Di Redazione William Hill News
24 Maggio 2025
Scatta domani, domenica 25 maggio 2025, l’edizione 2025 del Roland Garros, secondo Slam dell’anno, che si concluderà domenica 8 giugno. I tabelloni maschile e femminile, sorteggiati giovedì a Parigi, hanno offerto spunti interessanti e un percorso complesso per molti big. A guidare il seeding ci saranno Jannik Sinner e Aryna Sabalenka, ma i favoriti non mancano nemmeno fuori dalle prime teste di serie.
Tabellone maschile: Sinner in vetta, Djokovic nella sua metà
Per la prima volta in carriera Jannik Sinner arriva a Parigi da numero uno del mondo e testa di serie principale. L’azzurro esordirà contro il francese Arthur Rinderknech in un esordio comunque insidioso per il contesto. Il cammino, sulla carta, si fa subito duro: nei quarti potrebbe trovarsi davanti il britannico Jack Draper, mentre in semifinale si profila il possibile incrocio con Novak Djokovic. Nella stessa parte di tabellone figura anche Alexander Zverev, reduce dal successo a Roma, mentre l’altro italiano di rilievo, Matteo Berrettini, ha annunciato il forfait per infortunio. Il suo posto nel tabellone principale è stato preso da Flavio Cobolli, al debutto da testa di serie in uno Slam.
Nella parte bassa del tabellone è presente Carlos Alcaraz, campione in carica e seconda testa di serie, atteso al primo turno da Kei Nishikori. Per lo spagnolo, il sorteggio è stato relativamente favorevole: eviterà Sinner e Djokovic fino all’eventuale finale, ma potrebbe incrociare sul suo percorso avversari temibili come Ruud, Musetti e Tsitsipas. Djokovic, da parte sua, parte contro McDonald con la voglia di rispondere a un periodo incerto sul piano fisico e tecnico, consapevole che a Parigi può ancora dire la sua.
Tabellone femminile: Swiatek parte favorita, Paolini nel ruolo di outsider
Iga Swiatek, quattro volte campionessa a Parigi, guiderà il tabellone femminile nonostante non sia la testa di serie numero uno. Esordirà contro Rebecca Sramkova e potrebbe incrociare Jasmine Paolini nei quarti di finale, in una parte alta del tabellone che include anche Aryna Sabalenka. La bielorussa, n.1 del ranking, parte contro Kamilla Rakhimova e potrebbe ritrovare la polacca in semifinale. Le due si sono affrontate lo scorso anno in finale ed è realistico pensare che si tratti di un possibile remake.
Attesa anche per Jasmine Paolini, alla sua miglior stagione in carriera e vincitrice a Roma due settimane fa. L’azzurra inizierà contro la cinese Yuan Yue con l’obiettivo di confermare il suo status tra le prime. In zona Swiatek anche Emma Raducanu, potenziale avversaria della numero 1 al secondo turno. Da segnalare infine il confronto tra due ex top 10, Naomi Osaka e Paula Badosa, in uno dei match di cartello del primo turno.
Tutti gli italiani al Roland Garros 2025: tabellone maschile
L’Italia presenta una folta rappresentanza nel tabellone maschile del Roland Garros 2025, con 11 tennisti ammessi di diritto al main draw. Vediamo gli avversari degli azzurri al primo turno.
-
Jannik Sinner (testa di serie n.1) – parte alta del tabellone vs Arthur Rinderknech
-
Lorenzo Musetti (testa di serie n.8) – parte bassa del tabellone vs Yannick Hanfmann
-
Flavio Cobolli – parte alta del tabellone vs Marin Cilic
-
Matteo Arnaldi – parte alta del tabellone vs Auger-Aliassime
-
Lorenzo Sonego – parte bassa del tabellone vs Ben Shelton (13)
-
Luciano Darderi – parte bassa del tabellone vs Sebastian Korda (23)
-
Mattia Bellucci – parte alta del tabellone vs Jack Draper (5)
-
Luca Nardi – parte bassa del tabellone vs Fabian Marozsan
-
Francesco Passaro – parte alta del tabellone vs Jesper de Jong
-
Matteo Gigante (qualificato) – parte bassa del tabellone vs Benjamin Hassan (qualificato)
- Giulio Zeppieri (qualificato) – parte bassa del tabellone vs Carlos Alcaraz (2)
Tutte le italiane al Roland Garros 2025: tabellone femminile
Nel tabellone femminile, quattro azzurre sono presenti nel main draw. Ecco le avversarie al primo turno:
-
Jasmine Paolini (testa di serie n.4) – parte alta del tabellone vs Yuan Yue
-
Lucia Bronzetti – parte bassa del tabellone vs Katerina Aleksandrova (20)
-
Elisabetta Cocciaretto – parte bassa del tabellone vs Taylor Townsend
- Lucrezia Stefanini (qualificata) – parte alta del tabellone vs Jil Teichmann
Calendario del torneo:
-
25-27 maggio: Primo turno
-
28-29 maggio: Secondo turno
-
30-31 maggio: Terzo turno
-
1-2 giugno: Ottavi di finale
-
3-4 giugno: Quarti di finale
-
5 giugno: Semifinali femminili
-
6 giugno: Semifinali maschili
-
7 giugno: Finale femminile
-
8 giugno: Finale maschile
Copertura televisiva:
Il Roland Garros 2025 sarà trasmesso integralmente su Eurosport 1 ed Eurosport 2, con possibilità di seguire ogni incontro in streaming su Discovery+. La copertura include anche i campi secondari, con sessioni giornaliere a partire dalle 11:00 e sessioni serali dal Philippe Chatrier non prima delle 20:15.
Con un montepremi che supera i 56 milioni di euro, un campo partecipanti di altissimo livello e la suggestione della terra rossa di Parigi, il Roland Garros promette anche quest’anno di offrire spettacolo, colpi di scena e possibili consacrazioni. Tutti gli occhi sono puntati su Sinner e Swiatek ma, come ogni Slam insegna, le sorprese sono dietro l’angolo.
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.