Di Redazione William Hill News
23 Maggio 2025
Premier League, 38ª giornata: programma e scenari europei
Ultima giornata decisiva in Premier League: tutte le dieci partite si disputeranno domenica 25 maggio alle ore 17:00 italiane. Il Liverpool ha già conquistato il titolo e l’Arsenal il secondo posto, ma la corsa alle coppe europee è più viva che mai. Con sei posti disponibili per la Champions League – cinque dal campionato e uno grazie al successo del Tottenham in Europa League – restano ancora da assegnare gli ultimi piazzamenti.
Programma della 38ª giornata (domenica 25 maggio, ore 17:00):
-
AFC Bournemouth – Leicester City
-
Fulham – Manchester City
-
Ipswich Town – West Ham United
-
Liverpool – Crystal Palace
-
Manchester United – Aston Villa
-
Newcastle United – Everton
-
Nottingham Forest – Chelsea
-
Southampton – Arsenal
-
Tottenham Hotspur – Brighton & Hove Albion
-
Wolverhampton Wanderers – Brentford
Scenari per le qualificazioni europee:
Liverpool e Arsenal sono già certe della Champions League. Il Manchester City, terzo con 68 punti, affronterà il Fulham ma non è ancora matematicamente sicuro della sua posizione finale: in caso di pareggio e vittorie di tutte le dirette inseguitrici, si ritroverebbe a pari punti con Newcastle, Chelsea e Aston Villa a quota 69. In quel caso conterebbero classifica avulsa e differenza reti. Nottingham Forest, settimo con 65, può ancora inserirsi battendo il Chelsea, ma avrebbe bisogno di un incastro di risultati favorevoli.
Per Europa League e Conference League, tutto ruota intorno alla classifica finale e alle riassegnazioni legate alle coppe nazionali: Crystal Palace (vincitore della FA Cup) è già certo dell’Europa, così come il Newcastle (Carabao Cup). I posti andranno alla squadra meglio piazzata non ancora qualificata, con il rischio concreto che una tra le big resti fuori dalle coppe.
La classifica aggiornata di Premier League
Liga, 38ª giornata: tutto deciso per la Champions, in corsa Europa e salvezza
La Liga 2024/25 arriva all’ultima giornata, che si disputerà tra venerdì 23 e domenica 25 maggio. In Spagna i verdetti più importanti sono già arrivati: i cinque posti in Champions League – uno in più grazie al ranking UEFA – sono stati assegnati con una giornata d’anticipo. Barcellona, Real Madrid, Atlético Madrid, Athletic Bilbao e Villarreal parteciperanno alla prossima edizione della massima competizione europea. Resta aperta invece la corsa per Europa League e Conference League, così come la lotta per evitare l’ultima retrocessione.
Programma della 38ª giornata:
-
23.05 ore 21:00: Betis-Valencia
-
24.05 ore 16:15: Real Madrid-Real Sociedad
-
24.05 ore 18:30: Leganés-Valladolid
-
24.05 ore 18:30: Espanyol-Las Palmas
-
24.05 ore 21:00: Alavés-Osasuna
-
24.05 ore 21:00: Getafe-Celta Vigo
-
24.05 ore 21:00: Rayo Vallecano-Mallorca
-
25.05 ore 14:00: Girona-Atlético Madrid
-
25.05 ore 16:15: Villarreal-Siviglia
-
25.05 ore 21:00: Athletic Club-Barcellona
Scenari europei:
Con i cinque posti in Champions già assegnati, l’attenzione si sposta sulle ultime due caselle disponibili per le competizioni UEFA. Il Betis, sesto, è già certo dell’Europa League. Il settimo posto, che vale la Conference League, è conteso da Celta Vigo (52 punti), Rayo Vallecano e Osasuna (entrambe a 51). Il Celta fa visita al Getafe e parte favorito, ma dovrà vincere per non rischiare. Il Rayo ospita il Mallorca, l’Osasuna gioca ad Alavés: se il Celta non vince, può esserci il sorpasso.
Lotta salvezza:
Con Las Palmas e Valladolid già retrocesse, l’ultimo posto utile per restare in Liga se lo contendono Leganés ed Espanyol, appaiate a 37 punti. Il Leganés ospita il Valladolid, mentre l’Espanyol affronta il Las Palmas. In caso di arrivo a pari punti si valuteranno gli scontri diretti e, se necessario, la differenza reti.
La classifica aggiornata della Liga
Coppa di Germania: Arminia Bielefeld-Stoccarda
Sabato 24 maggio alle 20:00, l’Olympiastadion di Berlino ospita la finale della DFB-Pokal tra Arminia Bielefeld e Stoccarda. L’Arminia, neopromossa in Seconda Divisione, ha stupito tutti eliminando squadre di categoria superiore come il Bayer Leverkusen, diventando la prima squadra di terza divisione a raggiungere la finale dal 1991. Lo Stoccarda, invece, cerca il suo primo trofeo dal 2007 e arriva all’appuntamento in ottima forma. Occhi puntati su Nick Woltemade, autore di 4 gol nella competizione, e sull’Arminia, che spera nel talento di Marius Wörl per completare una storica impresa.
Coppa di Francia: PSG-Reims
Sempre sabato, alle 21:00, il PSG affronta il Reims allo Stade de France nella finale della Coupe de France. I parigini, già vincitori della Ligue 1 e in finale di Champions League, puntano al terzo trofeo stagionale. Il Reims, invece, vive una stagione contrastante: mentre lotta per la salvezza in campionato, ha raggiunto la finale di coppa per la prima volta dal 1977. La squadra di Luis Enrique schiererà i titolari, inclusi Ousmane Dembélé e Khvicha Kvaratskhelia, per cercare di conquistare il 16° titolo in questa competizione. Il Reims, guidato da Samba Diawara, dovrà gestire le energie in vista anche dello spareggio salvezza contro il Metz.
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.