Lungo spezzatino per la Serie A nel weekend della 14ª giornata. Si parte domani, venerdì 1 dicembre, con l’anticipo tra Monza e Juventus, poi si prosegue con tre gare in programma al sabato, cinque di domenica e infine il posticipo del lunedì tra Torino e Atalanta.

Serie A, 14ª giornata: programmazione TV

01.12. 20:45 Monza-Juventus (Dazn)

02.12. 15:00 Genoa-Empoli (Dazn)

02.12. 18:00 Lazio-Cagliari (Dazn)

02.12. 20:45 Milan-Frosinone (Dazn/Sky)

03.12. 12:30 Lecce-Bologna (Dazn/Sky)

03.12. 15:00 Fiorentina-Salernitana (Dazn)

03.12. 15:00 Udinese-Verona (Dazn)

03.12. 18:00 Sassuolo-Roma (Dazn)

03.12. 20:45 Napoli-Inter (Dazn)

04.12. 20:45 Torino-Atalanta (Dazn/Sky)

Monza-Juventus: brianzoli bestia nera dei bianconeri in A

Il fine settimana del massimo campionato italiano si apre con la seconda forza in classifica, la Juventus (30 punti), impegnata allo U-Power Stadium contro il Monza (18). Sono solo 2 i precedenti in Serie A e risalgono alla passata stagione, quando i brianzoli sono stati la bestia nera dei bianconeri: doppio successo lombardo (1-0 in casa e 0-2 all’Allianz Stadium), ma in mezzo c’è stato l’ottavo di Coppa Italia vinto dalla Juve per 2-1 a Torino. Si tratta del 7° confronto tra Max Allegri e il Monza: il bilancio fin qui è in perfetto equilibrio con 2 successi, 2 sconfitte e altrettanti pareggi.

Genoa-Empoli: due generazioni di tecnici a confronto

A Marassi va in scena la sfida tra Genoa (14) ed Empoli (10), che mette a confronto due generazioni di allenatori: da una parte il giovane Alberto Gilardino, dall’altra l’esperto Aurelio Andreazzoli. L’ultima volta che le due compagini si sono incrociate in Serie A era la stagione 2021-2022: in quell’occasione, doppio pareggio (2-2 all’andata e 0-0 al ritorno). Non ci sono successi dei Toscani nei 7 precedenti più recenti : 4 affermazioni dei rossoblù e 3 pareggi. Considerando tutti i tornei, i precedenti totali sono 36 con un bilancio quasi in equilibrio: 11 vittorie Genoa, 10 Empoli e 15 pareggi.

Lazio-Cagliari: Sarri cerca riscatto all’Olimpico

Dopo il ritorno al successo in Champions League, la Lazio (17) di Maurizio Sarri torna in campo nuovamente all’Olimpico contro il Cagliari (10) di Claudio Ranieri. Considerando tutte le competizioni, sarà la sfida numero 82 tra biancocelesti e rossoblù sardi: il bilancio pende dalla parte dei capitolini con 43 vittorie, 17 pareggi e 21 successi del Cagliari. La squadra sarda ha perso 10 delle ultime 11 trasferte all’Olimpico contro la Lazio (2-2 l’ultima): per ritrovare un successo degli isolani nella capitale bisogna tornare al lontano 2009. Sarà la quarta gara tra Maurizio Sarri e Claudio Ranieri: a oggi solo successi del tecnico dei biancocelesti.

Milan-Frosinone: Ciociari mai vincenti col ‘Diavolo’

Dopo il ko in coppa, il Milan (26) torna di scena a San Siro contro il Frosinone (18). Sarà il 5° incrocio in Serie A tra queste due formazioni, con i Ciociari che non hanno mai vinto nei precedenti (2 successi rossoneri e altrettanti pareggi), ma hanno infilato il Diavolo con 5 reti totali (0 negli ultimi 2 match). Stefano Pioli, allenatore dei rossoneri finito sulla graticola, ha vinto solo 4 volte su 10 contro il Frosinone (3 pareggi e altrettante sconfitte) e ha pareggiato in una sola occasione contro Eusebio Di Francesco (6 vittorie e 4 sconfitte).

Lecce-Bologna: i salentini non vincono dal 22 settembre

Al Via del Mare il Lecce (15) sfida un Bologna (21) lanciato verso obiettivi europei. I padroni di casa hanno pareggiato le ultime 2 gare di campionato e non arrivano a 3 pareggi di fila in Serie A dal novembre 2019 (4 in quel caso). L’ultima vittoria dei salentini risale al 22 settembre scorso (1-0 al Genoa), dopo di allora 4 pareggi e altrettante sconfitte. Il Bologna ha mantenuto la porta inviolata in 6 delle prime 13 partite di campionato e non arriva a 7 dalle prime 14 gare disputate in Serie A nella stagione 2002-03. Nessun successo del Lecce negli ultimi 5 precedenti col Bologna: 1 pari e 4 vittorie degli emiliani.

Fiorentina-Salernitana: i precedenti dicono viola

La Fiorentina (20), che ha perso 4 volte negli ultimi 5 turni, ospita il fanalino di coda Salernitana (8), che viene dal suo primo successo stagionale ottenuto contro la Lazio. La Fiorentina è rimasta imbattuta in 6 occasioni negli 8 precedenti totali di Serie A contro la Salernitana (4 vittorie e 2 pareggi), mettendo a segno ben 16 gol, ovvero una media di 2 a partita. Il viola Nicolás González (11) è dopo Lautaro Martinez (27), il secondo calciatore argentino ad aver messo a segno più reti nei cinque grandi campionati europei nell’anno solare 2023.

Udinese-Verona: lo scorso anno pari in Friuli

Scontro salvezza tra Udinese (11) e Verona (9), che si trovano di fronte per l’incontro numero 68, se si contano tutte le competizioni. Attualmente il bilancio è abbastanza in equilibrio con 23 vittorie dei friulani, altrettanti pareggi e 21 affermazioni degli Scaligeri. Nella scorsa stagione, a Udine il match è terminato con il punteggio di 1-1 con Samardzic che ha risposto al vantaggio ospite arrivato con un’autorete di Becao.  L’Hellas ha vinto solo 2 delle ultime 13 sfide di Serie A contro l’Udinese (5 pareggi e 6 sconfitte), ma ha segnato almeno una rete in ciascuno dei 4 incroci più recenti, dopo essere rimasto a secco di gol in 6 dei 7 scontri antecedenti.

Sassuolo-Roma: solo pareggi nelle ultime 3 al Mapei Stadium

Dopo aver agguantato il 5° posto, la Roma (21) fa visita al Sassuolo (15) presso il Mapei Stadium di Reggio Emilia. I neroverdi sono rimasti imbattuti in 6 degli ultimi 7 incontri di Serie A con la Roma (2 vittorie e 4 pareggi), dopo aver perso 12 volte nei 14 incroci antecedenti. Le ultime 3 gare tra queste due formazioni in Emilia si sono concluse in parità: l’ultima volta che la Roma ha registrato 4 pari esterni consecutivi contro una singola squadra è stato tra il 2005 e il 2010 contro il Livorno. La Roma è la vittima preferita di Andrea Pinamonti, centravanti del Sassuolo, in Serie A: in 8 gare contro i giallorossi, infatti, l’attaccante è andato a segno in 5 occasioni.

Napoli-Inter: sfida tra bomber al Maradona

Il big match del turno si gioca nel posticipo domenicale delle 20:45 tra i campioni d’Italia del Napoli (24) e la capolista Inter (32). I nerazzurri si sono imposti in 5 delle ultime 8 gare di Serie A contro il Napoli (2 pareggi e 1 successo degli azzurri), perdendo però l’ultimo incrocio risalente al 23 maggio scorso (1-3). L’ultima volta che il Napoli ha vinto due partite di fila contro l’Inter nel massimo campionato era la stagione 2016-17, ma al Diego Armando Maradona i campani hanno evitato la sconfitta contro i meneghini in 16 delle ultime 17 gare (10 vittorie e 6 pareggi). In 154 partite di Serie A tra queste due squadre, i gol non sono mai mancati, visto che si viaggia a una media di 2.54 reti a partita. Dall’inizio della scorsa stagione, nonostante gli infortuni,  Lautaro Martinez (34) e Victor Osimhen (32) sono i due giocatori che hanno segnato di più in Serie A.

Torino-Atalanta: 4 successi nerazzurri di fila in Piemonte

Chiude il turno il posticipo del lunedì tra Torino (16) e Atalanta (20). I granata hanno perso 5 delle ultime 7 gare contro la Dea in Serie A (2 pareggi), subendo in media 3,6 gol a partita. Nei precedenti 12 scontri contro i nerazzurri, il Toro aveva perso solo 2 volte (6 successi e 4 pari). Gli ultimi 4 incontri tra le due formazioni in casa dei granata si sono sempre conclusi con la vittoria dell’Atalanta, che non ha mai ottenuto più successi consecutivi in trasferta contro nessun’altra singola avversaria nella sua storia in Serie A.