Di Redazione William Hill News
2 Maggio 2025
Prende il via già domani, venerdì 2 maggio, il weekend della 35ª giornata di Serie A. I fari saranno puntati innanzitutto sulla lotta a distanza per il titolo che andrà in scena sabato, con il Napoli impegnato a Lecce e l’Inter in casa col Verona. Domenica i match clou sono Roma-Fiorentina e Bologna-Juventus, due snodi importanti in chiave Champions League.
Serie A: programmazione 35ª giornata
02.05. 20:45 Torino-Venezia (DAZN-SKY)
03.05. 15:00 Cagliari-Udinese (DAZN)
03.05. 15:00 Parma-Como (DAZN)
03.05. 18:00 Lecce-Napoli (DAZN)
03.05. 20:45 Inter-Verona (DAZN-SKY)
04.05. 12:30 Empoli-Lazio (DAZN)
04.05. 15:00 Monza-Atalanta (DAZN)
04.05. 18:00 Roma-Fiorentina (DAZN-SKY)
04.05. 20:45 Bologna-Juventus (DAZN)
05.05. 20:45 Genoa-Milan (DAZN)
Torino-Venezia: solo sei successi lagunari in Serie A
Ad aprire il weekend di Serie A è il match tra Torino (43) e Venezia (25), con i padroni di casa già salvi. Nei 46 precedenti tra le due compagini c’è virtuale equilibrio con 16 successi granata, altrettanti pareggi e 14 affermazioni dei veneti. I lagunari, però, hanno vinto solo 6 dei 25 scontri del massimo campionato contro i piemontesi (11 sconfitte e 8 pareggi). Il Venezia ha perso 0-1 in casa all’andata, ma ha ceduto solo 1 volta nelle ultime 9 trasferte nella Torino granata (4 pareggi e altrettante sconfitte), mai nelle ultime 5 (2 pari e 3 successi veneti), dopo ben 10 sconfitte di seguito.
Cagliari-Udinese: friulani imbattuti nelle ultime 5 in Sardegna
Sabato il Cagliari (33) ospita l’Udinese (41) che ha ormai poco da chiedere al campionato. I sardi hanno perso circa il 50% dei precedenti di Serie A contro i friulani: 12 successi, 17 pareggi e 28 sconfitte il bilancio attuale. L’Udinese ha vinto all’andata per 2-0 al BluEnergy Stadium e non ha mai perso nelle ultime 5 trasferte a Cagliari (2 pareggi e 3 sconfitte).
Parma-Como: 1-1 all’andata in casa dei lariani
Il Parma (32) cerca un ulteriore passo verso la salvezza al Tardini contro il Como (42), una delle formazioni più in palla del momento. Negli ultimi 4 precedenti c’è perfetto equilibrio (1 vittoria per parte e 2 segni X), compreso il match terminato con il punteggio di 1-1 all’andata. Il Como ha vinto 1 sola volta negli ultimi 15 precedenti contro i ducali (7 sconfitte e altrettanti pareggi). Restringendo il campo alle sole gare giocate in Emilia, il Como non ha mai vinto nelle ultime 9 trasferte al Tardini (perdendo sempre nelle ultime 4) e con un bilancio complessivo di 3 successi, 8 pareggi e 10 sconfitte.
Lecce-Napoli: azzurri sempre vincenti nelle ultime 4 al Via del Mare
Il Napoli (74) capolista sarà di scena in casa del Lecce (27), formazione che ha un disperato bisogno di punti per salvarsi. I salentini hanno vinto solo 5 dei 27 precedenti di Serie A contro i campani (9 pareggi e 13 sconfitte), mai negli ultimi 5 (2 segni X e 3 ko). La formazione partenopea si è imposta per 1-0 all’andata al Maradona e sempre nelle ultime 4 trasferte al Via del Mare.
Inter-Verona: monologo nerazzurro contro i veneti
Al Meazza si affrontano l’Inter (71) scudettata e attualmente seconda in graduatoria e l’Hellas Verona (32). Entrambe le compagini sono reduci da 2 ko di fila. All’andata successo esterno netto dei nerazzurri che si sono imposti al Bentegodi per 0-5. Il club milanese non perde da ben 28 gare ufficiali contro i veneti, che hanno sempre perso nelle ultime 7 trasferte a San Siro. L’ultima volta che i gialloblù hanno strappato un punto nella Milano nerazzurra era il 9 novembre 2014 (2-2).
Empoli-Lazio: capitolini sempre vincenti nelle ultime cinque al Castellani
Nel lunch match domenicale l’Empoli (25) ospita la Lazio (60): in palio 3 punti pesantissimi, seppur per obiettivi diametralmente opposti, ovvero per la salvezza dei toscani e la qualificazione in Champions League dei capitolini. Sarà il 15° confronto di Serie A al Castellani tra le due compagini, con il bilancio che vede i biancocelesti in vantaggio per 7 vittorie a 4 (completano il parziale 4 pareggi). Considerati tutte le competizioni, in casa dei toscani i capitolini hanno messo a segno 55 reti, subendone invece 25. Negli ultimi 5 confronti al Castellani in casa dell’Empoli, la Lazio ha sempre vinto: 1-2 nel 2017, 0-1 nel 2018, 1-3 nel 2021 e per due volte 0-2 nel 2023.
Monza-Atalanta: dominio nerazzurro in Serie A
Il Monza (15), già retrocesso in Serie B, ospita al Brianteo l’Atalanta (65), che deve difendere il 3° posto in graduatoria. Considerando tutte le competizioni, il derby lombardo si è giocato in casa dei biancorossi già 21 volte: il bilancio è di 8 successi per la Dea contro i 6 dei padroni di casa (7 pareggi, di cui 2 a reti bianche). In Serie A sarà il 6° derby lombardo tra Atalanta e Monza ed è letteralmente dominio nerazzurro nei precedenti con 5 successi, di cui 3 con almeno 3 gol totali messi a segno nel match.
Roma-Fiorentina: viola a secco nella Capitale da sei gare
È incrocio da Champions tra Roma (60) e Fiorentina (59) allo stadio Olimpico. Considerando tutte le competizioni, queste due compagini si sono affrontate già 196 volte, ragion per cui stiamo parlando di uno dei match classici del calcio italiano: il bilancio è quasi in equilibrio con 68 vittorie giallorosse, altrettanti pareggi e 60 affermazioni viola. Nessun successo della Roma negli ultimi 4 precedenti di Serie A, con 2 pareggi e altrettante vittorie della Fiorentina, compreso il 5-1 maturato al Franchi all’andata. La viola, però, non ha mai vinto negli ultimi 6 match nell’Olimpico giallorosso, ottenendo solo 2 pareggi e 4 ko.
Bologna-Juventus: sempre in pareggio gli ultimi quattro incroci
Rappresenta un importante bivio verso la Champions League anche la gara tra Bologna (61) e Juventus (62) che si gioca al Dall’Ara. Sarà l’incrocio numero 192 tra queste due squadre, con il bilancio che al momento è nettamente dalla parte dei bianconeri con 94 vittorie a 29, mentre completano il parziale 68 pareggi, di cui gli ultimi 4 consecutivi e sempre con entrambe le squadre in gol (2-2 all’andata e 3-3 nell’ultimo scontro al Dall’Ara). Sarà il 3° confronto tra i due allenatori, Vincenzo Italiano e Igor Tudor: entrambi in parità i 2 precedenti.
Genoa-Milan: incrocio numero 136 tra le due squadre
Il Genoa (39), reduce da due sconfitte consecutive, ospita a Marassi il Milan (54), che ha ottenuto 6 punti negli ultimi 3 turni (2 vittorie e 1 sconfitta). Considerate tutte le competizioni, le due formazioni si sono affrontate già 135 volte con un bilancio di 61 successi rossoneri contro i 29 rossoblù (45 pareggi). Nessun successo genoano negli ultimi 7 precedenti di Serie A con un bilancio di 4 vittorie Milan e 3 pareggi, compresi gli ultimi 2 match giocati, lo 0-0 dell’andata e il 3-3 nel ritorno della passata stagione, entrambi giocati al Meazza.
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.