Di Redazione William Hill News
Aggiornato: 25 Maggio 2025
Lando Norris vince il GP di Monaco di F1 e conquista la seconda gara dopo quella inaugurale in Australia. Il pilota della McLaren si è imposto sulle strade del Principato chiudendo davanti alla Ferrari di Charles Leclerc, terza l’altra McLaren di Oscar Piastri. Ai piedi del podio la Red Bull di Max Verstappen, passato in testa per buona parte del GP, ma costretto alla seconda sosta (ora obbligatoria) proprio nelle tornate finali e scivolato così al quarto posto.
Per lo storico team inglese guidato dal Team Principal italiano Andrea Stella si tratta del ritorno alla vittoria nel Principato, diciassette anni dopo il successo di Lewis Hamilton nel lontano 2008 appunto. Giù dal podio, come detto, Max Verstappen (pit stop finale all’ultimo giro), che chiude appunto quarto davanti alla Ferrari di Lewis Hamilton. Sesto il rookie Isack Hadjar (Racing Bulls) che precede Esteban Ocon (Team Haas), Liam Lawon con l’altra Racing Bulls e le due Williams di Alexander Albon e Carlos Sainz a chiudere la top ten. Undicesima e diciassettesima posizione al traguardo per George Russell e Andrea Kimi Antonelli. Strategia Mercedes incomprensibile (pit stop per entrambi ritardati all’inverosimile), come anche la decisione di mandare entrambi in gara con la hard al via, pur partendo da metà schieramento e quindi con l’opportunità di giocare carte diverse.
In classifica generale, dopo i primi otto Gran Premi (un terzo esatto del cammino iridato), Piastri guida con 161 punti tre in più di Norris (158). Verstappen consolida la terza posizione(136 punti), ma perde terreno da entrambi i piloti della McLaren, contenendo però i danni. Primo passaggio a vuoto del 2025 per Russell che rimane fermo a quota 99 punti ma ne conserva ancora venti di vantaggio su Leclerc, che grazie al secondo posto “casalingo” sale appunto a quota 79. L’altro ferrarista Hamilton chiude il primo terzo del Mondiale in sesta posizione con 63 punti, quindici in più di Andrea Kimi Antonelli (48), al secondo “zero” stagionale dopo quello del GP del Bahrain.
Nel Mondiale Costruttori, McLaren sempre più lanciata verso il bis del titolo 2024 con 319 punti. Più che “doppiata” la Red Bull, che è Verstappen dipendente (147 punti). Sfida punto su punto tra RB, Mercedes e Ferrari per il ruolo di terza forza: la débacle monegasca delle Frecce d’Argento permette alla Scuderia di Maranello di portarsi ad un solo punto dai rivali: 143 a 142. Quinto posto già virtualmente blindato per la Williams: 54 punti contro il 26 del Team Haas, seguito da Racing Bulls (22).
Formula 1, GP Monaco: ordine di arrivo
- Lando Norris (McLaren)
- Charles Leclerc (Ferrari) +3.131
- Oscar Piastri (McLaren) +3.658
- Max Verstappen (Red Bull Racing) +20.572
- Lewis Hamilton (Ferrari) +51.387
- Isack Hadjar (Racing Bulls) 1L
- Esteban Ocon (Haas F1 Team) 1L
- Liam Lawson (Racing Bulls) 1L
- Alexander Albon (Williams) 2L
- Carlos Sainz (Williams) 2L
- George Russell (Mercedes) 2L
- Oliver Bearman (Haas F1 Team) 2L
- Franco Colapinto (Alpine) 2L
- Gabriel Bortoleto (Kick Sauber) 2L
- Lance Stroll (Aston Martin) 2L
- Nico Hulkenberg (Kick Sauber) 2L
- Yuki Tsunoda (Red Bull Racing) 2L
- Kimi Antonelli (Mercedes) 3L
- Fernando Alonso (Aston Martin) ritirato
- Pierre Gasly (Alpine) ritirato
Formula 1 2025, classifica piloti
- Oscar Piastri (McLaren) 161 punti
- Lando Norris (McLaren) 158
- Max Verstappen (Red Bull) 136
- George Russell (Mercedes) 99
- Charles Leclerc (Ferrari) 79
- Lewis Hamilton (Ferrari) 63
- Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) 48
- Alexander Albon (Williams) 42
- Esteban Ocon (Haas) 20
- Isack Hadjar (Racing Bulls) 15
- Lance Stroll (Aston Martin) 14
- Carlos Sainz (Williams) 12
- Yuki Tsunoda (Racing Bulls / Red Bull) 10
- Pierre Gasly (Alpine) 7
- Oliver Bearman (Haas) 6
- Nico Hulkenberg (Kick Sauber) 6
- Liam Lawson (Red Bull / Racing Bulls) 4
- Fernando Alonso (Aston Martin) 0
- Jack Doohan (Alpine) 0
- Gabriel Bortoleto (Kick Sauber) 0
- Franco Colapinto (Alpine) 0
Formula 1, classifica costruttori
- McLaren 319 punti
- Mercedes 147
- Red Bull 143
- Ferrari 142
- Williams 54
- Haas 26
- Racing Bulls 23
- Aston Martin 14
- Alpine 7
- Sauber 6
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.