Di Redazione William Hill News
Aggiornato: 28 Ottobre 2022
Archiviato il 5° turno della fase a gironi delle coppe europee, si apre oggi un grande weekend di calcio internazionale tra Premier League, Liga Spagnola, Bundesliga e Ligue 1. Analizziamo il programma completo e le curiosità sui match più importanti.
Premier League, 14ª giornata: apre il City, chiude lo United
29.10. 13:30 Leicester-Manchester City
29.10. 16:00 Bournemouth-Tottenham
29.10. 16:00 Brentford-Wolves
29.10. 16:00 Brighton-Chelsea
29.10. 16:00 Crystal Palace-Southampton
29.10. 16:00 Newcastle-Aston Villa
29.10. 18:30 Fulham-Everton
29.10. 20:45 Liverpool-Leeds
30.10. 15:00 Arsenal-Nottingham
30.10. 17:15 Manchester Utd-West Ham
Il fine settimana del campionato inglese prende il via con Leicester-Manchester City. I padroni di casa sono diciassettesimi, ma vengono da 2 successi di fila, mentre gli uomini di Guardiola si trovano al secondo posto con 26 punti, a -2 dall’Arsenal capolista. I Citizens puntano dunque al sorpasso in vetta cercando di far valere la loro superiorità a livello di rosa e anche i precedenti della scorsa stagione, entrambi a favore in campionato, anche se ad agosto 2021 era arrivata contro le Foxes una sconfitta in Community Shield. Il Tottenham di Antonio Conte, reduce da due sconfitte di fila e terzo a quota 23 punti, cerca riscatto in casa del Bournemouth, che attualmente e 14° e viene anche in questo caso da due ko. Tra i match di sabato spicca anche la sfida tra il Brighton di De Zerbi e il Chelsea dell’ex tecnico Potter: i Blues vengono da 9 risultati utili consecutivi e si trovano al 5° posto con 21 punti, mentre De Zerbi non ha mai vinto dal suo sbarco in Premier (3 sconfitte e 2 pareggi). Non vuole fermarsi più il Newcastle (21 punti), che ospita l’Aston Villa sulla cui panchina debutta il nuovo allenatore Unai Emery, mentre il menu del sabato si chiude con il Liverpool (8° con 16 punti) ad ospitare un Leeds reduce da 4 ko di fila. Domenica i due posticipi con l’Arsenal capolista impegnato in casa contro il fanalino di coda Nottingham, mentre il Manchester United (2 punti) va a caccia del 5° risultato utile consecutivo ospitando il West Ham.
Liga, 12ª giornata: Barcellona all’esame Gattuso
28.10. 21:00 Maiorca-Espanyol
29.10. 14:00 Almeria-Celta Vigo
29.10. 16:15 Cadice-Atl. Madrid
29.10. 18:30 Siviglia-Vallecano
29.10. 21:00 Valencia-Barcellona
30.10. 14:00 Osasuna-Valladolid
30.10. 16:15 Real Madrid-Girona
30.10. 18:30 Ath. Bilbao-Villarreal
30.10. 21:00 Real Sociedad-Betis
31.10. 21:00 Elche-Getafe
La 12ª giornata della Liga si apre con l’anticipo del venerdì tra Maiorca ed Espanyol. Sabato l’Atletico Madrid attualmente 3° con 23 punti, fa visita al Cadice dopo l’eliminazione dalla Champions League maturata mercoledì sera in modo rocambolesco con il rigore fallito nell’ultima azione della partita da Ferreira Carrasco. Nel serale, il Barcellona (28 punti) proverà ad agganciare il Real Madrid (31) in vetta alla classifica facendo visita al Valencia di Gennaro Gattuso attualmente 9° con 15 punti e reduce da una sola vittoria negli ultimi 5 turni. La capolista Real domenica alle 16:15 ospita al Bernabeu il Girona, che nell’ultimo precedente del 2019 ha vinto in casa dei Blancos con il punteggio di 1-2. Sfida d’alta quota tra Real Sociedad (22) e Betis Siviglia (20), che si giocano tre punti pesantissimi in chiave Champions League.
Bundesliga, 12ª giornata: Bayern a caccia dell’Union Berlino
28.10. 20:30 Brema-Hertha
29.10. 15:30 Bayern-Magonza
29.10. 15:30 RB Lipsia-Leverkusen
29.10. 15:30 Stoccarda-Augusta
29.10. 15:30 Wolfsburg-Bochum
29.10. 18:30 Francoforte-Dortmund
30.10. 15:30 Union Berlino-Monchengladbach
30.10. 17:30 Schalke-Friburgo
30.10. 19:30 Colonia-Hoffenheim
Werder Brema-Hertha Berlino è l’anticipo del venerdì della 12ª giornata di Bundesliga. Sabato il Bayern Monaco (22) va a caccia del sorpasso in vetta all’Union Berlino (23) ospitando il Magonza, che fin qui sta facendo bene e si trova al 6° posto con 18 punti. Vuole continuare la risalita il Lipsia (16) che, dopo 4 risultati utili consecutivi, ospita un Bayer Leverkusen che si trova in cattive acque con soli 9 punti. Dopo il 5-0 rifilato allo Stoccarda, il Borussia Dortmund (19) sarà impegnato nel match d’alta quota in casa dell’Eintracht Francoforte (20). Domenica scende in campo l’attuale capolista, che ospita un Borussia Monchengladbach contro cui non ha mai perso negli ultimi 4 match: 2 vittorie negli ultimi 2 incroci e altrettanti pareggi nelle gare precedenti.
Ligue 1, 13ª giornata: il PSG prova l’allungo
28.10. 21:00 Lens-Tolosa
29.10. 17:00 Paris SG-Troyes
29.10. 21:00 Strasburgo-Marsiglia
30.10. 13:00 Auxerre-AC Ajaccio
30.10. 15:00 Brest-Reims
30.10. 15:00 Monaco-Angers
30.10. 15:00 Nantes-Clermont
30.10. 15:00 Rennes-Montpellier
30.10. 17:05 Lorient-Nizza
30.10. 20:45 Lione-Lilla
Parte subito con un match interessantissimo la 13ª giornata di Ligue 1: il Lens, che continua a stupire tutti con 27 punti e il secondo posto in coabitazione con il Lorient, ospita un Tolosa che è attualmente 10° e in salute venendo da 4 risultati utili consecutivi (2 vittorie e altrettanti pareggi). Il menu del sabato si apre con la capolista Paris Saint-Germain (32) impegnata in casa contro il Troyes, formazione che nell’ultimo precedente a Parigi ha fermato i campioni di Francia sul pareggio (2-2) dopo ben 8 sconfitte di fila. Proverà a ripartire il Marsiglia di Igor Tudor, che è scivolato al 5° posto dopo 3 sconfitte consecutive: lo Strasburgo non è propriamente avversaria irresistibile, ma i marsigliesi potrebbero pagare le fatiche di coppa. Reduce dalla sconfitta con il Lille, il Monaco (21) parte con i favori del pronostico contro il fanalino di coda Angers. Chance importante per il Rennes (4° con 24 punti) che cerca la quinta vittoria di fila contro un Montpellier che invece perde da 4 turni consecutivi. Tra i match di domenica spiccano anche la sfida tra la sorpresa Lorient in casa col Nizza e Lione-Lilla: i padroni di casa sono ottavi con 17 punti, mentre gli ospiti sono sesti con 22 punti e vengono da tre successi di fila.
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.