Di Redazione William Hill News
Aggiornato: 2 Aprile 2025
Con l’anticipo di venerdì tra Genoa e Udinese si apre la 31ª giornata della Serie A 2024-2025, che proseguirà con tre gare al sabato tra cui Parma-Inter e Milan-Fiorentina, mentre domenica spiccano Atalanta-Lazio e Roma-Juventus, entrambi incroci Champions. Lunedì il posticipo tra Bologna e Napoli.
Serie A 2024-2025: la 31ª giornata in diretta TV
04.04. 20:45 Genoa-Udinese (DAZN-SKY)
05.04. 15:00 Monza-Como (DAZN)
05.04. 18:00 Parma-Inter (DAZN)
05.04. 20:45 Milan-Fiorentina (DAZN-SKY)
06.04. 12:30 Lecce-Venezia (DAZN)
06.04. 15:00 Empoli-Cagliari (DAZN)
06.04. 15:00 Torino-Verona (DAZN)
06.04. 18:00 Atalanta-Lazio (DAZN-SKY)
06.04. 20:45 Roma-Juventus (DAZN)
07.04. 20:45 Bologna-Napoli (DAZN)
Genoa-Udinese: bilancio in equilibrio nelle ultime 9 sfide
Il Genoa (35) ospita a Marassi l’Udinese (40) per quello che sarà l’incrocio numero 60 in Serie A: il bilancio è praticamente in equilibrio con 19 vittorie rossoblù, 20 pareggi e altrettanti successi bianconeri. Perfetto equilibrio, invece, negli ultimi 9 scontri con 2 successi per parte e 5 pareggi. L’Udinese non ha mai vinto negli ultimi 6 incroci con il Genoa (4 pareggi e 2 ko), perdendo sempre 0-2 sia all’andata sia nell’ultima trasferta a Genova.
Monza-Como: 1-1 nell’unico derby di Serie A giocato all’andata
Gara della disperazione per il Monza (15) fanalino di coda che ospita nel derby lombardo il Como (30): perfetto equilibrio negli ultimi 3 incroci tra le due compagini con una vittoria per parte e un pareggio, verificatosi nell’unico precedente di Serie A giocato all’andata (1-1). Alessandro Nesta ha pareggiato 3 gare su 3 contro il Como, che a sua volta ha sempre segnato nelle ultime 8 trasferte in casa dei brianzoli (2 sconfitte, 3 pareggi e altrettanti successi).
Parma-Inter: l’ultimo successo ducale nel 2018
Il Parma (26),reduce da 3 pareggi consecutivi, ospita al Tardini l’Inter (67) capolista della Serie A, che nelle ultime 5 uscite di campionato ha ottenuto 4 vittorie e 1 pari. In Serie A i precedenti tra le due squadre sono in tutto 55 con un bilancio di 16 successi dei gialloblù, altrettanti pareggi e 23 vittorie nerazzurre. Al Tardini sarà la sfida numero 27 tra ducali e meneghini: in questo caso il Parma doppia l’Inter quanto a successi, 14 contro 7, mentre 6 sono i pareggi. Nessun successo degli emiliani negli ultimi 6 match di campionato contro i lombardi: 4 vittorie nerazzurre e 2 pareggi dopo lo 0-1 del Meazza maturato il 15 settembre 2018.
Milan-Fiorentina: la prima di Conceicao contro Palladino
Il Milan (47) di Sergio Conceicao, dopo il ko di Napoli, proverà a risollevarsi ospitando la Fiorentina (51), reduce da 2 successi consecutivi, 3 nelle ultime 4 giornate. Considerando tutte le competizioni, sarà la sfida numero 183 tra questi due club con il bilancio che pende nettamente dalla parte dei rossoneri con 81 successi contro 53 dei viola (48 i pareggi). Sarà il primo confronto in assoluto tra i due allenatori Palladino e Conceicao, con il tecnico dei viola che all’andata si è imposto per 2-1 sui rossoneri, allora allenati però da Paulo Fonseca.
Lecce-Venezia: all’andata successo esterno dei salentini
Il lunch match domenicale è lo scontro salvezza tra Lecce (25) e Venezia (20), che si sono già affrontate 29 volte considerando tutte le competizioni. Il bilancio vede attualmente i salentini in vantaggio con 10 successi contro 7, mentre 12 sono i pareggi. Perfetto equilibrio negli ultimi 3 incroci con un successo per parte (entrambi per 1-0) e un pari (1-1). Il Lecce ha vinto all’andata per 0-1 e nell’ultimo precedente casalingo di Serie A (2-1 nel 2002).
Empoli-Cagliari: sardi imbattuti nelle ultime due gare a Empoli
Un altro incrocio salvezza si gioca domenica pomeriggio in Toscana tra Empoli (23) e Cagliari (29). C’è quasi equilibrio nei 19 precedenti di Serie A tra queste due squadre, con 8 vittorie dei toscani, 5 pareggi e 6 affermazioni rossoblù. Perfetto equilibrio, invece, negli ultimi 4 match, con una vittoria per parte e 2 pari. Non ci sono pareggi tra Roberto D’Aversa e Davide Nicola: nei 6 precedenti 3 successi per parte. Il Cagliari ha perso all’andata per 0-2 tra le mura amiche contro l’Empoli, ma non ha mai perso nelle ultime 2 gare in casa dei Toscani (1-1 nel 2022 e 0-1 nel 2024).
Torino-Verona: Hellas a secco negli ultimi 11 precedenti
Il Torino (39) ospita l’Hellas Verona (30) per quello che sarà l’incrocio numero 62 in Serie A: gli scaligeri hanno vinto solo 10 volte fin qui contro i granata, rimediando 25 sconfitte e 26 pareggi, mai negli ultimi 11 incontri (5 sconfitte e 6 segni X). Il Verona ha perso all’andata per 2-3 al Bentegodi, ma nelle ultime 11 trasferte a Torino (che non batte fuori casa da 10 anni) è tornata a casa senza punti solo 1 volta (2 vittorie e 7 pareggi), pareggiando sempre nelle ultime 2.
Atalanta-Lazio: all’andata pareggio per 1-1 all’Olimpico
Incrocio Champions al Gewiss Stadium di Bergamo tra Atalanta (58) e Lazio (52). Sono 113 i precedenti di Serie A tra le due compagini e il bilancio pende leggermente dalla parte dei nerazzurri con 38 vittorie, 32 sconfitte e 43 pareggi. Perfetto equilibrio negli ultimi 3 scontri a Bergamo (1 vittoria per parte e 1 pari) e nel match di andata all’Olimpico terminato con il punteggio di 1-1. Considerate tutte le competizioni i pareggi salgono a 50, con la Lazio che ha vinto solo 1/6 delle 66 trasferte a Bergamo (11) contro 26 sconfitte e 29 pareggi.
Roma-Juventus: terzo pareggio consecutivo tra le due squadre?
L’altro incrocio pesante per l’Europa si gioca all’Olimpico tra Roma (52) e Juventus (55): i giallorossi hanno vinto solo 42 dei 181 precedenti validi per il massimo campionato (85 successi bianconeri e 54 pareggi), di cui solo uno degli ultimi 9 (4 pari e altrettante sconfitte). La Juve, però, è in svantaggio nelle 100 trasferte disputate all’Olimpico, considerate tutte le competizioni: solo 29 vittorie contro le 36 dei capitolini (35 pareggi) e ha vinto solo 2 delle ultime 10 sfide nella capitale giallorossa (4 ko e altrettanti pareggi). Negli ultimi 5 incroci tra queste due formazioni ha prevalso il pareggio (3), con 1 vittoria per parte: tutte queste gare sono terminate con meno di 3 gol totali (0-0 nell’andata a Torino e 1-1 nell’ultimo a Roma).
Bologna-Napoli: i rossoblù non vincono in casa dal 2019
Tra scudetto e Champions la sfida del Dall’Ara tra il Bologna (56) e il Napoli (64). Il match di lunedì è l’incrocio numero 132 in Serie A tra queste due formazioni con il bilancio che narra di 50 vittorie dei campani, contro le 42 degli emiliani (39 i pareggi). All’andata successo interno del Napoli al Maradona per 3-0, con il Bologna che non batte comunque in casa gli azzurri da quasi 6 anni, ovvero dopo il 3-2 del maggio 2019.
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.