Si chiude questa sera con il posticipo tra Genoa e Venezia la 25ª giornata di Serie A, che vede ancora in testa il Napoli che, nonostante il pari a Roma contro la Lazio, guadagna un punto sull’Inter, sconfitta nel derby d’Italia dalla Juventus.

Risultati 25ª giornata Serie A 2024-2025

Juventus-Inter 1-0

Parma-Roma 0-1

Monza-Lecce 0-0

Udinese-Empoli 3-0

Fiorentina-Como 0-2

Milan-Verona 1-0

Lazio-Napoli 2-2

Atalanta-Cagliari 0-0

Bologna-Torino 3-2

Bologna-Torino 3-2: nel finale decide un autogol di Biraghi

Il Bologna torna alla vittoria in campionato superando il Torino al Dall’Ara proprio sul finale di gara. È stata una sfida dalle mille emozioni quella giocata in Emilia sotto una pioggia battente, con la squadra di Vincenzo Italiano che si porta in vantaggio al 20’ grazie a Ndoye. Passano solo 17 minuti e il Toro pareggia i conti con Vlasic per l’1-1 che accompagnerà le squadre fino all’intervallo. Nella ripresa, i granata siglano l’1-2 con Elmas al 65’, ma dopo 5 minuti ancora Ndoye ristabilisce la parità fino al definitivo 3-2 arrivato al 90’ per via di un’autorete di Biraghi.

Atalanta-Cagliari 0-0: la Dea non vince in casa da quattro turni

Finisce a reti bianche il match del Gewiss Stadium di Bergamo tra Atalanta e Cagliari. La squadra di Gian Piero Gasperini scende in campo con una formazione molto rimaneggiata e non riesce a scardinare l’ottima densità preparata da Davide Nicola, che conquista un altro pareggio importante in trasferta dopo aver fermato Milan e Juventus. Davvero poche le emozioni e le occasioni da rete nell’arco dei 90’: la più ghiotta capita nel finale sui piedi dell’atalantino Pasalic. È la quarta partita casalinga consecutiva per l’Atalanta senza vittorie.

Lazio-Napoli 2-2: Dia riacciuffa la squadra di Conte nel finale

Pareggio allo stadio Olimpico di Roma tra Lazio e Napoli nel big match del sabato. Per gli azzurri allenati da Antonio Conte si tratta del terzo pareggio consecutivo in campionato e il tecnico salentino sicuramente non sarà felicissimo di questo score, soprattutto per i due pareggi arrivati nel finale contro le due romane. La gara dell’Olimpico si sblocca dopo solo 6 minuti grazie al sinistro dalla distanza di Isaksen, ma Raspadori riporta la situazione in parità al 13’, con la collaborazione di Provedel, autore di un rilancio approssimativo. Si va all’intervallo sul pari, ma nella ripresa è ancora Raspadori protagonista procurando la rocambolesca autorete di Marusic per l’1-2 al 64’. All’87’ la squadra di Conte viene raggiunta sul definitivo 2-2 dalla rete di Dia.

Milan-Hellas Verona 1-0: ci pensa Gimenez a 15’ dalla fine

Il Milan continua a credere al 4° posto e seppur a fatica batte a San Siro l’Hellas Verona con il punteggio di 1-0. Poche emozioni nella prima frazione di gioco, con i rossoneri che vanno più vicini alla marcatura, prima al 25’ con Reijnders che impegna Montipò, mentre nel recupero Musah spara alto da ottima posizione. Nella ripresa, Conceicao stravolge la squadra e al 75’ arriva la rete che vale tre punti: la mette a segno Gimenez, dopo un’azione molto ben orchestrata dai subentrati Jimenez e Leao.

Fiorentina-Como 0-2: secondo ko di fila per i viola

Vittoria esterna pesantissima per il Como, che nel lunch match domenicale espugna il Franchi battendo la Fiorentina per 0-2. I ragazzi di Cesc Fabregas giocano molto bene e al 41’ si portano in vantaggio con una transizione veloce concretizzata da Diao. I viola provano a reagire più con la pancia che con la tecnica e nella ripresa al 66’ arriva il raddoppio comasco firmato da Nico Paz che mette il punto esclamativo condannando Raffaele Palladino al secondo ko consecutivo dopo quello di Milano contro l’Inter.

Monza-Lecce 0-0: un punto per parte che serve a poco

Reti bianche al Brianteo tra il Monza del rientrante Alessandro Nesta e il Lecce di Marco Giampaolo. Alla fine ne viene fuori un punto per parte che serve ben poco per la lotta salvezza, soprattutto alla squadra di casa. A provarci di più è indubbiamente il Lecce, anche se Turati è in grande giornata e nega la gioia del bottino pieno ai salentini.

Udinese-Empoli 3-0: doppietta per Ekkelenkamp

Vittoria interna netta per l’Udinese, che al BluEnergy Stadium regola con il punteggio di 3-0 l’Empoli. A sbloccare la partita ci pensa al 19’ Ekkelenkamp, che poi si ripete anche al 65’. I toscani provano a reagire, ma all’ultimo minuto arriva anche la rete del tris firmata dall’ottimo Thauvin. Per la squadra di Roberto D’Aversa solo 2 punti in 10 gare e ora la sua panchina traballa.

Parma-Roma 0-1: fa tutto Soulé per i giallorossi

La Roma di Claudio Ranieri vince anche a Parma e sale a 9 risultati utili consecutivi in Serie A. La gara si decide sostanzialmente al 30’, quando Soulé fa prima espellere Leoni e poi trasforma la punizione dal limite con una pennellata di sinistro che si infila all’incrocio dei pali. Nella ripresa, con l’uomo in più, i capitolini hanno più occasioni per affondare la squadra di Fabio Pecchia, ma Suzuki è molto bravo soprattutto con un prodigioso intervento su una conclusione a botta sicura di Salah-Eddine.

Juventus-Inter 1-0: i bianconeri agganciano il quarto posto

La Juventus di Thiago Motta vince il derby d’Italia numero 253 imponendosi all’Allianz Stadium per 1-0 e agguanta così la Lazio al quarto posto. Dopo un primo tempo nel quale i nerazzurri detengono il predominio del possesso e in cui entrambe le squadre confezionano almeno un paio di occasioni per parte, nella ripresa la squadra di Motta si fa preferire agli uomini di Simone Inzaghi, quanto basta per portare a casa i tre punti. La rete decisiva la mette a segno al 74’ Francisco Conceicao ma dopo un’azione caparbia in area di rigore da parte di Kolo Muani. Per i campioni d’Italia è la seconda sconfitta negli ultimi 3 turni di Serie A e i nerazzurri mancano il sorpasso in classifica sul Napoli.