Tra martedì 6 e mercoledì 7 maggio si giocano le semifinali di ritorno di Champions League 2024-2025. Non ci sono appelli: le due squadre che risulteranno vincenti dalle rispettive contese staccheranno il pass per la finalissima che si disputerà il 31 maggio presso l’Allianz Arena di Monaco di Baviera.

Champions League: il programma delle semifinali di ritorno

06.05. 21:00  Inter-Barcellona (3-3)

07.05. 21:00  PSG-Arsenal (1-0)

Inter-Barcellona: incrocio numero 18 tra le due squadre

Lo stadio Meazza di San Siro torna ad essere la Scala del Calcio per un’altra notte: martedì 6 maggio alle 21:00 (diretta TV in chiaro su TV8 e su Sky Sport) si affrontano Inter e Barcellona per il secondo atto di una gara che all’andata si è rivelata uno spettacolo assoluto con ben 6 reti. In virtù del 3-3 maturato dopo i primi 90 minuti, la gara è aperta a tutti i risultati, con gli spagnoli che saranno al solito micidiali in attacco, ma che, come successo nel weekend contro il Valladolid, fanalino di cosa della Liga, concedono anche tanto. La squadra di Simone Inzaghi, invece, dovrà essere più ermetica e sfruttare al solito gli spazi che in ripartenza i catalani lasciano alle proprie spalle. Questo sarà il 18° confronto tra Inter e Barcellona nelle maggiori competizioni europee: i blaugrana hanno vinto soltanto 1 delle 6 trasferte giocate contro i nerazzurri in Champions League (3 pareggi e 2 ko nelle altre sfide). L’Inter va a caccia della terza finale di UEFA Champions League dall’edizione 1992-93, dopo quelle del 2009-10 e 2022-23. Per il Barcellona, invece, si tratterebbe della sesta finale.

Le probabili formazioni di Inter-Barcellona

Corsa contro il tempo per il recupero di Lautaro Martinez, che farà di tutto per essere in campo: se l’argentino non dovesse farcela, con Thuram davanti uno tra Taremi e Arnautovic. Pavard dovrebbe essere abile e arruolabile, ma Bisseck sta facendo bene e si candida a una maglia dal 1’. Sugli esterni Dumfries e Dimarco, mentre a centrocampo dopo le rotazioni col Verona si rivedono Calhanoglu, Mkhitaryan e Barella.

Flick ha buone sensazioni sulle condizioni di Lewandowski, che dovrebbe essere in campo dal 1’. Se il polacco non dovesse farcela, spazio a Ferran Torres. Alle spalle della punta agiranno Yamal, Dani Olmo e Raphinha, mentre non saranno della gara Koundè e Balde.

INTER (3-5-2): Sommer; Bisseck, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Calhanoglu, Mkhitaryan, Barella, Dimarco; Taremi, Thuram. All.: Inzaghi.

BARCELLONA (4-2-3-1): Szczesny; Garcia, Araujo, Cubarsi, Inigo Martinez; De Jong, Pedri; Yamal, Olmo, Raphinha; Ferran Torres. All.: Flick.

PSG-Arsenal: si parte dall’1-0 dell’andata

Mercoledì 7 maggio alle ore 21:00 (diretta in esclusiva su Amazon Prime Video) andrà in scena il ritorno tra Paris Saint-Germain e Arsenal al Parco dei Principi di Parigi. Si riparte dall’1-0 in favore dei transalpini maturato all’andata in virtù della rete messa a segno da Dembele. I padroni di casa hanno quindi a disposizione due risultati su tre, poiché andrebbero in finale anche con un pareggio, mentre ai gunners serve obbligatoriamente un successo con due gol di scarto. Le due squadre si erano affrontate anche nella fase campionato di questa edizione del torneo, con successo interno dei londinesi per 2-0. In generale sarà il 5° incrocio in Champions tra PSG e Arsenal e il bilancio fin qui è in perfetto equilibrio con 1 vittoria per parte e 2 pareggi. Un equilibrio destinato irrimediabilmente a rompersi.

Le probabili formazioni di Paris Saint Germain-Arsenal

PSG (4-3-3): Donnarumma; Hakimi, Marquinhos, Pacho, Nuno Mendes; Ruiz, Vitinha, Neves; Doue, Dembele, Kvaratskhelia. All. Luis Enrique

ARSENAL (4-3-3): Raya; Timber, Saliba, Kiwior, Lewis-Skelly; Odegaard, Rice, Merino; Saka, Trossard, Martinelli. All. Arteta