Di Redazione William Hill News
Aggiornato: 22 Luglio 2025
Domenica alle 15:00 si accenderanno i motori sul leggendario circuito di Spa-Francorchamps per il 13° appuntamento del Mondiale di Formula 1. Un Gran Premio ricco di storia, fascino e incognite, pronto a regalare emozioni e, forse, a scrivere un nuovo, cruciale capitolo nella lotta per i titoli iridati.
Il Mondiale di Formula 1 si prepara a vivere uno dei suoi momenti più attesi e iconici con il Gran Premio del Belgio. Sul mitico tracciato di Spa-Francorchamps, incastonato tra le foreste delle Ardenne, i piloti si daranno battaglia in una gara che promette spettacolo e colpi di scena. L’appuntamento è per domenica, con il semaforo verde che si spegnerà alle ore 15:00.
Un’università a cielo aperto
Spa-Francorchamps non è una pista come le altre. Con i suoi 7.004 metri di lunghezza, è il tracciato più lungo del calendario e uno dei più impegnativi dal punto di vista tecnico e del coraggio dei piloti. Soprannominata “l’università della Formula 1”, la pista belga è un susseguirsi di curve veloci, rettilinei mozzafiato e dislivelli impressionanti. Il punto più celebre è senza dubbio la sequenza Eau Rouge-Raidillon, una compressione in salita da affrontare in pieno che toglie il fiato a piloti e spettatori, un vero e proprio banco di prova per il talento e la freddezza di chi siede nell’abitacolo.
La situazione in classifica: McLaren in fuga, Ferrari insegue
Il Gran Premio del Belgio arriva in un momento cruciale della stagione. La McLaren si presenta nelle Ardenne da dominatrice, saldamente al comando della classifica costruttori con 460 punti. La scuderia di Woking sta vivendo una stagione da sogno, con i suoi due piloti in lotta serrata per il titolo mondiale. A guidare la classifica piloti è l’australiano Oscar Piastri con 234 punti, tallonato a sole 8 lunghezze dal compagno di squadra Lando Norris, a quota 226.
Insegue a distanza la Scuderia Ferrari, seconda forza del campionato costruttori con 222 punti. Il Cavallino Rampante, con la nuova coppia formata da Charles Leclerc (119 punti) e Lewis Hamilton (103 punti), ha il difficile compito di ridurre il gap dalla McLaren e difendere la propria posizione dal ritorno della Mercedes (210 punti). Più attardata, quasi a sorpresa, la Red Bull di Max Verstappen, ferma a 172 punti, con il campione olandese che occupa la terza posizione nella classifica piloti con 165 punti e che a Spa cercherà un’inversione di tendenza.
Numeri e curiosità del Gran Premio
Il Gran Premio del Belgio è una delle gare storiche del campionato, presente fin dalla prima edizione del 1950. Il record di vittorie su questo tracciato appartiene a Michael Schumacher, con sei successi, seguito da Ayrton Senna a quota cinque. Tra i piloti in attività, Lewis Hamilton cercherà di migliorare il suo bottino di quattro vittorie.
La Ferrari è la scuderia più vincente in Belgio, con 18 successi, l’ultimo dei quali firmato da Charles Leclerc nel 2019. Proprio quel fine settimana fu tragicamente segnato dalla scomparsa del giovane pilota francese Anthoine Hubert in una gara di Formula 2, un ricordo che rende ogni edizione del GP del Belgio particolarmente toccante.
Un altro momento entrato nella leggenda è il sorpasso di Mika Hakkinen ai danni di Michael Schumacher nel 2000, con il doppiato Ricardo Zonta a fare da involontario “terzo incomodo” sul rettilineo del Kemmel. Un episodio che racchiude l’essenza di Spa: una pista dove l’imprevedibile è sempre dietro l’angolo.
Il programma del weekend
Il fine settimana del Gran Premio del Belgio entrerà nel vivo già da venerdì 25 luglio con le prime sessioni di prove libere, seguite dalle qualifiche per la Sprint Race. Sabato 26 sarà dedicato alla gara sprint e alle qualifiche che determineranno la griglia di partenza del Gran Premio di domenica.
- Venerdì 25 luglio:
- Prove Libere 1: ore 12:30
- Qualifiche Sprint: ore 16:30
- Sabato 26 luglio:
- Sprint Race: ore 12:00
- Qualifiche: ore 16:00
- Domenica 27 luglio:
- Gara: ore 15:00
Le condizioni meteorologiche, spesso variabili nelle Ardenne, potrebbero giocare un ruolo fondamentale, aggiungendo un’ulteriore dose di incertezza a un Gran Premio che si preannuncia imperdibile per tutti gli appassionati di motori.
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.