Si chiuderà soltanto oggi il programma della 36ª giornata di Serie A 2024-2025. Mancano da disputare due posticipi: Venezia-Fiorentina alle 18.30 e Atalanta-Roma alle 20.45. Di seguito i risultati del weekend con una breve sintesi di tutti i match.

Risultati 36ª giornata di Serie A

Milan-Bologna 3-1

Como-Cagliari 3-1

Lazio-Juventus 1-1

Empoli-Parma 2-1

Udinese-Monza 1-2

Verona-Lecce 1-1

Torino-Inter 0-2

Napoli-Genoa 2-2

Torino-Inter 0-2: i nerazzurri accorciano le distanze dalla vetta

L’Inter ha ottenuto una vittoria importantissima in trasferta contro il Torino, vincendo 2-0. I nerazzurri sono passati in vantaggio al 14′ con Nicola Zalewski, autore di un bel tiro a giro. Nel secondo tempo, al 48′, Kristjan Asllani ha raddoppiato su calcio di rigore, concesso per un fallo su Mehdi Taremi. Nonostante le numerose assenze e la rotazione della rosa, l’Inter ha mostrato solidità e determinazione, portandosi a un solo punto dal Napoli nella corsa scudetto.

Napoli-Genoa 2-2: passo falso della capolista

Il Napoli pareggia 2-2 in casa contro il Genoa, sprecando l’opportunità di tenere le distanze dall’Inter in classifica. I partenopei passano in vantaggio con Romelu Lukaku al 15′, su assist di Scott McTominay. Il Genoa pareggia al 32′ grazie a un’autorete del portiere Alex Meret, dopo un colpo di testa di Honest Ahanor respinto dal palo. Nella ripresa, il Napoli ritrova il vantaggio con Giacomo Raspadori al 64′, ancora su assist di McTominay. Tuttavia, a sorpresa, al minuto 84′, Johan Vásquez segna di testa il gol del definitivo pareggio per il Genoa. Con questo risultato, il Napoli mantiene un solo punto di vantaggio sull’Inter, rendendo la corsa scudetto ancora più avvincente a sole due giornate dal termine.

Lazio-Juventus 1-1: equilibrio nella corsa Champions

Allo Stadio Olimpico di Roma, Lazio e Juventus si dividono la posta in palio in un match cruciale per la corsa alla Champions League. Dopo un primo tempo equilibrato, la Juventus passa in vantaggio al 51′ grazie a un colpo di testa di Randal Kolo Muani, su assist di Weston McKennie. La partita prende una svolta al 60′, quando Pierre Kalulu viene espulso per una manata a palla lontana su Valentín Castellanos, lasciando i bianconeri in dieci uomini. La Lazio aumenta la pressione e, dopo un palo colpito da Boulaye Dia e un miracolo di Michele Di Gregorio su Castellanos, trova il pareggio al 96′ con Matías Vecino, che insacca da pochi passi dopo una respinta del portiere juventino. Con questo risultato, entrambe le squadre salgono a 64 punti, rischiando il sorpasso della Roma, impegnata nel posticipo del lunedì contro l’Atalanta.

Como-Cagliari 3-1: sesta vittoria consecutiva per i lariani

Il Como ottiene la sesta vittoria consecutiva, battendo il Cagliari per 3-1 e lasciando i sardi ancora virtualmente invischiati nella lotta salvezza. Il Cagliari passa in vantaggio con il gol di Adopo nel primo tempo, ma i lariani la ribaltano già nel finale di prima frazione prima con Maxence Caqueret e poi con Gabriel Strefezza. Nella ripresa il neoentrato Patrick Cutrone firma la terza rete per i padroni di casa.

Empoli-Parma 2-1: vittoria fondamentale per la salvezza

L’Empoli ottiene una vittoria cruciale (a lungo inseguita in questa stagione) nella lotta per la salvezza, battendo il Parma per 2-1. I toscani passano in vantaggio con Jacopo Fazzini, ma il Parma impatta con Djuric nonostante l’inferiorità numerica per l’espulsione di Valenti al 31′. Nel finale, Tino Anjorin sigla dalla distanza il gol decisivo per l’Empoli, che aggancia il Lecce a quota 28 punti.

Udinese-Monza 1-2: il Monza già retrocesso torna a vincere

Il Monza interrompe una lunga serie negativa, vincendo in trasferta contro l’Udinese. Dopo un primo tempo senza reti, i lombardi ormai retrocessi passano in vantaggio con Gianluca Caprari. L’Udinese pareggia i conti con un gran gol di Lorenzo Lucca, ma nel finale Keita Baldé segna il gol della vittoria per gli ospiti.

Verona-Lecce 1-1: un punto che serve a poco

Pareggio interlocutorio in un match importante per la salvezza. Il Lecce passa in vantaggio con Krstovic, ma il Verona pareggia con Diego Coppola già prima della fine del primo tempo. Il risultato lascia entrambe le squadre ancora in lotta per evitare la retrocessione con i pugliesi agganciati a quota 28 dall’Empoli.

Milan-Bologna 3-1: Giménez e Pulisic ribaltano i rossoblù

Il Milan conquista una vittoria importante contro il Bologna, imponendosi per 3-1 a San Siro. La partita, valida per la 36ª giornata di Serie A, ha visto i rossoneri rimontare lo svantaggio iniziale grazie a una doppietta di Santiago Giménez e a un gol di Christian Pulisic.

Il Bologna era passato in vantaggio al 49′ con Riccardo Orsolini, abile a sfruttare un assist di Thijs Dallinga. Il Milan reagisce con determinazione pareggiando al 73′ grazie a Giménez, servito da Pulisic. Al 79′, Pulisic stesso completa la rimonta con un preciso tiro su assist di Yunus Musah. Nel recupero, Giménez sigla la sua doppietta personale, chiudendo definitivamente la partita.

Con questa vittoria, il Milan sale a 60 punti in classifica, mentre il Bologna resta fermo a 62. Le due squadre si affronteranno nuovamente il 14 maggio nella finale di Coppa Italia, ma sembrano dover entrambe abbandonare l’ambizione di potersi qualificare per la prossima Champions League.