Liga, 37ª giornata: il Barcellona è campione

Il Barcellona ha conquistato matematicamente il titolo di campione di Spagna 2024/25 con due giornate d’anticipo, grazie alla vittoria per 2-0 nel derby contro l’Espanyol di ieri sera. Proprio nel derby i catalani hanno raggiunto la certezza matematica: decisivi i gol di Lamine Yamal e Fermín López. Per i blaugrana si tratta del 28º titolo nella storia del club, il terzo trofeo stagionale dopo Supercoppa e Coppa del Re. Il tecnico Hansi Flick ha guidato la squadra a una stagione trionfale, con una lunga striscia di imbattibilità nella seconda parte dell’anno: soltanto il doppio confronto in Champions con l’Inter ha fermato una marcia incredibile dei giovani bluagrana.
Domenica è in programma la penultima giornata, con le gare che si giocheranno tutte in contemporanea. Vediamo il calendario:

Calendario 37ª giornata (domenica 18 maggio, ore 19:00)

Barcellona-Villarreal

Real Madrid-Siviglia

Atlético Madrid-Betis

Valencia-Athletic Bilbao

Celta Vigo-Rayo Vallecano

Real Sociedad-Girona

Mallorca-Getafe

Valladolid-Alavés

Las Palmas-Leganés

Osasuna-Espanyol

I (pochi) verdetti ancora da decidere

Con il titolo già assegnato al Barcellona, restano pochi i verdetti ancora da definire. In zona Champions tutto è deciso, i cinque posti disponibili per questa stagione rendono le altre qualificate, oltre al Barcellona, tranquille in questi ultimi due turni. Real Madrid, Atlético Madrid sono di fatto senza obiettivi, così come Athletic Bilbao e Villarreal. Alle loro spalle il Betis è certo di andare in Europa League, con il Celta Vigo alle sue spalle che ha bisogno di una vittoria per evitare il ritorno di Rayo Vallecano al momento in Conference League. Sperano ancora Osasuna, Mallorca e Valencia.

In zona retrocessione il Real Valladolid è già retrocesso, Las Palmas e Leganes sono ad un passo dal finire anche loro in Serie B, al diciassettesimo posto il Deportivo Alaves ha 4 punti di vantaggio e con una vittoria sarebbe matematicamente salvo.
La classifica aggiornata della Liga

Premier League, la 37ª giornata

Il penultimo turno di Premier League si apre venerdì 16 maggio con due anticipi di grande interesse e si chiude martedì 20. Sabato 17 non sono previste partite di campionato, per lasciare spazio alla finale di FA Cup tra Crystal Palace e Manchester City, in programma alle 16:30 a Wembley.

Calendario 37ª giornata

Venerdì 16 maggio

19:30 Aston Villa-Tottenham

20:15 Chelsea-Manchester United

Domenica 18 maggio

12:00 Everton-Southampton

14:15 West Ham-Nottingham Forest

15:00 Brentford-Fulham

15:00 Leicester City-Ipswich Town

16:30 Arsenal-Newcastle United

Lunedì 19 maggio

20:00 Brighton-Liverpool

Martedì 20 maggio

20:00 Crystal Palace-Wolverhampton

20:00 Manchester City-Bournemouth

Verdetti ancora da decidere

A due giornate dal termine, la corsa per l’Europa è ancora apertissima. Il Liverpool ha già conquistato il titolo con 83 punti, mentre Arsenal (68), Newcastle (66), Manchester City (65), Chelsea (63), Aston Villa (63) e Nottingham Forest (62) si contendono gli altri posti europei. Le prime cinque accederanno alla Champions League e nella prossima stagione l’Inghilterra riuscirà a portare ben sei squadre  nella massima competizione europea in virtù della finale di Europa League tra Manchester United e Tottenham, le grandi delusioni di questa stagione di Premier. Il sesto posto varrà l’Europa League, mentre il settimo potrebbe valere la Conference League, ma molto dipenderà dal risultato della finale di FA Cup: se il Manchester City, già qualificato per l’Europa, dovesse vincere, il posto in Europa League andrebbe alla squadra meglio piazzata in campionato non ancora qualificata per le coppe europee. Al contrario, se il Crystal Palace dovesse trionfare, si garantirebbe un posto in Europa League, riducendo le possibilità per le altre squadre. Già decise, invece, le squadre che retrocedono in Championship: saranno Ipwich, Leicester e Southampton.
La classifica aggiornata di Premier League

Crystal Palace – Manchester City: la finale di FA CUP

Wembley ospita la finale di FA Cup tra Crystal Palace e Manchester City. I Citizens cercano l’ottavo trionfo nella competizione, mentre per le Eagles sarebbe il trofeo più importante della storia, dopo le finali perse nel 1990 e nel 2016.

Crystal Palace: sogno europeo e fiducia nel gruppo

Il Palace arriva all’atto conclusivo con entusiasmo e solidità. La squadra di Oliver Glasner ha vinto 3-0 sia ai quarti contro il Fulham che in semifinale contro l’Aston Villa. Eberechi Eze è in grande forma, con 5 gol nelle ultime 4 gare, mentre Ismaïla Sarr e Jean-Philippe Mateta completano un attacco veloce e imprevedibile. In difesa, il trio Lacroix-Guehi-Richards ha garantito sicurezza, con Daniel Muñoz e Tyrick Mitchell sugli esterni. Il centrocampo, orfano di Adam Wharton, sarà affidato a Jefferson Lerma e Will Hughes. In porta, Dean Henderson.

Probabile formazione (3-4-2-1): Henderson; Richards, Lacroix, Guehi; Muñoz, Lerma, Hughes, Mitchell; Eze, Sarr; Mateta.

Manchester City: ultima chance per salvare la stagione

Per il City di Pep Guardiola, la finale rappresenta l’unica occasione di conquistare un trofeo in una stagione deludente. Dopo l’eliminazione in Champions e una Premier sotto le aspettative, i Citizens puntano sulla qualità di Kevin De Bruyne, Phil Foden ed Erling Haaland, quest’ultimo a secco nell’ultimo pareggio contro il Southampton. In difesa, probabile la coppia centrale Dias-Gvardiol, con Matheus Nunes e Nico O’Reilly terzini. A centrocampo, spazio a Bernardo Silva e Mateo Kovacic. In porta, Ederson.

Probabile formazione (4-2-3-1): Ederson; Nunes, Dias, Gvardiol, O’Reilly; Silva, Kovacic; Foden, De Bruyne, Marmoush; Haaland.

Ligue 1: il programma della 34ª giornata

L’ultima giornata di Ligue 1 si disputa sabato 17 maggio, con tutte le partite in programma alle 21:00. Il Paris Saint-Germain ha già conquistato il titolo con largo anticipo, ma resta ancora aperta la lotta per conquistare il posto per le qualificazioni alla Champions League con tre squadre al momento a 57 punti: Nizza, Lille e Strasburgo.

Calendario 34ª giornata

17.05, 21:00 Paris Saint-Germain-Auxerre

17.05, 21:00 Marsiglia-Rennes

17.05, 21:00 Lens-Monaco

17.05, 21:00 Nizza-Brest

17.05, 21:00 Lille-Reims

17.05, 21:00 Strasburgo-Le Havre

17.05, 21:00 Lione-Angers

17.05, 21:00 Saint-Étienne-Tolosa

17.05, 21:00 Nantes-Montpellier

Verdetti ancora da decidere

Con il Paris Saint-Germain già campione, l’attenzione si concentra sulla corsa alle competizioni europee e sulla lotta per non retrocedere. Marsiglia (62 punti) e Monaco (61) occupano rispettivamente il secondo e terzo posto e sono già sicure di partecipare alla prossima Champions, mentre Nizza, Lille e Strasburgo, tutte a 57 punti, si giocano il posto per le qualificazioni. Le altre due si dovranno accontentare di Europa e Conference League.

In zona retrocessione, il Montpellier è già matematicamente retrocesso. Saint-Étienne (30 punti) e Le Havre (31) occupano le altre due posizioni a rischio. Nantes e Reims, entrambe a 33 punti non sono ancora al sicuro e dovranno lottare per evitare la retrocessione diretta o lo spareggio salvezza che verrà giocato dalla terzultima in classifica contro la vincitrice del playoff promozione in Ligue 2.
La classifica aggiornata della Ligue 1

Bundesliga, 34ª giornata

Sabato 17 maggio alle 15:30 si disputa la 34ª e ultima giornata di Bundesliga. Il Bayern Monaco ha già conquistato il titolo con due turni d’anticipo, ma restano aperte le lotte per la qualificazione in Champions League e per evitare lo spareggio retrocessione.

Calendario 34ª giornata

17.05, 15:30 Augsburg-Union Berlino

17.05, 15:30 Borussia Dortmund-Holstein Kiel

17.05, 15:30 Friburgo-Eintracht Francoforte

17.05, 15:30 Heidenheim-Werder Brema

17.05, 15:30 Hoffenheim-Bayern Monaco

17.05, 15:30 Lipsia-Stoccarda

17.05, 15:30 Mainz-Bayer Leverkusen

17.05, 15:30 Borussia Mönchengladbach-Wolfsburg

17.05, 15:30 St. Pauli-Bochum

Verdetti ancora da decidere

Il Bayern Monaco ha già conquistato il titolo con due turni d’anticipo. Dietro, la corsa alla Champions League è ancora aperta: oltre al Leverkusen, già qualificato alla massima competizione europea, Eintracht Francoforte (57 punti), Friburgo (55) e Borussia Dortmund (54) si contendono gli ultimi due posti disponibili. Il Friburgo ospita l’Eintracht in uno scontro diretto, mentre il Dortmund, reduce da sei vittorie nelle ultime sette partite, affronta il già retrocesso Holstein Kiel.

In zona retrocessione, Bochum (22 punti) e Holstein Kiel (25) sono già matematicamente retrocesse. L’Heidenheim (29 punti) occupa il 16° posto, valido per lo spareggio salvezza, e deve vincere contro il Werder Brema per nutrire qualche speranza di salvezza diretta, ma dovrebbe sperare nei passi falsi di St. Pauli e Hoffenheim.
La classifica aggiornata di Bundesliga