Premier League 5ª giornata: pari spettacolo tra City e Arsenal

Il quinto turno di Premier inizia con l’importante successo del Chelsea che domina il derby di Londra contro il West Ham e vince 0-3. Al quarto minuto arriva la prima rete: Sanchez salva su Kudus e la ripartenza porta al gol dei Blues con Nicolas Jackson. Lo stesso attaccante sigla anche il 2-0 al 18′ con un preciso tocco d’esterno. Il West Ham è in bambola e Lopetegui toglie al 37′ Rodriguez che, infuriato, non dà la mano al suo allenatore. Nella ripresa arriva subito il terzo gol: Jackson serve Palmer per il 3-0 finale. Maresca vince le prime tre trasferte di Premier, mentre per il West Ham è crisi nera. Successo, con lo stesso risultato, anche per il Liverpool contro il Bournemouth. La formazione di Slot ci mette 11 minuti a chiudere la pratica Cherries: tra il 26′ e il 29′, infatti, la doppietta di Luis Diaz spiana la strada ai Reds. Al 37′ il tris porta la firma di Darvin Nunez: assist di Salah e l’uruguaiano col sinistro trova il palo lontano con un pregevole tiro a giro. Il sabato è all’insegna delle tre reti, perché anche il Tottenham vince 3-1 contro il Brentford. Pronti, via e l’assist di LewisPotter viene tramutato nell’1-0 dalle Bees con Mbeumo. La reazione dei padroni di casa arriva subito e all’8′, infatti, Solanke pareggia i conti, mentre al 28′ Son veste i panni dell’assistman per Johnson che ribalta la partita. Nella ripresa pressione degli ospiti che però, a cinque dalla fine, subiscono il colpo del ko firmato Maddison. Stesso risultato, 3-1, anche per l’Aston Villa contro il Wolverhampton e in Fulham-Newcastle. Partendo dai Villans, l’avvio è ospite con Cunha che segna lo 0-1 al 25′. La situazione cambia solo a quindici dalla fine: Watkins pareggia i conti su assist di Rogers. All’88’ il 2-1 di Konsa, mentre al 94′ chiude i conti il solito Duran. A Craven Cottage cade il Newcastle che subisce il primo gol dopo soli 5 minuti con Jimenez, servito da Adama Traoré, poi Smith-Rowe raddoppia al 22′. La ripresa si apre subito con la rete al primo minuto di Barnes, ma al 92′ Nelson segna il definitivo tris che manda in archivio la sfida, che sancisce la prima sconfitta della stagione per i Magpies. Sempre nella giornata di sabato arrivano tre pareggi. 0-0 tra Palace e Manchester United, dove c’è da segnalare il palo di Garnacho al 27′ e il doppio intervento di Onana su Eze. Poi due 1-1 del Leicester contro l’Everton (reti di Ndiaye per le Toffees e Mavididi su assist di Young) e del Southampton contro l’Ipswich Town con i gol di Dibling e poi il pareggio di Morsy al 94′. Nelle ultime due partite di domenica altri due risultati identici, due pareggi per 2-2. Si parte da Brighton & Hove Albion contro Nottingham Forest. Sblocca la partita il rigore di Wood al 13′, ma prima della pausa Hinshelwood pareggia per i Seagulls che hanno anche la forza di passare avanti con Welbeck al 45′. Dopo l’uno-due il Nottingham non si scoraggia e pareggia con Sosa al 70′, poi resiste in 10 contro 11 negli ultimi minuti a causa dell’espulsione di Gibbs-White. L’ultimo match di giornata, il più atteso, è la sfida tra City Arsenal. Al nono minuto Savinho trova un’imbucata perfetta per l’incursione di Haaland che sigla il gol numero 100 nella sua avventura in Premier in sole 105 partite. Al 22’ i Gunners sviluppano sulla sinistra, con Martinelli che apparecchia per l’arcobaleno a giro con l’interno mancino di Riccardo Calafiori, che segna la sua prima e splendida rete in Premier League. La squadra di Arteta la ribalta al 46′ sugli sviluppi di un corner: a siglare il vantaggio dei Gunners è la testa di Gabriel. A pochi secondi dal duplice fischio arriva l’episodio che cambia nuovamente il match, con Trossard che, già ammonito, calcia lontano il pallone e riceve il secondo cartellino giallo, una sciocchezza chelascia in 10 i suoi. Nel secondo tempo è dominio City che le prova tutte (33 tiri totali) e alla fine trova il pari all’ultimo secondo con Stones dopo un batti e ribatti in area di rigore al 98′.

West Ham-Chelsea 0-3

Aston Villa-Wolves 3-1

Fulham-Newcastle 3-1

Leicester-Everton 1-1

Liverpool-Bournemouth 3-0

Southampton-Ipswich 1-1

Tottenham-Brentford 3-1

Crystal Palace-Manchester Utd 0-0

Brighton-Nottingham 2-2

Manchester City-Arsenal 2-2

La classifica aggiornata della Premier League

Liga, 6ª giornata: il Barcellona vince ancora

Il sesto turno della Liga comincia il venerdì con la vittoria del Deportivo Alavés contro il Siviglia 2-1. I padroni di casa passano al 17′ con Carlos Vicente Robles e raddoppiano al 60′ con l’altro Carlos, questa volta Martin. Il Siviglia fa più possesso palla, ma fatica a trovare spazio nella difesa avversaria. Il gol della speranza lo segna Lukebakio a sette dalla fine, ma l’Alavés si difende e porta a casa tre punti fondamentali in chiave salvezza.V ittoria dell’Osasuna contro il Las Palmas per 2-1. I  padroni di casa riescono a portarsi in vantaggio per primi al 29’ con Boyomo, ma la rete è annullata per fuorigioco. L’Osasuna però si rifà poco dopo con il rigore di Budimir al 39′. Reazione immediata del Las Palmas con l’incornata vincente di Moleiro. Al 60′ il gol che riporta avanti l’Osasuna lo firma Oroz, che condanna all’ultimo posto il Las Palmas. Cade ancora il Girona, questa volta al Mestalla di Valencia. Succede tutto nella seconda metà di gara quando, nel giro di due minuti, il Valencia colpisce prima grazie allo sfortunato autogol di Juanpe e poi con Dani Gomez. Gli ospiti reagiscono, ma non riescono a trovare la rete che potrebbe riaprire la partita e restano fermi a sette punti dopo sei giornate. Non sbaglia il Real Madrid che cala il poker all’Espanyol. Dominio dei Blancos con Garcia che fa il possibile parando le varie conclusioni di Mbappè e Bellingham. A passare in vantaggio è quindi a sorpresa l’Espanyol al 54’: Jofre scappa via a Güler e mette in mezzo dalla sinistra un traversone che Courtois devia nella propria porta. Ancelotti corre ai ripari e toglie Guler per inserire Vinicius e la partita cambia. Bellingham trova Carvajal a centro area e al 59′ è 1-1. Rodrygo porta avanti i Blancos al 75’ e poi Vinicius segna la terza rete tre minuti più tardi. Al 90’ i padroni di casa dilagano sul 4-1 grazie al rigore trasformato da Mbappé. Nelle quattro partite di domenica ci sono due pareggi per 1-1. Il primo tra Getafe e Leganes con i gol di Roberto Lopez e la reazione dei padroni di casa con Borja Mayoral che pareggia su rigore all’83’. Il secondo tra Rayo Vallecano e Altetico Madrid. A passare in vantaggio sono i padroni di casa con Isi Palazon al 35′, poi arriva la risposta in apertura di secondo tempo dell’ex Chelsea Conor GallagherL’Atletico Bilbao vince 3-1 contro il Celta Vigo. I baschi stappano la partita in meno di cinque minuti, grazie alla zampata di Guruzeta al quarto minuto. Al 25’ il Celta riporta l’incontro in equilibrio, con il calcio di rigore trasformato da Iago Aspas. Prima dell’intervallo nuovo vantaggio dei padroni di casa con Guruzeta. Nel secondo tempo arriva il tris basco: assist di un incontenibile Williams per Alvaro Djalò per il 3-1 finale. In chiusura il Barcellona dilaga contro il Villarreal 1-5. Al 20’ Pablo Torre imbuca per il solito Lewandowski, che fa 1-0. Un quarto d’ora più tardi l’attaccante polacco raddoppia. Poco dopo arriva il gol di Ayoze Perez che potrebbe riaprire la partita, ma in realtà così non è. Nella ripresa il Barcellona continua a spingere e al 58’ Pablo Torre conclude dal limite dell’area trovando la deviazione che beffa Diogo Conde. Al 67’Yamal si procura un rigore che Lewandowski stampa sul palo. Nel finale si scatena Raphinha, con una doppietta in pochi minuti per il 5-1 finale. Da segnalare però il brutto infortunio al ginocchio di Marc Andrè Ter Stegen che, portato fuori dal campo in barella, rischia fino a otto/nove mesi di stop. Liga di nuovo in campo tra questa sera e giovedì per il turno infrasettimanale.

Alaves-Siviglia 2-1

Valladolid-Real Sociedad 0-0

Osasuna-Las Palmas 2-1

Valencia-Girona 2-0

Real Madrid-Espanyol 4-1

Getafe-Leganes 1-1

Athletic Bilbao-Celta Vigo 3-1

Villarreal-Barcellona 1-5

Vallecano-Atletico Madrid 1-1

Betis-Maiorca 1-2

La classifica aggiornata della Liga

Bundesliga, 4ª giornata: pokerissimo del Bayern in casa del Wolfsburg

Il quarto turno del campionato tedesco comincia venerdì con la sfida tra Augsburg e Mainz, vinta dagli ospiti 2-3. Rete di Sieb dopo appena 13 minuti e raddoppio ospite con Burkardt al 15′. I padroni di casa incassano il colpo e provano a reagire, trovando il pari con Schlotterbeck dopo dieci minuti. La gara si complica per il Mainz perché al 35′ Amiri viene espulso per doppia ammonizione. L’Augsburg ci crede, ma appena prima della pausa arriva la doppietta di Burkardt che taglia le gambe ai padroni di casa. Nella ripresa aumenta la fisicità della partita e al 57′ Essende prima fa 2-3, poi interviene durissimo dieci minuti più tardi su un avversario e, dopo revisione al Var, arriva il rosso diretto che ristabilisce la parità numerica in campo. Pareggio tra Bochum e Holstein Kiel per 2-2. A colpire per primi sono gli ospiti: Pichler segna al 15’ per il Kiel, con la rete convalidata dopo un controllo al Var. La risposta del Bochum è immediata e arriva tra il 22’ e il 35’, quando Bero Daschner ribaltano il risultato. La neopromossa vuole il primo punto in Bundesliga e lo ottiene all’ultimo minuto grazie al gol di MachinoVittoria dell’Eintracht Francoforte contro il Borussia Monchengladbach per 2-0. I padroni di casa passano con Larsson su assist di Knauff nel primo tempo, mentre nella seconda frazione di gioco, dopo il palo di Reitz per il ‘Gladbach, arriva il raddoppio firmato Marmoush. Vittoria esterna per 3-0 per il Friburgo sul campo dell’Heidenheim. Succede tutto nella ripresa, quando si scatena Vincenzo Grifo che fa doppietta, a cui si aggiunge il gol di Doan. Successo per l’Union Berlino contro l’Hoffenheim per 2-1. Al 5′ i padroni di casa sono già avanti di due reti: prima con Rothe e poi con Woo-yeong. Il match si riapre nella ripresa quando al 68’ Bulter accorcia le distanze per l’Hoffenheim, regalando un finale più combattuto con l’Union che riesce a resistere e portare a casa i tre punti. Netta vittoria per il Bayern Monaco capolista in casa del Weder Brema. A sbloccare la partita è Olise al 23’: Kane sfrutta una palla persa dal Werder Brema e serve al francese l’assist per il gol del vantaggio. L’ex Crystal Palace è particolarmente ispirato e al 32’ fornisce a Musiala la palla per il 2-0. Nel secondo tempo altra azione sull’asse Olise-Kane, con il francese che veste ancora una volta i panni dell’assistman e l’ex Tottenham fa 3-0. La squadra di Kompany dilaga e Olise realizza il poker bavarese al 60’, trovando così doppietta di reti e quella di assist. Passano altri cinque minuti e Gnabry fa 5-0. Finiscono con tante reti realizzate Leverkusen-Wolfsburg e Stoccarda-Borussia Dortmund. Nel primo match gli ospiti passano al 5′ con Mukiele. Il Leverkusen la ribalta, prima con Wirtz al 14′ e poi con Tah al 32′. Prima dell’intervallo, però, controsorpasso del Wolfsburg con Bornauw al 37′ e Svanberg nel primo minuto di recupero. Nella ripresa il Wolfsburg rimane in 10 all’88’ e al 93′ arriva il gol vittoria per i padroni di casa firmato da Boniface. Lo Stoccarda travolge, invece, 5-1 il Borussia Dortmund: protagonista Undav con una doppietta, che apre e chiude il match al 4′ e al 90′. Per gli ospiti rete della bandiera di Guirassy al 75′.

Augusta-Magonza 2-3

Bochum-Kiel 2-2

Brema-Bayern 0-5

Heidenheim-Friburgo 0-3

Union Berlino-Hoffenheim 2-1

Francoforte-Monchengladbach 2-0

Leverkusen-Wolfsburg 4-3

Stoccarda-Dortmund 5-1

St. Pauli-RB Lipsia 0-0

La classifica aggiornata della Bundesliga

Ligue 1, 5ª giornata: PSG fermato dal Reims

Il quinto turno del campionato francese si apre con la storica vittoria del Nizza contro il St-Etienne (8-0). Dopo quattro minuti Batubinsika devia nella propria porta beffando Larsonneur per l’1-0. Tempo di riportare la palla a centrocampo che, sul successivo attacco dei padroni di casa tre minuti più tardi, Ndombele (ex Napoli) firma il 2-0. I padroni di casa si riposano per una ventina di minuti e poi, nel giro di un quarto d’ora ne fanno quattro: apre Cho al 24′, poi Moukoko al 26′, Guessand dieci minuti più tardi e al 39′ sigla la doppietta proprio Moukoko. Si va negli spogliatoi sul risultato di 6-0. Nel secondo tempo il Nizza rallenta, ma riesce comunque ad arrotondare ancora di più il risultato con Diop e il rigore di Rosario. Sabato arriva il primo stop stagionale del PSG in casa del Reims. Al 9′ l’asse giapponese Ito-Nakamura porta il secondo a battere Safonov, in porta al posto dell’infortunato Donnarumma. Nel secondo tempo Luis Enrique manda in campo Dembélé che pareggia la partita di testa su cross di Vitinha. Stesso risultato in Rennes-Lens: al 24′ i padroni di casa vanno avanti grazie al rigore trasformato da Kalimuendo, mentre il pari viene realizzato dall’ex Fiorentina Nzola al 96′, dopo tanta ansia e la revisione al Var che tiene gli ospiti col fiato sospeso. Un pari, ma con più reti in Lille-Strasburgo (3-3).  I padroni di casa partono meglio con la doppietta di Zhegrova (15′ e 27′), ma già prima dell’intervallo Santos (30′) ed Emegha (42′) firmano il 2-2. L’autore del 2-1 troverebbe anche la doppietta, annullata però per fallo al 58′. Nanasi riporta in vantaggio lo Strasburgo, ma il pari arriva su calcio di rigore con il solito David. Nella giornata di domenica il Monaco vince contro il Le Havre 3-1. Bastano meno di dieci minuti ai padroni di casa per passare avanti con il gol di Teze su invito di Minamino. Al 30′ risposta ospite con Kuzyaev, bravo a sfruttare al meglio l’assist di Toure. Il Monaco trova il 2-1 al 66’, con un gran tiro di Ben Seghir dal limite dell’area, su assist dell’ex Torino Singo. Passano cinque minuti e i padroni di casa archiviano la pratica con Balogun. Il Brest batte il Tolosa 2-0, La squadra di Eric Roy soffre in avvio, ma poi al 21′ Pereira Lage mette in moto Mama Baldé che firma il vantaggio. Il Tolosa sbaglia un rigore con Aboukhlal e nel disperato tentativo finale di pareggiare la partita arriva, al 91′, il gol di Romain Faivre che stende gli ospiti. Pareggio 1-1 tra Angers e Nantes. Al 18’ Simon apparecchia per il destro di Lepenant, che vale l’1-0. La reazione della squadra di Dujeux è immediata, con il pareggio che arriva dopo sei minuti: calcio di rigore per l’Angers trasformato al 24’ da Abdelli. Nel secondo tempo poche emozioni e le squadre si accontentano di un punto. Il meglio arriva alla fine, bellissimo 3-2 tra Montpellier e Auxerre. Gli ospiti partono meglio, riuscendo anche a sbloccare il risultato dopo il quarto d’ora: al 18’ è l’ex Sassuolo e Napoli Traorè ad aprire le danze. Nella ripresa i padroni di casa pareggiano con Adams al 65′, poi al 71′ Sagnan completa la rimonta. Ma non c’è tempo di esultare perché un minuto dopo Onaiu fa pari, anche lui di testa come i precedenti gol. La rete decisiva arriva al 75′ ancora sull’asse Savanier-Adams, come nella prima marcatura. Il Marsiglia di De Zerbi vince 2-3 a Lione e tiene il passo del Paris Saint-Germain. I primi cinque minuti di gara influenzano pesantemente il resto del match: Balerdi commette due falli da ammonizione nel giro di trecento secondi e l’OM si trova subito in 10. Il Lione spinge e si guadagna un rigore in chiusura di primo tempo, ma Lacazette si fa parare il tiro da Rulli. Serve una palla inattiva ai padroni di casa per bucare la difesa del Marsiglia: al 53’ sugli sviluppi di corner Caleta-Car fa valere la dura legge dell’ex. L’OM reagisce con Lirola che pareggia i conti al 69′. A otto dalla fine l’ex Sassuolo serve Garcia che ribalta il risultato. Gli uomini di Sage impattano sul 2-2 al 93′ con Cherki e quando tutto sembra ormai deciso, al 95’ Jonathan Rowe regala il successo e il primo posto (a pari di PSG e Monaco) al Marsiglia.

Nizza-St. Etienne 8-0

Lilla-Strasburgo 3-3

Rennes-Lens 1-1

Reims-PSG 1-1

Monaco-Le Havre 3-1

Angers-Nantes 1-1

Brest-Tolosa 2-0

Montpellier-Auxerre 3-2

Lione-Marsiglia 2-3

La classifica aggiornata di Ligue 1