazio devono fare i conti con una flessione preoccupante.

C’è chi sfrega i guantoni, chi si sistema i parastinchi prima di un'entrata e chi si lucida gli scarpini pronto a gonfiare la rete. Fuori dal campo non ci sono ruoli, fuori dal rettangolo siamo tutti bomber: Che Fatica La Vita Da Bomber