Nei playoff della Serie A di basket, la Germani Brescia e l’Olimpia Milano conquistano le semifinali-scudetto: la Leonessa sfiderà Trapani, mentre l’Olimpia aspetta la vincente di Bologna-Venezia (serie sul 2-2). Al Forum, i campioni in carica rimontano e si impongono nell’ultimo quarto su Trento per 89-82. Brescia, invece, è la più lucida nell’overtime e dopo il doppio blackout supera Trieste 92-88. Entrambe le serie si chiudono sul 3-1. Servirà, invece, gara-5 per decidere l’ultima semifinalista. A Venezia la Virtus va in blackout dopo le prime due vittorie, venendo ripresa sul 2-2 dalla Reyer, che vince anche gara-4 con il punteggio di 84-78. Munford, Wiltjer e Kabengele trascinano la squadra di Spahija al successo, alla Segafredo non basta un super Clyburn.

EA7 EMPORIO ARMANI MILANO-DOLOMITI ENERGIA TRENTINO 

L’Olimpia Milano è la seconda semifinalista dei playoff della Serie A di basket. In gara-4 finisce 89-82 per la formazione di Messina, che ha bisogno di un super Shavon Shields e dell’ultimo quarto per battere la quarta della Regular Season. L’avvio è equilibrato, ma è nel secondo periodo, con il 28-13 di parziale, che arriva il primo strappo della partita. La reazione degli ospiti è veemente e, con il 29-15 al rientro sul parquet di Assago, è di nuovo tutto in bilico, anzi: a 10 minuti dalla fine, Trento è avanti 64-63. A mettere le cose a posto ci pensa un grande Shavon Shields: 27 punti con 9/14 dal campo, 5 triple e un 100% (4/4) ai liberi per avere ragione della detentrice della Coppa Italia. Agli uomini di Galbiati non bastano i 19 di Ford e i 16 di Lamb: Trento chiude una stagione che è comunque da applausi, culminata con i playoff e soprattutto la vittoria della Coppa Italia.

PALLACANESTRO TRIESTE-GERMANI BRESCIA 88-92 DTS

Il doppio blackout, con annesso stop di venti minuti, e un supplementare premiano la Germani Brescia, che supera 92-88 in rimonta Trieste e conquista la semifinale. Sono gli ospiti a spezzare l’equilibrio al PalaTrieste, portandosi sul +2 per poi allungare: 16-10 per Brescia, ma Uthoff e Brown riportano sotto Trieste (16-15). Nel secondo quarto ecco il sorpasso immediato dei giuliani, che arrivano anche a toccare il +9 (34-25) con uno scatenato Valentine. Brescia accorcia, ma è 44-38 per Trieste a metà gara. In apertura di terzo quarto la Germani accorcia subito e reagisce dopo il nuovo +7 triestino. Questa volta è Rivers il protagonista, poi ecco il pari di Amedeo Della Valle e il sorpasso sul 61-59 al termine del periodo. Nel quarto e ultimo tempo di gioco, invece, è Trieste a provare un mini-allungo. La tripla di Uthoff e la supremazia di Brooks in area ristabiliscono il +8 (71-63). Brescia però non molla e, dopo che Brooks sbaglia la tripla dell’allungo, pareggia sul 77-77 con il canestro di Della Valle. Nei minuti finali regna il caos, con un doppio blackout che mette a rischio il proseguimento del match. Poi, però, si riprende a giocare per i secondi rimasti: Brown stoppa Brescia, ma Valentine sbaglia il tiro della vittoria sulla sirena. Si va all’overtime e Brescia appare subito più lucida, con Ivanovic che sale in cattedra: tripla e liberi per il +5 (86-81). Negli ultimi secondi di gioco, Vale ntinesbaglia la tripla del pari e i lombardi vincono 92-88. Brescia chiude la serie sul 3-1 e sfiderà Trapani. Non bastano Brooks (21) e Valentine (20) ai padroni di casa, Rivers è l’Mvp del match con 19 punti.

UMANA REYER VENEZIA-VIRTUS BOLOGNA 84-78

Venezia riprende la serie da 0-2 a 2-2 e rimanda ogni decisione per la semifinale contro Milano a gara-5. Senza Shengelia e Polonara gli ospiti partono comunque bene, chiudendo il primo quarto 17-13. Gli uomini di Spahija non lasciano scappare via gli emiliani, con Wiltjer e Kabengele decisivi nel riportare la sfida sul 38-38 all’intervallo. Dopo la pausa lunga la Reyer prova a scappare via: Munford è una furia, ma Clyburn tiene a galla la Virtus: al termine del terzo periodo le V-nere inseguono di un solo punto, sul 60-59. Il quintetto di Ivanovic sembra avere la forza di mettere la freccia nell’ultimo periodo, con Taylor che sale in cattedra. Tra le file della Umana è ancora Munford a rispondere, praticamente perfetto da tre punti. Nei minuti decisivi sale ancora una volta in cattedra Kabengele: sul +3 a meno di un minuto dalla fine segna una tripla pazzesca che mette in cassaforte il risultato e spinge Venezia al successo. La serie si decide martedì 27 maggio a Bologna.