Di Redazione William Hill News
6 Agosto 2025
L’edizione 2025 del Cincinnati Open non è semplicemente un altro torneo nel calendario tennistico estivo: è un evento che si presenta con uno status rinnovato e di prestigio globale. Grazie a un significativo investimento di 260 milioni di dollari, il Lindner Family Tennis Center è stato ampliato, quasi raddoppiando le sue dimensioni e migliorando l’esperienza per giocatori e tifosi. Questa trasformazione non è solo estetica, ma anche strategica, posizionando l’evento come il terzo più grande degli Stati Uniti, subito dopo lo US Open e Indian Wells.
La novità più rilevante è l’evoluzione strutturale del torneo. Per la prima volta, il Cincinnati Open adotta un formato esteso su 12 giorni di tabellone principale, dal 7 al 18 agosto, con un tabellone da 96 giocatori sia per il circuito ATP che per quello WTA. Questa espansione allinea Cincinnati ai Masters 1000 di Madrid, Roma e Shanghai, creando di fatto un evento di grande rilievo nel cuore dell’estate americana. Tale cambiamento riflette una precisa strategia dei tour ATP e WTA di creare una categoria di tornei di alto livello che, per durata, montepremi e prestigio, si colloca appena al di sotto degli Slam. Un torneo più lungo significa più giorni di biglietti venduti, più ore di copertura televisiva e un’esperienza meno compressa per gli atleti, aumentando il valore commerciale e sportivo dell’evento. L’investimento infrastrutturale è quindi la base per un evento di maggior valore nel panorama tennistico mondiale.
In questo contesto rinnovato, il torneo mantiene il suo ruolo di ultimo, fondamentale banco di prova prima dello US Open. I campi in cemento, un gruppo di partecipanti di alto livello e 1000 punti in palio lo rendono un indicatore importante per misurare le ambizioni in vista di New York. A guidare il gruppo dei partecipanti sono i campioni in carica e numeri 1 del mondo, l’italiano Jannik Sinner e Aryna Sabalenka, i protagonisti più attesi in Ohio.
Il torneo in cifre: programma, montepremi e punti in palio
Calendario ufficiale in sintesi
Il torneo si svolge dal 5 al 18 agosto. Le qualificazioni si terranno il 5 e 6 agosto, con il tabellone principale che inizierà giovedì 7 agosto. I turni si susseguiranno fino ai quarti di finale di venerdì 15 agosto. Le semifinali maschili sono in programma per sabato 16, quelle femminili per domenica 17, e le finali di singolare si disputeranno lunedì 18 agosto.
Un montepremi record e la spinta verso l’equità
Il montepremi di Cincinnati è più alto che mai, riflettendo la nuova statura dell’evento.
- ATP: Il circuito maschile mette in palio un totale di 9.193.540 dollari, con un incremento del 35,29% rispetto all’anno precedente. Il vincitore si assicurerà un assegno di 1.124.380 dollari.
- WTA: L’aumento più significativo riguarda il circuito femminile. Il montepremi totale raggiunge i 5.152.599 dollari, con un notevole aumento del 60,43% rispetto al 2024. La campionessa incasserà 752.275 dollari.
L’aumento del 60% nel montepremi WTA non è un semplice adeguamento, ma un segnale importante. Mentre anche il montepremi ATP è cresciuto in modo significativo, l’aumento del WTA indica una strategia per accelerare il percorso verso la parità salariale nei grandi eventi combined. Questo progresso è probabilmente il frutto di accordi commerciali strategici, come la partnership con PIF , e rappresenta un passo avanti per la WTA nel percorso verso un maggiore riconoscimento economico.
- Punti: Oltre al denaro, in palio ci sono 1000 punti per i ranking ATP e WTA per i vincitori, fondamentali nella corsa alle Finals e per la leadership mondiale.
Analisi ATP tour: nel segno di “Sincaraz”
Jannik Sinner: il campione in carica
Jannik Sinner arriva in Ohio come uno dei favoriti. È il numero 1 del mondo, il campione in carica del torneo e il recente vincitore di Wimbledon, dove ha sconfitto in finale il suo rivale, Carlos Alcaraz. Cincinnati rappresenta il suo ritorno alle competizioni dopo il successo londinese, un fattore che rende atteso il suo esordio. La sua posizione, tuttavia, comporta una certa pressione: difendendo il titolo del 2024, Sinner deve difendere 1000 punti. Qualsiasi risultato diverso dalla vittoria finale si tradurrà in una perdita di punti in classifica.
Carlos Alcaraz: la ricerca del titolo mancante
Se Sinner gioca per confermarsi, Carlos Alcaraz gioca per conquistare un titolo che ancora manca al suo palmarès. Lo spagnolo, testa di serie numero 2, è stato finalista nel 2023, quando perse una partita molto combattuta contro Novak Djokovic, definita da molti come una delle finali più apprezzate dei Masters 1000. Con cinque titoli già vinti nel 2025, un record nel tour, Alcaraz cerca la sua prima vittoria in Ohio per affermarsi sul cemento nordamericano. La rivalità “Sincaraz” è il tema della stagione: i due si sono affrontati nelle ultime due finali Slam (Roland Garros e Wimbledon) e sono i protagonisti della corsa al numero 1 di fine anno.
Gli altri pretendenti e l’assenza di Djokovic
Il tabellone maschile non è solo una questione a due. Il campo dei partecipanti include ex campioni come Alexander Zverev (2021) e Daniil Medvedev (2019), giocatori con esperienza su questa superficie. L’americano Taylor Fritz, testa di serie numero 4, rappresenta un avversario temibile nella parte alta del tabellone. Un fattore importante è l’assenza di Novak Djokovic. Il ritiro del serbo, tre volte campione a Cincinnati, non solo priva il torneo di un protagonista, ma apre la parte bassa del tabellone, offrendo un’opportunità a giocatori come Zverev e lo stesso Alcaraz.
Il tabellone: i possibili percorsi
Il sorteggio del tabellone maschile, avvenuto il 5 agosto, ha delineato i possibili accoppiamenti e i percorsi dei principali protagonisti.
Quarto di Sinner (parte alta)
La parte alta del tabellone è presidiata dal numero 1 del mondo e campione in carica, Jannik Sinner. Dopo un bye al primo turno, esordirà contro il vincitore della sfida tra il ceco Vit Kopriva e un qualificato. Il suo percorso teorico potrebbe vederlo affrontare l’americano Tommy Paul agli ottavi. Nello stesso quarto è presente anche Lorenzo Musetti, testa di serie numero 8. Anche lui beneficia di un bye e potrebbe affrontare al secondo turno un altro italiano, Matteo Arnaldi, se quest’ultimo supererà il francese Benjamin Bonzi. Questo scenario apre la strada a un potenziale quarto di finale tutto italiano tra Sinner e Musetti. In questo spicchio di tabellone si trova anche Flavio Cobolli (testa di serie numero 15), che attende al secondo turno il vincente tra Nishioka e un qualificato.
Quarto di Fritz (parte alta)
Il secondo quarto della parte alta è guidato dall’americano Taylor Fritz, testa di serie numero 4. Il suo principale avversario per un posto in semifinale è il danese Holger Rune (numero 7). Un potenziale quarto di finale tra i due è uno degli incroci più attesi.
Quarto di Zverev (parte bassa)
Nella parte bassa, il terzo quarto di finale teorico vedrebbe opposti il tedesco Alexander Zverev (numero 3) e l’americano Ben Shelton (numero 5). L’assenza di Novak Djokovic in questa sezione del tabellone apre maggiori opportunità per questi giocatori.
Quarto di Alcaraz (parte bassa)
L’ultimo quarto è presidiato da Carlos Alcaraz, testa di serie numero 2. Lo spagnolo esordirà al secondo turno contro il vincitore del match tra l’italiano Mattia Bellucci e il bosniaco Damir Dzumhur. Il suo cammino verso i quarti potrebbe includere il campione di Miami Jakub Mensik, per poi trovare l’australiano Alex de Minaur (numero 6) in un potenziale quarto di finale. In questa sezione si trovano anche gli altri due italiani teste di serie: Luciano Darderi (numero 29), che affronterà il vincente di Munar-Comesana, e Lorenzo Sonego (numero 31), che attende il vincitore di Bergs-Fearnley.
Analisi WTA tour: Sabalenka contro tutte
Aryna Sabalenka: la campionessa di Cincy
Aryna Sabalenka torna a Cincinnati da campionessa in carica. È la numero 1 del mondo e ha conquistato il titolo nel 2024 senza cedere un singolo set. Quel risultato l’ha lanciata verso la vittoria allo US Open e la conquista del primo posto nel ranking, rendendola la giocatrice di riferimento sul cemento americano. La sua strategia per il 2025 rende la sua partecipazione ancora più interessante: Cincinnati sarà il suo unico torneo di preparazione prima della difesa del titolo a New York, il che significa che ogni match avrà un peso specifico.
Le sfidanti: Swiatek a caccia della finale, Gauff per il bis in casa
A sfidarla ci sono le due rivali più accreditate, ognuna con un proprio obiettivo.
- Iga Swiatek: La polacca, recente vincitrice di Wimbledon, ha un rapporto particolare con l’Ohio. Ha raggiunto le semifinali nelle ultime due edizioni, ma in entrambi i casi è stata eliminata dalla futura campionessa del torneo (Gauff nel 2023, Sabalenka nel 2024). La sua sfida è riuscire a superare le semifinali a Cincinnati e raggiungere l’atto conclusivo.
- Coco Gauff: L’americana ha ottenuto un risultato importante qui, vincendo il suo primo titolo WTA 1000 nel 2023. Come testa di serie numero 2 e giocatrice di casa, Gauff porta con sé la fiducia di quel successo e le aspettative del pubblico. Tuttavia, al di fuori di quella vittoria, non ha mai superato il secondo turno, mostrando un andamento altalenante in questo torneo.
La profondità del tabellone: ritorni e possibili sorprese
Il tabellone femminile è molto competitivo. Oltre alle prime tre, il campo vanta la presenza di ex campionesse come l’americana Madison Keys (vincitrice nel 2019). Ci sono anche i ritorni di Venus Williams, in gara con una wild card, e della quattro volte vincitrice Major Naomi Osaka. Le giocatrici statunitensi sono numerose, con la finalista del 2024 Jessica Pegula e la campionessa dell’Australian Open Madison Keys pronte a giocare davanti al pubblico di casa. L’entry list comprende quasi tutte le migliori giocatrici del mondo, promettendo sfide interessanti sin dai primi turni.
Per le tre favorite, Cincinnati 2025 è un torneo importante. Sabalenka deve dimostrare di poter gestire la pressione di essere la campionessa in carica. Swiatek deve cercare di ottenere un buon risultato su questi campi. Gauff deve confermare il risultato del 2023. Il torneo femminile si preannuncia quindi come una sfida interessante tra le tre, in cui le ambizioni conteranno quanto la forma del momento.
Speciale Italia: una spedizione da record
Cinque teste di serie e sette azzurri nel main draw
L’edizione 2025 del Masters 1000 di Cincinnati segna un momento significativo per il tennis maschile italiano. Per la prima volta, ben cinque giocatori azzurri figurano tra le teste di serie di un torneo di questa categoria: Jannik Sinner (n.1), Lorenzo Musetti (n.8), Flavio Cobolli (n.15), Luciano Darderi (n.29) e Lorenzo Sonego (n.31). A loro si aggiungono nel tabellone principale Matteo Arnaldi e Mattia Bellucci, portando a sette il numero totale di italiani in gara, in attesa della conclusione delle qualificazioni che vedono impegnati Luca Nardi e Matteo Gigante. Questo numero è una testimonianza del buon momento che sta vivendo il movimento tennistico italiano e rappresenta uno dei motivi di interesse per il pubblico. Il sorteggio ha prospettato incroci affascinanti, inclusa la possibilità di un derby Sinner-Musetti ai quarti di finale, come dettagliato nella sezione dedicata al tabellone.
Le speranze azzurre nel WTA
Anche nel femminile l’Italia nutre ambizioni, guidata da Jasmine Paolini.
- Jasmine Paolini (n.5): L’azzurra si presenta come testa di serie numero 5, un posizionamento che riflette la sua buona stagione. Questo status la candida a un ruolo da possibile protagonista.
- Altre Italiane: Nel tabellone principale figura anche Lucia Bronzetti , mentre Elisabetta Cocciaretto e Martina Trevisan sono state eliminate nelle qualificazioni.
L’Ohio come specchio di New York
L’edizione 2025 del Cincinnati Open si profila come un evento importante. La sua nuova dimensione lo rende un appuntamento di rilievo. I temi principali sono chiari: il confronto tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz per la prima posizione mondiale, la sfida a tre nel WTA tra Sabalenka, Swiatek e Gauff, e la numerosa presenza italiana, segnale di un movimento in salute.
I prossimi dodici giorni di tennis in Ohio non saranno solo uno spettacolo fine a se stesso, ma offriranno indicazioni utili in vista dello US Open. Come gestirà Sinner la pressione della difesa del titolo e dei 1000 punti? Riuscirà Alcaraz a vincere a Cincinnati? Swiatek supererà le semifinali? E fino a dove potrà spingersi la spedizione degli azzurri? Le risposte che arriveranno dai campi del Lindner Family Tennis Center daranno un’idea delle ambizioni per Flushing Meadows. Lo spettacolo sta per iniziare, e sarà l’ultimo capitolo prima di New York.
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.