Di Redazione William Hill News
Aggiornato: 13 Marzo 2024
Giovedì 14 marzo si gioca il ritorno degli ottavi di finale di Europa League e Conference League. Sono quattro le squadre italiane impegnate, con Milan, Atalanta e Roma che scenderanno in campo nel primo torneo; la Fiorentina, infine, nel secondo.
Europa League: ritorno ottavi di finale
14.03. 18:45 Rangers-Benfica
14.03. 18:45 Slavia Praga-Milan
14.03. 18:45 Villarreal-Marsiglia
14.03. 18:45 West Ham-Friburgo
14.03. 21:00 Atalanta-Sporting
14.03. 21:00 Brighton-Roma
14.03. 21:00 Leverkusen-Qarabag
14.03. 21:00 Liverpool-Sparta Praga
Slavia Praga-Milan: strada in discesa per i rossoneri
Gara di ritorno degli ottavi di finale di Europa League per il Milan di Stefano Pioli, che dopo aver agguantato il 2° posto in campionato scavalcando la Juventus, sarà di scena giovedì 14 marzo alle ore 18:45 contro lo Slavia Praga presso l’Eden Aréna di Praga (diretta TV in esclusiva su Sky Sport Uno e Sky Sport 253, streaming su Sky GO, DAZN e NOW). Si parte dal 4-2 dell’andata, che rappresenta anche l’unico precedente tra le due squadre in competizioni UEFA. Il Milan ha giocato 15 partite contro squadre ceche vincendone 10 (3 pareggi e 2 sconfitte), ma solo 2 in trasferta (3 pareggi e 2 vittorie nelle altre sfide).
Le probabili formazioni di Slavia Praga-Milan
Jindřich Trpišovský, tecnico dello Slavia Praga, dovrebbe schierarsi con un 4-2-3-1 il cui terminale offensivo sarà con tutta probabilità Chytil. Alle sue spalle, invece, si va verso il trio Doudera-Provod-Zmrzly.
Dopo le rotazioni effettuate in campionato contro l’Empoli, Pioli ripresenta dal 1’ Leao e Giroud, mentre in difesa dovrebbe toccare alla coppia centrale composta da Kjaer-Tomori. Adli verso una maglia in regia con Bennacer inizialmente in panchina.
SLAVIA PRAGA (4-2-3-1): Stanek; Vicek, Holes, Zima, Boril; Masopust, Dorley; Doudera, Provod, Zmrzly; Chytil. All. Trpišovský
MILAN (4-2-3-1): Maignan; Calabria, Kjaer, Tomori, Theo Hernandez; Adli, Reijnders; Pulisic, Loftus-Cheek, Leao; Giroud. All. Pioli
Atalanta-Sporting CP: Dea ko solo due volte in Europa League
In contemporanea con il match del Milan (diretta TV su Sky Sport Calcio, Sky Sport 4K e Sky Sport 254, streaming su Dazn, Sky Go e Now), scende in campo al Gewiss Stadium di Bergamo l’Atalanta di Gian Piero Gasperini, che parte dall’1-1 (Scamacca, Paulinho) ottenuto in Portogallo contro lo Sporting CP di Amorim. Le due compagini si erano già affrontate nella fase a gironi del torneo, quando l’Atalanta si impose per 1-2 in trasferta, per poi pareggiare a Bergamo per 1-1. Sarà il 9° confronto tra le due formazioni in competizioni UEFA: il bilancio è attualmente di 3 successi della Dea, altrettanti pareggi e 2 affermazioni dei lusitani. In 21 gare giocate in questo torneo, l’Atalanta ha perso solo 2 volte: nel 2018 contro il Borussia Dortmund ai sedicesimi, nel 2022 contro il Lipsia ai quarti di finale.
Le probabili formazioni di Atalanta-Sporting CP
Gasperini valuterà alcuni elementi dopo la dispendiosa trasferta in casa della Juventus. Ballottaggi in avanti, dove stanno praticamente tutti bene. De Ketelaere e Scamacca si giocano la maglia di terminale offensivo, mentre Lookman e Pasalic sono in ballottaggio sulla trequarti.
Modulo molto simile per lo Sporting di Amorim, che punterà sul fiuto del gol di Gyokeres, supportato da Edwards e Trincao. A centrocampo, l’ex Lecce Hjulmand e il giapponese Morita.
ATALANTA (3-4-2-1): Musso; Scalvini, Djimsiti, Kolasinac; Holm, De Roon, Ederson, Ruggeri; Koopmeiners, Lookman; De Ketelaere. All. Gasperini
SPORTING LISBONA (3-4-3): Israel; Diomande, Coates, Quaresma; Catamo, Morita, Hjulmand, Reis; Edwards, Gyokeres, Trincao. All. Amorim
Brighton-Roma: a De Zerbi serve un miracolo
Chiude il programma di Europa League per le italiane la gara che la Roma di Daniele De Rossi giocherà in Inghilterra in casa del Brighton di Roberto De Zerbi. Appuntamento alle ore 21:00 con diretta in chiaro su TV8, mentre solo per gli abbonati la gara sarà visibile anche su Sky Sport Uno, Sky Sport 252, Sky Go, Dazn e Now. Si parte dal 4-0 ottenuto dai giallorossi all’andata, che rappresenta anche l’unico precedente tra le due formazioni, oltre che l’unico precedente ufficiale tra il Brighton e una compagine italiana.
Le probabili formazioni di Brighton-Roma
De Zerbi dovrebbe schierare quale terminale offensivo l’esperto Welbeck, con Buonanotte ed Enciso a supporto. In difesa l’ex viola Igor, mentre a centrocampo si va verso la coppia composta da Gilmour e Gross.
Rotazioni per De Rossi dopo il pari di Firenze: Celik, Spinazzola e Pellegrini verso una maglia da titolare, mentre davanti dovrebbe esserci il tridente composto da Lukaku, El Shaarawy e Dybala, nonostante l’argentino abbia accusato un leggero fastidio muscolare al Franchi.
BRIGHTON (3-4-2-1): Steele; Dunk, Van Hecke, Igor; Lamptey, Gilmour, Gross, Adingra; Buonanotte, Enciso; Welbeck. All. De Zerbi.
ROMA (4-3-3): Svilar; Celik, Mancini, Ndicka, Spinazzola; Cristante, Paredes, Pellegrini; Dybala, Lukaku, El Shaarawy. All. De Rossi.
Conference League: ritorno ottavi di finale
14.03. 18:45 Fenerbahce-Royale Union SG
14.03. 18:45 Fiorentina-Maccabi Haifa
14.03. 18:45 PAOK-Dinamo Zagabria
14.03. 18:45 Plzen-Servette
14.03. 21:00 Aston Villa-Ajax
14.03. 21:00 Club Brugge-Molde
14.03. 21:00 Lilla-Sturm Graz
14.03. 21:00 Maccabi Tel Aviv-Olympiakos
Fiorentina-Maccabi Haifa: si parte dal 4-3 dell’andata
Giovedì alle ore 18:45 (diretta TV su Sky Sport e streaming su Sky Go, Now e Dazn) la Fiorentina ospita Franchi gli israeliani del Maccabi Haifa. I viola sono ancora imbattuti nel torneo (4 vittorie e 3 pareggi tra il girone e l’andata degli ottavi), mentre gli israeliani, retrocessi dall’Europa League, hanno eliminato agli spareggi i belgi del Gent e si sono comunque destreggiati bene nella gara di andata. Si parte dal 4-3 in favore dei toscani maturato in campo neutro in Ungheria, che rappresenta l’unico precedente in competizioni UEFA tra queste due squadre.
Le probabili formazioni di Fiorentina-Maccabi Haifa
Dopo l’impegnativa gara contro la Roma, Italiano valuterà le condizioni dei suoi e farà con ogni probabilità delle rotazioni. Davanti Nzola candidato a prendere il posto di Belotti come terminale offensivo, mentre a centrocampo si rivedrà dal 1’ il brasiliano Arthur.
Modulo 3-4-2-1 per il Maccabi di Degu, con Pierrot che dovrebbe agire da terminale offensivo, supportato da Kinda e Rafaelov.
FIORENTINA (4-2-3-1): Terracciano; Faraoni, Martinez Quarta, Ranieri, Parisi; Bonaventura, Arthur; Nico Gonzalez, Beltran, Sottil; Nzola. All.: Italiano.
MACCABI HAIFA (3-4-2-1): Kaiuf; Feingold, Goldberg, Seck; Khalaili, Kasa, Show, Cornud; Kinda, Rafaelov; Pierrot. All.: Degu.
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.