Ecco squalificati, infortunati e le probabili formazioni di tutti match della 31ª giornata di campionato, che si apre questa sera con l’anticipo del venerdì tra Genoa e Udinese. Domenica sera è in programma il big match tra Roma e Juventus.

05.04. 15:00 Monza-Como (DAZN)

05.04. 18:00 Parma-Inter (DAZN)

05.04. 20:45 Milan-Fiorentina (DAZN-SKY)

06.04. 12:30 Lecce-Venezia (DAZN)

06.04. 15:00 Empoli-Cagliari (DAZN)

06.04. 15:00 Torino-Verona (DAZN)

06.04. 18:00 Atalanta-Lazio (DAZN-SKY)

06.04. 20:45 Roma-Juventus (DAZN)

07.04. 20:45 Bologna-Napoli (DAZN)

Genoa-Udinese, venerdì 4 aprile ore 20:45

Il tecnico del Genoa, Patrick Vieira, ritrova Martin sulla corsia sinistra, ma anche Malinovski dovrebbe giocare dal 1’ nel trio dietro la punta Pinamonti. Tra gli indisponibili Bani, Messias e Vitinha.

Problemi anche per Runjiaic, che dovrà rinunciare soprattutto a Thauvin, Sanchez e Zemura (lungo stop per lui). A supporto di Lucca davanti dovrebbe esserci Ekkelenkamp.

GENOA (4-2-3-1): Leali; Sabelli, De Winter, Vasquez, Martin; Frendrup, Masini; Zanoli, Miretti, Malinovskyi; Pinamonti. All. Vieira.

UDINESE (4-4-2): Okoye; Ehizibue, Bijol, Solet, Kamara; Atta, Payero, Karlstrom, Lovric; Ekkelenkamp, Lucca. All. Runjaic.

Monza-Como, sabato 5 aprile ore 15:00

Alessandro Nesta deve verificare le condizioni di Caldirola e Carboni, mentre Sensi e Pessina restano sicuramente ai box. Davanti fiducia al duo composto da Keita e Dani Mota.

Dopo la squalifica scontata contro l’Empoli, il Como ritrova Nico Paz, mentre resta in infermeria Dossena. Perrone verso una maglia da titolare a centrocampo, mentre davanti toccherà al tridente composto da Strefezza, Diao e Nico Paz.

MONZA (3-5-2): Turati; Pereira, Izzo, D’Ambrosio; Birindelli, Castrovilli, Bianco, Zeroli, Kyriakopoulos; Keita Balde, Mota Carvalho. All. Nesta.

COMO (4-3-3): Butez; Smolcic, Goldaniga, Kempf, Valle; Da Cunha, Perrone, Caqueret; Strefezza, Nico Paz, Diao. All. Fabregas.

Parma-Inter, Sabato 5 aprile ore 18:00

Cristian Chivu, tecnico del Parma, ritrova Hernani dalla squalifica e recupera Djuric a tempo pieno. Bernabé in vantaggio su Sohm per una maglia nel trio di centrocampo.

Barella è squalificato tra le fila dell’Inter, ragion per cui dovrebbe toccare di nuovo a Frattesi a centrocampo. Lautaro Martinez potrebbe recuperare al massimo per la panchina, davanti sarà ballottaggio tra Correa e Arnautovic per affiancare Thuram. Out Taremi.

PARMA (4-3-3): Suzuki; Delprato, Valenti, Balogh, Valeri; Keita, Bernabé, Estevez; Man, Bonny, Almqvist. All. Chivu.

INTER (3-5-2): Sommer; Bisseck, Acerbi, Bastoni; Darmian, Frattesi, Asllani, Mkhitaryan, Carlos Augusto; Thuram, Correa. All. Inzaghi.

Milan-Fiorentina, sabato 5 aprile ore 20:45

Conceicao ritrova Musah dopo la squalifica, ma perde per lo stesso motivo Jimenez. Thiaw verso una maglia da titolare al centro della difesa, mentre davanti dovrebbe toccare a Gimenez.

Palladino deve valutare le condizioni di Gosens, mentre Colpani spera di essere a disposizione, anche se il tecnico della Fiorentina è orientato a schierare la formazione che ha fin qui dato più garanzie.

MILAN (4-3-3): Maignan; Walker, Gabbia, Thiaw, Theo Hernandez; Musah, Fofana; Pulisic, Reijnders, Leao; Gimenez. All. Conceicao.

FIORENTINA (3-5-2): De Gea; Pongracic, Marì, Ranieri; Dodò, Fagioli, Cataldi, Mandragora, Parisi; Gudmundsson, Kean. All. Palladino.

Lecce-Venezia, domenica 6 aprile ore 12:30

Giampaolo pensa di dare una chance dal 1’ a Banda e Berisha. Davanti Krstovic sarà il terminale offensivo, Indisponibili Gonzalez e Marchwinski.

Buone notizie per il Venezia di Eusebio Di Francesco, che ritrova Nicolussi Caviglia dopo la squalifica e recupera Sverko. Se Duncan non dovesse farcela dovrebbe toccare a Doumbia, mentre Busio dovrebbe partire dalla panchina.

LECCE (4-2-3-1): Falcone; Guilbert, Baschirotto, Gaspar, Gallo; Coulibaly, Berisha; Pierotti, Helgason, Banda; Krstovic. All. Giampaolo.

VENEZIA (3-5-2): Radu; Schingtienne, Idzes, Candé; Zerbin, Perez, Nicolussi Caviglia, Doumbia, Ellertsson; Oristanio, Fila. All. Di Francesco.

Empoli-Cagliari, domenica 6 aprile ore 15:00

Dopo il turnover di Coppa Italia, Roberto D’Aversa schiererà la migliore formazione per l’Empoli, posto che mancheranno gli squalificati Fazzini e Gyasi, oltre ai vari Pellegri, Sazonov, Haas, Zurkowski, Maleh, Anjorin e Ismajli.

Nicola dovrà valutare le condizioni di Obert, per il resto ha tutti a disposizione. Alle spalle di Piccoli sulla trequarti dovrebbero agire Viola e Marin.

EMPOLI (3-4-2-1): Vasquez; Goglichidze, Marianucci, Viti; Sambia, Grassi, Henderson, Pezzella; Esposito, Cacace; Kouamé. All. D’Aversa

CAGLIARI (4-3-2-1): Caprile; Zortea, Palomino, Mina, Luperto; Makoumbou, Deiola; Viola, Marin; Piccoli. All. Nicola

Torino-Verona, domenica 6 aprile ore 15:00

Vanoli valuta se schierare in toto la formazione che ha pareggiato all’Olimpico contro la Lazio. In cabina di regia toccherebbe dunque ancora al duo composto da Casadei e Ricci.

Il Verona di Zanetti dovrebbe optare per un 3-5-2 i cui terminali offensivi sarebbero Mosquera e Sarr. A centrocampo confermato Dawidowicz, mentre Suslov non ce la farà al pari di Harroui, Niasse e Faraoni.

TORINO (4-2-3-1): Milinkovic, Walukiewicz, Coco, Maripan, Biraghi; Casadei, Ricci; Lazaro, Vlasic, Elmas; Adams. All. Vanoli

VERONA (3-5-2): Montipò; Ghilardi, Coppola, Valentini; Tchatchoua, Duda, Dawidowicz, Bradaric, Bernede; Mosquera, Sarr. All. Zanetti

Atalanta-Lazio, domenica 6 aprile ore 18:00

Contro la Lazio tra le fila dell’Atalanta torna Ederson, che ha scontato a Firenze il turno di squalifica. Pasalic in vantaggio su Brescianini con De Ketelaere destinato alla panchina. Gasperini senza i vari Kossounou, Posch, Scalvini, Scamacca e Toloi.

Tavares è pienamente recuperato e può giocare dal 1’ tra le fila della Lazio, mentre Castellanos è quasi pronto: possibile che sia convocato per Bergamo per partire dalla panchina. Squalificato Guendouzi.

ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi; Djimsiti, Hien, Kolasinac; Bellanova, De Roon, Ederson, Zappacosta; Pasalic, Lookman; Retegui. All. Gasperini

LAZIO (4-3-1-2): Provedel; Marusic, Gila, Romagnoli, Tavares; Vecino, Rovella; Isaksen, Dia, Zaccagni; Pedro. All. Baroni

Roma-Juventus, domenica 6 aprile ore 20:45

Ballottaggio tra Paredes e Cristante nel centrocampo della Roma. Da decidere l’impiego di Celik tra difesa e centrocampo. Possibile chance dal 1’ per El Shaarawy; assente Saelemaekers per squalifica.

Tudor recupera Cambiaso e Douglas Luiz, ma entrambi dovrebbero partire dalla panchina per dare continuità alla formazione che ha battuto il Genoa. L’unico cambio dovrebbe essere sulla trequarti con Conceicao che probabilmente prenderà il posto di Koopmeiners.

ROMA (3-4-2-1): Svilar; Celik, Mancini, Ndicka; El Shaarawy, Koné, Paredes, Angelino; Soulé, Pellegrini; Dovbyk. All. Ranieri.

JUVENTUS (3-4-2-1): Di Gregorio; Kalulu, Veiga, Kelly; Nico Gonzalez, Locatelli, Thuram, McKennie; Conceicao, Yildiz; Vlahovic. All. Tudor.

Bologna-Napoli, lunedì 7 aprile ore 20:45

Italiano ritrova Castro davanti, con Dallinga che dovrebbe partire dalla panchina. Ballottaggio tra Pobega e Ferguson a centrocampo. Fermo ai box Calabria.

Antonio Conte conferma il 4-3-3 e rivede McTominay nel trio di centrocampo. Indisponibili Contini e Spinazzola, con Lukaku davanti ci saranno Neres e Politano.

BOLOGNA (4-2-3-1): Ravaglia; Holm, Beukema, Lucumì, Lykogiannis; Pobega, Freuler; Ndoye, Odgaard, Dominguez; Castro. All. Italiano.

NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Olivera; McTominay, Lobotka, Anguissa; Politano, Lukaku, Neres. All. Conte.