Di Redazione William Hill News
25 Maggio 2025
Il GP di Gran Bretagna vede la vittoria di Marco Bezzecchi al termine di una gara ricca di colpi di scena. A Silverstone il pilota italiano del team Aprilia fa sua la settima tappa della stagione, in una corsa a doppia partenza per la bandiera rossa al secondo giro, sfruttando un episodio sfortunato occorso a Fabio Quartararo a sei giri dal termine. Sul podio anche la Honda LCR di Johann Zarco e la Ducati di Marc Marquez, mentre la gara di Francesco Bagnaia finisce dopo quattro giri.
Un gran premio ricco di colpi di scena e il primo riguarda subito la caduta di Alex Marquez, vincitore della Sprint, scivolato alla prima curva con la Ducati del team Gresini che perde aderenza mandando ko lo spagnolo. In testa va subito il fratello Marc Marquez per rendere meno amaro l’avvio di gara per la famiglia, con l’otto volte iridato che mette la freccia superando prima Bagnaia e poi Quartararo per portare la Desmosedici GP25 davanti a tutti. Al secondo giro lo spagnolo viene tradito dalla sua Ducati e cade, ma la fortuna è dalla sua parte, con la direzione di gara che opta per la bandiera rossa per presenza d’olio in pista (dopo la caduta di Franco Morbidelli) che rende poco sicuro il tracciato. La sospensione, arrivata al secondo giro, per regolamento rimette in gioco tutti, con la ripartenza che porta in pista nuovamente Alex e Marc Marquez, annullando in pratica le loro cadute precedenti.
La ripartenza, con griglia originaria, vede una partenza brillante di Francesco Bagnaia che si mette in testa per qualche curva, poi è Fabio Quartararo a riprendersi la posizione per scappare via. L’italiano rincorre il francese, ma la Ducati non l’assiste e dopo pochi giri si trova addirittura al 10° posto, con una Desmosedici GP25 in difficoltà che mette nei guai anche Marc Marquez che con un lungo per problemi di frenata in curva scivola fino al 9° posto. La gara di Pecco, invece, finisce poco dopo, al quarto giro. In testa però Quartararo vola e le telecamere neanche lo considerano più, con un vantaggio di cinque secondi che dà la sensazione che il francese possa tornare alla vittoria dopo tre anni di digiuno.
Ma sei giri dal termine Quartararo viene tradito dalla sua Yamaha M1 che lo costringe a uscire dai giochi per un problema tecnico che apre le porte a Marco Bezzecchi e all’Aprilia per il successo finale. L’italiano, infatti, ne approfitta per portare la RS-GP di Noale sul gradino più alto del podio, seguito da Johann Zarco e Marc Marquez, che riesce a mettere una pezza alla domenica da dimenticare per le Ducati. Lo spagnolo, dopo un grave momento di difficoltà, acciuffa così il podio difendendosi nel finale da Franco Morbidelli, che chiude quindi quarto, davanti ad Alex Marquez. In top 10 si piazzano poi Acosta, Miller, Marini, Aldeguer e Di Giannantonio. A punti anche Mir, Vinales, Raul Fernandez, Binder e Rins.
MotoGP, GP Gran Bretagna: ordine di arrivo
1 M. Bezzecchi 38’16.037
2 J. Zarco +4.088
3 M. Marquez +5.929
4 F. Morbidelli +5.946
5 A. Marquez +6.024
6 P. Acosta +7.109
7 J. Miller +7.398
8 L. Marini +7.729
9 F. Aldeguer +8.584
10 F. Di Giannantonio +9.764
11 J. Mir +10.320
12 M. Viñales +11.318
13 R. Fernandez +16.175
14 A. Rins +16.312
15 B. Binder +16.262 (penalizzato di una posizione)
16 M. Oliveira +31.641
17 E. Bastianini +38.225
18 L. Savadori +40.488
19 S. Chantra +48.884
RIT F. Quartararo ritiro
RIT F. Bagnaia ritiro
RIT A. Espargarò ritiro
MotoGP 2025, la classifica piloti
- Marc MARQUEZ (Ducati Lenovo) 196
- Alex MARQUEZ (Ducati Gresini) 172
- Francesco BAGNAIA (Ducati Lenovo) 124
- Franco MORBIDELLI (Ducati VR46) 98
- Johann ZARCO (Honda LCR) 97
- Fabio DI GIANNANTONIO (Ducati VR46) 87
- Marco BEZZECCHI (Aprilia Racing) 69
- Fabio QUARTARARO (Yamaha Monster) 59
- Pedro ACOSTA (KTM Red Bull) 58
- Fermin ALDEGUER (Ducati Gresini) 55
- Luca MARINI (Honda HRC Castrol) 45
- Maverick VINALES (KTM Tech3) 44
- Ai OGURA (Aprilia Trackhouse) 43
- Brad BINDER (KTM Red Bull) 33
- Enea BASTIANINI (KTM Tech3) 31
- Jack MILLER (Yamaha Pramac) 29
- Alex RINS (Yamaha Monster) 25
- Raul FERNANDEZ (Aprilia Trackhouse) 18
- Joan MIR (Honda HRC Castrol) 17
- Takaaki NAKAGAMI (Honda HRC Castrol) 10
- Lorenzo SAVADORI (Aprilia Racing) 8
- Augusto FERNANDEZ ( Yamaha Pramac ) 3
- Miguel OLIVEIRA (Yamaha Pramac) 2
- Aleix ESPARGARO (Honda HRC Castrol) 0
- Somkiat CHANTRA (Honda LCR) 0
MotoGP 2025, classifica costruttori
- Ducati 245
- Honda 110
- Aprilia 93
- KTM 88
- Yamaha 84
MotoGP 2025, classifica team
- Ducati Lenovo Team 320
- BK8 Gresini Racing MotoGP 227
- Pertamina Enduro VR46 Racing Team 185
- Honda LCR 97
- Red Bull KTM Factory Racing 91
- Monster Energy Yamaha MotoGP 84
- Aprilia Racing 77
- Red Bull KTM Tech3 75
- Honda HRC Castrol 62
- Aprilia Trackhouse Racing 61
- Prima Pramac Yamaha MotoGP 34
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.