Di Redazione William Hill News
Aggiornato: 31 Agosto 2023
Torna il lungo spezzatino in occasione del 3° turno di Serie A 2023-2024: due gli anticipi al venerdì, mentre tra sabato e domenica si divideranno i restanti otto match. Di seguito la programmazione TV con precedenti e altre statistiche dei match.
Serie A: la programmazione della 3ª giornata
01.09. 18:30 Sassuolo-Verona (Dazn)
01.09. 20:45 Roma-Milan (Dazn)
02.09. 18:30 Bologna-Cagliari (Dazn/Sky)
02.09. 18:30 Udinese-Frosinone (Dazn)
02.09. 20:45 Atalanta-Monza (Dazn/Sky)
02.09. 20:45 Napoli-Lazio (Dazn)
03.09. 18:30 Inter-Fiorentina (Dazn)
03.09. 18:30 Torino-Genoa (Dazn)
03.09. 20:45 Empoli-Juventus (Dazn/Sky)
03.09. 20:45 Lecce-Salernitana (Dazn)
Sassuolo-Verona: neroverdi ancora al palo
Il Sassuolo, che è ancora fermo al palo con 0 punti, cercherà di muovere la classifica contro un Verona che fin qui ha stupito ottenendo due successi nelle prime due uscite, ad Empoli e in casa con la Roma. Gli emiliani hanno vinto il 50% dei precedenti in Serie A contro l’Hellas, con 8 successi (inclusi gli ultimi due in casa per 3-2 e 2-1), 2 pareggi e 6 sconfitte. Alessio Dionisi, tecnico del Sassuolo, ha sempre vinto contro Marco Baroni (3 successi in altrettanti precedenti), che a sua volta non è mai riuscito a battere il club neroverde rimediando solo un pareggio e 3 sconfitte.
Roma-Milan: giallorossi costretti a vincere
Big match all’Olimpico tra la Roma attardata con un solo punto dopo due giornate ma ora con un Lukaku in più, e il Milan che viaggia a punteggio pieno. Sono in tutto 176 i precedenti di Serie A tra giallorossi e rossoneri con un bilancio che pende dalla parte del Diavolo: 77 vittorie contro 45 (55 i pareggi). I capitolini non battono i meneghini da 7 partite: 3 pareggi e 4 affermazioni del Milan. José Mourinho ha un bilancio in perfetta parità contro il club milanese, avendo ottenuto 4 successi, altrettante sconfitte e 3 pareggi, ma non ha mai battuto Stefano Pioli: 2 pareggi e 2 sconfitte contro questo collega.
Bologna-Cagliari: Thiago Motta imbattuto contro i sardi
Al Dall’Ara si affrontano due formazioni che fin qui hanno racimolato solo un punto. Nei 64 precedenti in Serie A tra Bologna e Cagliari c’è perfetto equilibrio con 21 successi per parte e 22 pareggi. Totale equilibrio anche nei 10 incontri più recenti, con 4 vittorie e testa e 2 pareggi. Thiago Motta, allenatore del Bologna, da quando siede in panchina non ha mai perso contro i sardi (2 vittorie e un pari), mentre l’esperto Claudio Ranieri ha vinto il 50% dei match contro il Bologna nella sua carriera da allenatore (8 vittorie, 2 pareggi e 6 sconfitte).
Udinese-Frosinone: ciociari mai vincenti in Friuli
L’Udinese di Sottil cerca la prima vittoria stagionale in casa contro il Frosinone, reduce dall’importante vittoria sull’Atalanta. Nel massimo campionato, le due formazioni si sono affrontate solo 5 volte, con i ciociari che non si sono mai imposti al Friuli (2 sconfitte e un pareggio). Andrea Sottil, allenatore dell’Udinese, ha perso solo 2 volte contro il Frosinone (3 vittorie e altrettanti pareggi), mentre Eusebio Di Francesco, tecnico dei laziali, contro i friulani ha uno score di 5 vittorie, 4 pareggi e altrettante sconfitte.
Atalanta-Monza: l’anno scorso doppio colpo della Dea
Atalanta e Monza si trovano di fronte con una situazione paritaria di classifica avendo entrambe 3 punti. Sarà il 3° derby lombardo tra queste due formazioni in Serie A, con i bergamaschi fin qui sempre vincenti (0-2 in trasferta e 5-2 in casa l’anno scorso). Negli ultimi 10 incontri, il Monza ha battuto solo una volta l’Atalanta, rimediando ben 7 sconfitte e 2 pareggi. L’ultimo successo dei brianzoli a Bergamo risale addirittura al 1980.
Napoli-Lazio: Sarri vuole smuovere la classifica
Il Napoli tricolore, e a punteggio pieno dopo due giornate, affronta la Lazio dell’ex Maurizio Sarri, che ha rimediato solo sconfitte fin qui (Lecce e Genoa). I precedenti recenti non sono un buon viatico per i capitolini, visto che il Napoli ha vinto 7 degli ultimi 10 incroci. Nello stesso parziale, sono 3 le vittorie della Lazio, mentre per ritrovare un pareggio bisogna tornare al 2016 (1-1 in casa dei partenopei). Se si considerano solo le gare giocate a Fuorigrotta, il Napoli ha vinto 8 volte nelle ultime 10 sfide (2 successi biancocelesti). L’ultimo match al Maradona, però, è stato appannaggio del club della Capitale (0-1 con gol di Vecino nel marzo scorso). Sarri ha battuto solo 3 volte la sua ex squadra (2 pareggi e 6 sconfitte) ed appena una volta l’attuale tecnico azzurro Rudi Garcia (2 pareggi e 3 sconfitte).
Inter-Fiorentina: viola imbattuti nelle ultime due al Meazza
L’Inter che si candida alla vittoria dello scudetto, cerca la terza vittoria stagionale ospitando la Fiorentina, che è imbattuta come i nerazzurri, ma ha 2 punti in meno (una vittoria e un pareggio). Sono 186 i precedenti tra queste due formazioni e il bilancio è a favore dei meneghini con 78 successi contro 50 (58 i pareggi). Le due formazioni tornano ad affrontarsi dopo la finale di Coppa Italia di tre mesi fa, vinta dall’Inter per 2-1 nella Capitale. Negli ultimi due match di campionato al Meazza, però, i viola non hanno mai perso: 1-1 nel marzo del 2022 e 1-1 nel precedente più recente. L’ultimo successo nerazzurro tra le mura amiche sui toscani risale al 26 settembre 2020 (4-3). Simone Inzaghi è una delle bestie nere di Vincenzo Italiano, che ha vinto solo una volta contro il collega (un pareggio e 5 sconfitte).
Torino-Genoa: ultimo successo rossoblù in Piemonte nel 2009
Con un solo punto dopo 2 giornate, il Torino di Ivan Juric, grande ex della partita, cerca la prima vittoria stagionale contro il Genoa di Gilardino, reduce dal clamoroso successo in casa della Lazio. Sarà il primo incrocio assoluto tra i due allenatori, mentre l’ultimo precedente al Grande Torino risale al 2021 (3-2 in favore dei padroni di casa). Tra Serie A e Coppa Italia, il Genoa non ha mai vinto in casa dei granata negli 11 precedenti più recenti: 6 successi del Toro e 5 pareggi. Per trovare l’ultima affermazione rossoblù nel capoluogo piemontese bisogna tornare al lontano 24 maggio 2009 (2-3).
Empoli-Juventus: ultimo precedente nefasto per la Signora
Dopo il pari casalingo col Bologna, la Juventus (4 punti) di Massimiliano Allegri fa visita all’Empoli di Paolo Zanetti, attualmente in fondo alla classifica a quota 0. L’ultimo precedente è stato letteralmente nefasto per la Vecchia Signora in Toscana, visto che la contesa si è conclusa con un netto 4-1 in favore degli azzurri. Prima di allora, l’Empoli non aveva mai vinto nei precedenti 6 match casalinghi contro la Juventus, rimediando 5 sconfitte e un pareggio. Nei 20 precedenti più recenti, solo 2 successi dei toscani contro la Signora (un pareggio e 17 affermazioni bianconere). Il bilancio tra i due allenatori è in perfetto equilibrio, perché in 3 incroci si sono verificate una vittoria per parte e un pareggio.
Lecce-Salernitana: l’ultimo incrocio a favore dei campani
Il Lecce (4 punti fin qui) di D’Aversa, vuole continuare a stupire, ma di fronte si troverà un’altra formazione imbattuta nei primi due turni, ovvero la Salernitana (2) di Paulo Sousa. Nelle precedenti 4 esperienze in Serie A, i campani non erano mai riusciti a rimanere imbattuti nelle prime 2 giornate e puntano ad allungare questo primato con il terzo risultato utile consecutivo. L’ultimo precedente risale al gennaio scorso e si è disputato proprio al Via del Mare, dove la Salernitana si è imposta per 1-2, interrompendo una striscia negativa di 6 partite contro i salentini tra Serie A, B e coppa Italia (4 sconfitte e 2 pareggi).
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.