Il sipario sta per alzarsi sulla 63ª stagione della Bundesliga, un campionato che promette di ridefinire gerarchie e rinfocolare antiche rivalità. A partire da venerdì 22 agosto 2025, fino al verdetto finale del 16 maggio 2026, i 18 club della massima serie tedesca si daranno battaglia per la conquista dell’ambito Meisterschale. La stagione 2025/2026 si preannuncia come un crocevia fondamentale, un teatro dove si scontreranno filosofie opposte: da un lato, la ricerca della continuità; dall’altro, l’urgenza di una rivoluzione.

Il tema centrale è la caccia al Bayern Monaco. Dopo aver riconquistato il titolo, i bavaresi di Vincent Kompany puntano a un nuovo ciclo di dominio. Le pretendenti, però, non sono rimaste a guardare. A Dortmund, l’arrivo di Niko Kovač ha dato il via a una ristrutturazione ambiziosa, mentre a Leverkusen si assiste a un vero e proprio “Anno Zero”: l’addio di Xabi Alonso ha innescato un esodo di stelle che ha costretto il club a una ricostruzione quasi totale sotto la nuova guida di Erik ten Hag. A rendere il quadro più avvincente contribuisce il ritorno di club storici come l’Hamburger SV e il St. Pauli, che riportano in Bundesliga uno dei derby più sentiti di Germania.

Le favorite per il titolo: Bayern in pole, Dortmund e Leverkusen inseguono

La lotta per il vertice della Bundesliga si preannuncia, come da tradizione, intensa. Sebbene un club parta con i favori del pronostico, le strategie di mercato e i cambi in panchina delineano un quadro in cui tre squadre si stagliano nettamente sulle altre.

Bayern Monaco, la corazzata da battere

Dopo aver riconquistato il titolo nella stagione 2024/2025, il Bayern Monaco si presenta come il candidato principale alla vittoria finale. La seconda stagione di Vincent Kompany è iniziata all’insegna della continuità e del consolidamento. La preparazione estiva ha fornito indicazioni positive, culminate nella vittoria per 4-0 contro il Tottenham.

Il calciomercato è stato strategico, volto a rafforzare la rosa e a indebolire una diretta concorrente. L’operazione più eclatante è stata l’acquisto dell’esterno colombiano Luis Díaz dal Liverpool, un investimento che aggiunge talento a un reparto già guidato dal capocannoniere Harry Kane. Il vero colpo da maestro, però, è stato l’ingaggio del difensore centrale Jonathan Tah dai rivali del Bayer Leverkusen. Questa mossa ha permesso di colmare una lacuna difensiva e, contemporaneamente, di privare il Leverkusen di uno dei suoi pilastri. Sul fronte delle uscite, la stagione segna l’addio della leggenda Thomas Müller, trasferitosi in MLS. Con una rosa così profonda, il pronostico è quasi scontato: la squadra di Kompany non parte per vincere, ma per dominare.

Dortmund, la rivoluzione di Kovač per colmare il gap

Dopo un deludente quarto posto, il Borussia Dortmund ha optato per un cambio di rotta, affidando la guida tecnica a Niko Kovač, noto per il suo approccio pragmatico e la solidità difensiva. La campagna acquisti è stata mirata. Il colpo più significativo è l’arrivo del centrocampista Jobe Bellingham dal Sunderland, con cui il club spera di replicare il successo ottenuto con il fratello maggiore, Jude.

Oltre a Bellingham, sono stati riscattati i prestiti di Yan Couto e Daniel Svensson. La cessione di Jamie Gittens al Chelsea per una cifra vicina ai 65 milioni di euro dimostra ancora una volta il modello di business del club: valorizzare e cedere talenti per finanziare nuovi investimenti. Il precampionato ha offerto segnali contrastanti, con una sconfitta per 2-1 contro la Juventus che ha mostrato come il lavoro di Kovač sia ancora in corso. Le speranze di titolo poggiano sulla capacità del tecnico di creare un sistema equilibrato e sulla vena realizzativa di Serhou Guirassy, secondo nella classifica marcatori della scorsa stagione.

Leverkusen, anno zero: l’incognita ten Hag dopo l’esodo

Se c’è una squadra che incarna il concetto di rivoluzione, questa è il Bayer Leverkusen. L’addio di Xabi Alonso, volato al Real Madrid, ha innescato un effetto domino che ha smantellato l’ossatura della squadra campione. Le cessioni dei gioielli Florian Wirtz e Jeremie Frimpong al Liverpool e del leader difensivo Jonathan Tah al Bayern hanno privato la squadra del suo cuore pulsante.

La dirigenza ha affidato la ricostruzione a Erik ten Hag, un allenatore in cerca di riscatto. Il tecnico ha supervisionato un mercato che ha reinvestito i proventi delle cessioni in una rosa quasi nuova. Gli acquisti più onerosi sono stati quelli del difensore Jarell Quansah dal Liverpool e del trequartista Malik Tillman dal PSV Eindhoven. La preparazione estiva è stata turbolenta, con un esordio shock (sconfitta 5-1 contro il Flamengo U20) seguito da risultati più incoraggianti. Nonostante la rivoluzione, il Leverkusen è considerato una delle principali contendenti, ma il suo destino è la più grande incognita del campionato.

Le outsider: Lipsia e Francoforte sognano il colpo grosso

Al di là delle favorite, un gruppo di squadre ambiziose è pronto a lottare per le posizioni europee. L’RB Leipzig, dopo una stagione deludente, ha l’obbligo di un riscatto immediato. Gli arrivi di Johan Bakayoko dal PSV e il riscatto di Arthur Vermeeren testimoniano la volontà di tornare ai vertici. L’Eintracht Frankfurt rappresenta invece un modello di gestione virtuosa. Dopo l’eccellente terzo posto della scorsa stagione, il club ha reinvestito i proventi della cessione record di Hugo Ekitike al Liverpool (95 milioni di euro) in giocatori affidabili come Jonathan Burkardt e Ritsu Dōan, candidandosi con forza a un’altra qualificazione in Champions League. Da monitorare anche il VfB Stuttgart, chiamato a una difficile riconferma dopo il secondo posto del 2023/2024, e le neopromosse St. Pauli e Hamburger SV, il cui ritorno riaccende una delle rivalità più sentite del calcio europeo.

I colpi di mercato: da Díaz a Bellingham Jr, i volti nuovi del campionato

La sessione estiva di calciomercato ha confermato il dominio economico della Premier League, che ha agito da catalizzatore per uscite eccellenti e arrivi strategici. Club come Bayer Leverkusen e Borussia Dortmund hanno dovuto sacrificare i propri gioielli (Wirtz, Frimpong, Gittens) per finanziare una campagna di rafforzamento, portando in Bundesliga giovani promesse come Jobe Bellingham e giocatori di qualità come Jarell Quansah. Il Bayern Monaco, invece, ha operato su un piano diverso, utilizzando il mercato per affermare la propria supremazia con gli acquisti di Luis Díaz dal Liverpool e Jonathan Tah dal Leverkusen, indebolendo una diretta concorrente. Il mercato ha visto anche un intenso flusso di trasferimenti interni, con le big che hanno attinto al talento delle avversarie, come nei casi di Tah e di Jonathan Burkardt, passato dal Mainz all’Eintracht Francoforte.

Si parte! Il programma della prima giornata

Il weekend tra il 22 e il 24 agosto segna l’inizio ufficiale delle ostilità, con un calendario d’apertura che promette subito emozioni forti.

Subito Bayern-Lipsia: che esordio per la Bundesliga!

La scelta di inaugurare la stagione con la sfida tra i campioni in carica del Bayern Monaco e l’RB Leipzig è una mossa strategica per catturare immediatamente l’attenzione. La partita, in programma venerdì 22 agosto alle 20:30 all’Allianz Arena, è un test di maturità per entrambe. Per il Bayern è l’occasione di lanciare un messaggio di dominio; per il Lipsia, la chance di dimostrare di aver superato le difficoltà della scorsa stagione. I precedenti, come la Supercoppa del 2023 vinta 3-0 dal Lipsia, sono una garanzia di spettacolo.

Le altre sfide: esordio da brividi per il St. Pauli, Amburgo in un grande classico

Il resto del programma offre spunti di enorme interesse. Sabato 23 agosto alle 18:30, il St. Pauli farà il suo ritorno in Bundesliga ospitando il Borussia Dortmund in un’atmosfera che si preannuncia incandescente. Sebbene lo storico veda un netto predominio del Dortmund, il St. Pauli ha già dimostrato di poter compiere l’impresa, come nella vittoria in DFB-Pokal del 2022. Sempre sabato, alle 15:30, il Bayer Leverkusen di ten Hag farà il suo esordio contro l’Hoffenheim, un banco di prova per una squadra completamente rinnovata. Infine, domenica 24 agosto alle 17:30, andrà in scena la classica Borussia Mönchengladbach vs. Hamburger SV, che riaccende una rivalità storica.

Ecco il programma completo del primo turno:

Venerdì 22 Agosto 2025

  • 20:30: Bayern Monaco vs. RB Leipzig

Sabato 23 Agosto 2025

  • 15:30: Bayer Leverkusen vs. Hoffenheim
  • 15:30: Eintracht Frankfurt vs. Werder Brema
  • 15:30: SC Freiburg vs. Augsburg
  • 15:30: Union Berlino vs. VfB Stuttgart
  • 15:30: 1. FC Heidenheim vs. Wolfsburg
  • 18:30: St. Pauli vs. Borussia Dortmund

Domenica 24 Agosto 2025

  • 15:30: Mainz 05 vs. Colonia
  • 17:30: Borussia M’gladbach vs. Amburgo